Quando arriva il cenone di Capodanno si chiudono un po’ i conti col passato. È un periodo dell’anno che io amo particolarmente perché dà sempre la possibilità di avere quella sensazione di essere pronti a cominciare tutto daccapo, come se la vita vi avesse dato una seconda possibilità. Il cenone di Capodanno rappresenta questa svolta per eccellenza. Ovvero, offre l’occasione di cominciare qualcosa e di chiudere con un passato che talvolta, non è stato proprio come lo vorremmo. Per questo motivo, quando preparo il cenone di Capodanno ci metto sempre particolare attenzione. Molto spesso ho trascorso questo giorno dell’anno fuori e così ho imparato a conoscere anche usi e tradizioni differenti. Una cosa è certa: vi sono 5 piatti che assolutamente non possono mancare a tavola al cenone di Capodanno, vediamo quali sono.
1 – Lenticchie e cotechino
Tra i must have del cenone di Capodanno vi è senza ombra di dubbio l’accoppiata fatta di lenticchie e cotechino. Secondo una tradizione, portano fortuna e già dai tempi dei romani si regalano in un sacchetto in segno di buon auspicio. Questo piatto assolutamente non può mancare nella tradizione del cenone di Capodanno perché rappresenta un po’ in tutta Italia il simbolo per eccellenza di questo periodo dell’anno.
2 – Gli antipasti sfiziosi
Un altro piatto che assolutamente non può mancare nella tradizione del cenone di Capodanno sono antipasti sfiziosi di ogni genere. Dalle tartine ai vol au vent, dagli aperitivi fino agli assaggi particolari con un misto di salumi. A dire la verità, poi, al cenone di San Silvestro non possono mancare tantissimi tipi di antipasti come bruschette, formaggi, verdure ma anche tartine e tutto ciò che serve! La cosa importante è scegliere sempre prodotti di buona qualità per festeggiare in allegria!
3 – Prosecco e champagne
Il prosecco e lo champagne rappresentano sicuramente degli elementi che non possono mancare in casa per il cenone di Capodanno. Che cos’è Capodanno senza prosecco o champagne? Si sa che questo giorno si usa fare i brindisi per chiudere il vecchio anno che se ne va e per aprire le porte a quello nuovo. Queste bibite effervescenti non potranno mancare a casa vostra!
4 – Panettone
È impensabile non procurarsi per il cenone di Capodanno un panettone classico, artigianale, al cioccolato, con creme o con i canditi: la cosa importante è avere in casa questo simbolo per eccellenza delle festività natalizie. Rappresenta un vero e proprio must have per il cenone di Capodanno. Spesso io adoro assaggiare ogni anno un tipo di panettone differente, magari rifacendomi a qualcosa di particolare che posso aver scovato in rete o assaggiato in qualche posto in uno dei miei viaggi.
5 – Frutta secca
Nella rassegna dei piatti che non possono assolutamente mancare per il cenone di Capodanno c’è anche la frutta secca. Pistacchi, nocciole, noci, mandorle e chi più ne ha più ne metta! Ricoperta di cioccolato e non, io adoro la frutta secca! Ebbene, nella tradizione italiana in generale a prescindere da quelle che possono essere le usanze delle singole Regioni, la frutta secca non può certo mancare per i festeggiamenti di Capodanno.