Il Carnevale è una festa tradizionale italiana, che si celebra in moltissime città del paese con sfilate di maschere, carri allegorici e festeggiamenti di ogni genere. Ma il Carnevale è anche un’occasione per gustare i piatti tipici di questa festa, come le frittelle e le chiacchiere. In questo articolo, scoprirai la storia e le tradizioni […]
Autore: daurianicola_ngpg4r55
Cinque ricette della Campania
Cinque ricette della Campania – La Campania fin dall’antichità si è sempre distinta per il suo vasto patrimonio culinario, ricco di prelibatezze uniche al mondo. In apparenza, quella campana, potrebbe sembrare una cucina facile, fatta di ingredienti poveri; invece, alcune pietanze sono davvero molto elaborate. Cinque ricette della Campania per un menu da festa Sarebbe […]
La Canesta, un pizza bistrot genuino
La cucina genuinamente gourmet arriva a Castellammare grazie all’unione di intenti di Giovanni Santarpia ed Antonio Ferraro, eccellenze della tradizione della pizzeria e della gastronomia italiana. Un progetto confluito in un locale che parte dalla tradizione, trovando radici nella “canesta”, la piazza storica di Castellammare (ora Piazza Papa Giovanni XXIII) che richiama la forma di […]
Festa della Pasta di Gragnano IGP
Nelle date 8,9 e 10 settembre 2017, dopo 4 anni, è tornata la Festa della Pasta di Gragnano. Ecco qui la mia esperienza Vi racconto la mia serata alla Festa della Pasta di Gragnano IGP e perchè bisognerebbe fare un giro con la famiglia. Ecco la mia esperienza La Festa della Pasta di Gragnano IGP Se dici Gragnano […]
Verdebaccalà, il panino col baccalà!
A Giugliano in Campania, c’è il Cipajò, un pub e un girarrosto allo stesso tempo, un’idea di giovani appassionati della cucina. Ho gustato il Verdebaccalà, ecco com’è Arrivo al Cipajò a Giugliano in Campania (Via San Giovanni a Campo, 8), grazie alla segnalazione di Alessandro Savoia, un caro amico e collega, e, devo essere sincero, […]
Isola di Salina, nel cuore del Mediterraneo
Approdo a Salina, isola magica, in compagnia di Pasquale Falcone, per un progetto cinematografico in preparazione. Isola fantastica, magica, che trasmette tanta serenità Isola incontaminata Passeggiare per Salina o percorrere le strade che uniscono i tre centri abitati è davvero bellissimo. Ho avuto la fortuna di allenarmi all’alba lungo la strada che porta da Malfa a […]
Roma e la Carbonara
A Roma la carbonara equivale alla pizza per Napoli, è un piatto che si identifica con la tradizione romana e che è probabilmente il simbolo della cucina capitolina I profumi della capitale Ad ora di pranzo, dalle ore 12 in verità, le cucine romane iniziano ad inebriare le strade con profumi incantevoli, che come Circe, ti attraggono […]
Monte Faito: passeggiata a 1000 metri
La Pasquetta è un giorno in cui gli italiani si dedicano generalmente alle gite fuori porta alle riscoperta dei territori in cui vivono. Quest’anno sono andato sul Monte Faito, un magnifico monte che sovrasta il Golfo di Napoli e la costiera sorrentina e amalfitana Pic Nic su Monte Faito Quando torno a Faito per me […]
Orecchiette alle cime di rapa
Andare in Puglia e non assaggiare le orecchiette alle cime di rapa è blasfemia. Sono stato a Bari e mi sono accomodato da Frà Bo a mangiare questo piatto tipico pugliese. Ecco la mia esperienza Le orecchiette alle cime di rapa Le orecchiette (o anche “recchitelle” o “strascinati”), tipica pasta pugliese -special modo del barese- fatta […]
Bari Vecchia: tra vicoli, mare e sole
Approdo a Bari per lavoro insieme a Dario, cugino-amico fraterno, e siccome eravamo in anticipo decidiamo di fare un giro per Bari Vecchia. Parcheggiamo nei pressi del lungomare e ci “tuffiamo” letteralmente nel centro antico, Bari Vecchia appunto. Il tempo ha assistito la nostra passeggiata: sole e leggero venticello. Fosse stato estate ci sarei andato […]