Abbinamenti speck e funghi: idee per antipasti e primi piatti

Montagna, legno che profuma di resina, una fetta di speck sottile che si scioglie in bocca e il profumo dei funghi appena saltati: se cerchi l’abbinata che sa di baita e sentieri, sei nel posto giusto. In questa guida pratica scopri storia, piatti tipici con speck e funghi, ricette step-by-step, consigli di abbinamento e gli eventi dove viverli dal vivo.

Indice dei contenuti:

Storia, territori e materie prime

Lo Speck Alto Adige IGP è un prosciutto crudo affumicato e stagionato, tutelato dal Consorzio di Tutela. La produzione segue regole precise: salmistratura a secco, asciugatura e almeno 22 settimane di stagionatura. Il marchio IGP garantisce origine e standard di qualità nel territorio altoatesino.

L’abbinata con i funghi è naturale: i porcini e i finferli/gallinacci portano note boschive e una consistenza carnosa che esalta l’aromaticità affumicata dello speck. Il disciplinare dell’IGP di Borgotaro cita le specie Boletus edulis, aestivalis, pinophilus e aereus, tutte perfette in padella con burro ed erbe.

Curiosità

Lo Speck Alto Adige si riconosce dal marchio a fuoco “Speck Alto Adige IGP” sulla cotenna. Il consorzio promuove anche degustazioni e attività di valorizzazione del prodotto.

Piatti tipici e idee antipasti con speck e funghi

Dall’antipasto al piatto unico, ecco alcune preparazioni che incontrerai spesso in Trentino-Alto Adige e sulle Alpi:

  • Carpaccio di speck e porcini: fettine sottili di speck con porcini crudi affettati, insalatina e dressing agrumato.
  • Canederli con funghi e speck: gnocchi di pane con speck nell’impasto, serviti con funghi trifolati o in brodo.
  • Pasta speck e funghi: tagliatelle o pappardelle, condite con funghi saltati e speck croccante.
  • Polenta con funghi e speck: versione da baita, con formaggio di malga fuso.
  • Uova al tegamino con speck e finferli: colazione/pranzo veloce post trekking.
TipAntipasti speck e funghi per un aperitivo di montagna: crostini caldi con crema di formaggio, speck croccante e funghi trifolati; involtini di speck con robiola ed erba cipollina; carpaccio con porcini e scaglie di Asiago.

Ricette step-by-step: antipasto, pasta e canederli

1) Carpaccio di speck e porcini (antipasto pronto in 10 minuti)

Ingredienti (4 persone)

  • 200 g Speck Alto Adige IGP (fette sottili)
  • 120 g funghi porcini freschi, puliti e affettati sottili
  • Insalatina tenera (lattughino/valeriana)
  • 1 limone (succo), olio d’oliva, sale, pepe bianco
  • Rafano grattugiato (facoltativo), crostini

Tempo

10 minuti • Difficoltà: facile • Portata: antipasto

Procedimento

  1. Emulsiona succo di limone, sale, pepe; unisci l’olio a filo.
  2. Disponi lo speck su piatti piani, aggiungi i porcini affettati e l’insalatina.
  3. Condisci con l’emulsione. A piacere, un velo di rafano e crostini.

Alt text suggerito: carpaccio speck e funghi porcini con insalatina.

2) Pasta speck e funghi (tagliatelle cremose)

Ingredienti (4 persone)

  • 360 g tagliatelle all’uovo
  • 200 g funghi (porcini/finferli o misti), puliti a fette
  • 120 g speck a listarelle
  • 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di timo
  • 30 g burro + 2 cucchiai olio d’oliva
  • 100 ml panna fresca (facoltativa) o acqua di cottura
  • Sale, pepe; prezzemolo tritato

Tempo

25 minuti • Difficoltà: facile • Portata: primo

Procedimento

  1. Salta lo speck in padella 2–3 minuti finché croccante; metti da parte.
  2. Nella stessa padella, olio+burro, aglio e timo; aggiungi i funghi e cuoci 6–8 minuti. Regola di sale e pepe.
  3. Lessa la pasta al dente. Scola nella padella, aggiungi panna o acqua di cottura e manteca.
  4. Unisci lo speck croccante e prezzemolo. Servi subito.
Formato pasta Tipo di funghi Consiglio
Tagliatelle Porcini Aggiungi noce moscata per rotondità.
Pappardelle Finferli Burro chiarificato, poco aglio.
Fusilli Misti Manteca con acqua di cottura, non panna.

3) Canederli con funghi e speck (tradizione di montagna)

Ingredienti (4 persone)

  • 200 g pane raffermo a cubetti
  • 150 g speck a dadini
  • 200 g funghi porcini o misti
  • 1 piccola cipolla, 30 g burro
  • 2 uova, 100 ml latte
  • 50 g formaggio grattugiato
  • Farina q.b., prezzemolo, sale, pepe
  • Brodo (carne o vegetale)

Tempo

40 minuti • Difficoltà: media • Portata: primo/piatto unico

Procedimento

  1. Rosola cipolla e speck nel burro; aggiungi i funghi a pezzetti e cuoci 5–6 minuti.
  2. In una ciotola mescola pane, latte, uova, formaggio, prezzemolo; unisci speck e funghi. Riposa 10 minuti.
  3. Regola con poca farina fino a ottenere un impasto modellabile. Forma 8 canederli.
  4. Cuoci in brodo sobbollente 12–14 minuti. Servi con burro fuso ed erba cipollina o nel brodo.

Alt text suggerito: canederli speck e funghi serviti con burro fuso.

Consigli dello chef

  • Tosta velocemente lo speck in padella per esaltare profumi e dare croccantezza.
  • Per i funghi usa padella ampia e fuoco vivo: evitano di “lessare”.
  • Acidità amica: poche gocce di limone bilanciano i piatti più ricchi.
  • In pasta e risotti, manteca con acqua di cottura o poco burro al posto della panna, se vuoi più leggerezza.

Abbinamenti: vini e formaggi con speck e funghi

Con speck e funghi funzionano bene i vini altoatesini dal profilo aromatico e una buona freschezza. Il Gewürztraminer equilibra aromaticità e note affumicate: “Ottimo anche con la pancetta e lo speck…”.

Vini

  • Gewürztraminer: ideale con antipasti speck e funghi e con piatti cremosi.
  • Pinot Grigio/Sylvaner: freschezza e pulizia sul palato, perfetti su tagliatelle ai funghi.
  • Lagrein (rosso): quando il piatto è più ricco (polenta con speck e funghi), struttura e frutto sostengono la sapidità.

Formaggi e speck

Per abbinamenti formaggi e speck scegli paste molli o semi-stagionate che non coprano l’affumicatura:

  • Camembert o robiola con speck a crudo;
  • Asiago in scaglie sul carpaccio (idea che ritrovi in ricette altoatesine);
  • Gorgonzola dolce + speck croccante per contrasto.

Eventi, sagre e mercati dove gustare speck e funghi

  • Speck Festival, Alto Adige – manifestazione autunnale organizzata dal Consorzio; dal 2023 si svolge al Plan de Corones in Val Pusteria. Due giorni tra specialità locali, musica e passeggiate in quota (Suedtirolerland; info evento anche su Südtirol.info).
  • Fungo di Borgotaro IGP – tra Parma e Appennino tosco-emiliano, territorio celebre per i porcini spontanei certificati.
Come organizzarti

  • Verifica sempre date e orari ufficiali sui siti degli organizzatori, soprattutto tra fine settembre e inizio ottobre.
  • Prenota con anticipo alloggio in Val Pusteria/Val di Funes nei weekend di punta.
  • In caso di raccolta funghi, informati su permessi e regolamenti locali.

Domande frequenti su speck e funghi

FAQ rapide

Quali funghi stanno meglio con speck e pasta?
Porcini e finferli: profumo intenso, consistenza carnosa. Taglia sottile e salta a fuoco vivo per non bagnarli.
Antipasti speck e funghi facili?
Carpaccio di speck e porcini, crostini con robiola e funghi trifolati, involtini di speck con formaggio fresco ed erba cipollina.
Pasta speck e funghi: panna sì o no?
Facoltativa. Usa acqua di cottura e burro per una mantecatura più leggera e cremosa.
Ricette tradizionali con speck?
Canederli con speck, uova al tegamino con speck, carpaccio con porcini. Varianti locali aggiungono formaggi di malga.
Abbinamenti formaggi e speck consigliati?
Camembert, robiola o Asiago in scaglie. Con vini aromatici come Gewürztraminer l’equilibrio è ideale.
Che vino abbinare a speck e funghi?
Gewürztraminer per antipasti e creme; Pinot Grigio o Sylvaner su primi; Lagrein per piatti più ricchi.
Dove provare cucina di montagna con speck?
Durante lo Speck Festival in Alto Adige o nelle malghe tra Val Pusteria e Val di Funes; controlla i siti ufficiali per date.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con gli amici e scrivici nei commenti: dove hai mangiato il tuo miglior piatto speck & funghi?

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria