Sagre di settembre in Italia: eventi enogastronomici da non perdere

Settembre è il mese in cui l’Italia si veste dei suoi sapori più autentici: borghi vivono di feste, le piazze si popolano di tavolate, e le sagre regionali celebrano frutti di stagione, ricette di una volta e tradizioni che emozionano. In questa guida, scopri le sagre di settembre in Italia imperdibili per immergerti in feste di gusto e folklore.

Eventi principali a settembre

  • Fiera Nazionale del Peperone – Carmagnola (TO): fino al 7 settembre, festa dedicata al celebre peperone piemontese, con show-cooking, degustazioni, concerti.
  • Pizzoccherata più lunga d’Italia – Bormio: domenica 7 settembre, tavolata collettiva di oltre 800 m con i famosi pizzoccheri valtellinesi.
  • Festa dell’uva – Solopaca (BN): seconda domenica di settembre, corteo con carri allegorici decorati da chicchi d’uva e sfilata storica.
  • Sagra della Baccalà – Sandrigo (VI): dal 17 settembre al 6 ottobre, menù con baccalà alla vicentina, ravioli e altre ricette.
  • Sagra dei Osei – Sacile (PN): primo weekend di settembre, fiera ornitologica tra le più antiche d’Europa.

Storia e tradizione

Ogni sagra racconta una storia: a Solopaca nasce dalla devozione religiosa dei contadini, mentre a Sacile la Sagra dei Osei ha origini medievali nel mercato di San Lorenzo. A Bormio, invece, è un inno alla convivialità contemporanea, trasformata da un’idea colossale: una lunga tavolata per tutti.

Consigli pratici per visitarli

  • Controlla le date precise su siti come AssoSagre o SoloSagre.
  • Prenota con anticipo: molti eventi richiedono iscrizioni o prenotazioni per partecipare, soprattutto tavolate o percorsi guidati.
  • Porta contanti per bancarelle e mercatini e scarpe comode per goderti cortei e stand all’aperto.
  • Approfitta degli eventi collaterali: sfilate, spettacoli folkloristici, laboratori nel borgo.

Curiosità & esperienze

Curiosità

Hai mai preso parte a una tavolata di 800 metri? A Bormio l’ho fatto, tra risate, calore umano e zucchine fritte come antipasto sul tavolo lunghissimo: un’esperienza che resta nel cuore.

Consiglio dello chef gastro-viaggiatore

Se visiti Carmagnola, prova il peperone ripieno di riso locale: semplicissimo ma sorprendente. E concediti un calice di vino rosso piemontese per accompagnare.

Domande frequenti sulle sagre di settembre

Quali sono le sagre di settembre in Italia più famose?

Le principali includono la Fiera del Peperone a Carmagnola, la Pizzoccherata più lunga a Bormio, la Festa dell’uva a Solopaca e la Sagra del Baccalà a Sandrigo.

Dove trovare informazioni su sagre regionali settembre?

Puoi consultare portali come SoloSagre o AssoSagre per calendari aggiornati delle sagre in tutta Italia.

Ti è venuta voglia di una sagra? Condividi questo articolo, iscriviti alla newsletter e raccontaci la tua esperienza nei commenti. Le sagre di settembre sono ancora più belle se vissute insieme a chi ama la tradizione!

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria