C’è un profumo che sa d’autunno: il vapore della polenta che sale dalla pentola e chiama un calice di vino.
In questa guida pratica ti accompagno tra storia, territori e bicchieri per abbinare vino e polenta senza stress:
ricette passo-passo, consigli da sommelier, idee per weekend golosi e sagre da segnare in agenda.
Indice dei contenuti:
Perché vino e polenta funzionano
La polenta è una base morbida e avvolgente: amido, calore e una dolcezza lieve che chiede freschezza e/o sapidità nel calice.
Ecco le tre regole d’oro:
- Equilibrio: più il condimento è ricco (ragù, formaggi), più serve un vino con acidità/tannino.
- Intensità: piatto delicato → vino delicato; piatto saporito → vino più strutturato.
- Territorio: abbina vini delle stesse aree dei piatti tradizionali: funziona quasi sempre.
Gialla, bianca e taragna: territori & stili
Polenta gialla (mais a chicco giallo) è un classico del Nord Italia; la bianca è tipica del Veneto costiero e si sposa spesso con il pesce; la taragna (mais + grano saraceno con formaggi) è alpina e più sapida.
- Mais Biancoperla (Presidio Slow Food): base della polenta bianca veneta.
- Festival della Polenta di Storo (Trentino): evento dedicato alla farina gialla locale.
Abbinamenti pratici: vino rosso polenta e vino bianco polenta
Rossi che amano la polenta
- Valpolicella Classico (Veneto): leggero, ciliegia e spezia. Perfetto con polenta e funghi o salsiccia.
- Teroldego Rotaliano (Trentino): frutto scuro e freschezza; ottimo con spezzatino su polenta.
- Barbera (Piemonte/Emilia): acidità brillante per piatti untuosi (spuntature, ragù).
- Lagrein (Alto Adige): più muscolo e speziatura per selvaggina su polenta.
Bianchi che fanno scintille
- Soave Classico (Veneto): sapido e floreale; ideale con polenta bianca e baccalà.
- Lugana (Lago di Garda): struttura e freschezza per pesci di lago con polenta.
- Verdicchio (Marche): agrumi e mandorla, grande all-rounder con piatti cremosi.
- Friulano (Friuli): note di erbe e mandorla per polenta con formaggi freschi.
Piatto di polenta | Stile di vino | Perché funziona |
---|---|---|
Polenta e funghi porcini | Rosso giovane (Valpolicella, Pinot Nero leggero) | Freschezza e tannino lieve puliscono l’umami dei funghi. |
Polenta e salsiccia | Rosso medio (Barbera, Teroldego) | Acidità equilibra il grasso, frutto sostiene la sapidità. |
Polenta bianca e baccalà | Bianco sapido (Soave, Lugana, Verdicchio) | Mineralità e acidità danno contrasto e allungano il gusto. |
Polenta con formaggi di malga | Rosso alpino (Lagrein, Schiava strutturata) o bianco macerato | Struttura e tannino tengono la cremosità del formaggio. |
Polenta taragna | Rosso di montagna (Valtellina Superiore) | Note speziate e acidità sostengono burro e formaggi. |
- Servi i rossi a 14–16 °C e i bianchi a 10–12 °C.
- Preferisci rossi succosi e bianchi sapidi: alcol moderato, acidità viva.
- Decanta solo i rossi più strutturati; i giovani vanno solo ossigenati nel calice.
- Per polente molto saporite, prova anche un bianco macerato con lieve tannino.
2 ricette step-by-step per testare gli abbinamenti
1) Polenta cremosa con ragù di funghi (40 minuti)
Ingredienti (4 porzioni): 320 g farina di mais per polenta, 1,4 l acqua, sale grosso; 400 g funghi misti puliti, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai olio evo, prezzemolo, pepe, 30 g burro (facoltativo).
- Porta a bollore l’acqua con una presa di sale. Versa la farina a pioggia mescolando con la frusta.
- Cuoci a fuoco dolce 35–40 minuti, mescolando spesso (segui i tempi indicati sul pacco).
- Salta i funghi a fuoco vivo con olio e aglio, poi abbassa, sala e cuoci 8–10 minuti. Togli l’aglio, unisci prezzemolo e pepe.
- Manteca la polenta con poco burro (opzionale), servi con i funghi sopra.
In calice: Valpolicella Classico o Pinot Nero leggero.
2) Polenta bianca con crema di baccalà (45 minuti)
Ingredienti (4 porzioni): 320 g farina di mais bianco (Biancoperla), 1,5 l acqua, sale; 500 g baccalà dissalato, 200 ml latte, 70 ml olio evo, prezzemolo, pepe.
- Cuoci la polenta bianca seguendo i tempi in etichetta (spesso 40–45 minuti per macinature tradizionali).
- Nel frattempo lessa il baccalà nel latte per 10 minuti; scolalo (tieni un po’ di liquido).
- Frulla o monta il baccalà con l’olio a filo, aggiungendo poco latte di cottura per una crema soffice.
- Servi cucchiai di crema su polenta morbida, finisci con prezzemolo e pepe.
In calice: Soave Classico, Lugana o Verdicchio.
Sagre ed eventi collegati: idee per un weekend food & travel
- Festival della Polenta – Storo (Trentino): show cooking, degustazioni e musica nel centro storico. Info ufficiali e calendario su Visit Trentino e Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio.
- Fiera della Polenta – Vigasio (Verona): grande fiera con cucina tradizionale e spettacoli. Date e programma sul sito ufficiale festadellapolenta.it.
- Festa della Polenta – Vernio (Prato): storica festa la prima domenica di Quaresima. Dettagli su Visit Tuscany.
- Mais Biancoperla (Veneto) – itinerari di gusto: scopri il Presidio e i mulini che lo lavorano sul sito della Fondazione Slow Food.
Suggerimento itinerario: abbina fiera/mercato locale, visita a un mulino e pranzo in osteria; chiudi con degustazione in cantina della DOC della zona.
Domande frequenti su vino e polenta
Quale vino rosso polenta con salsiccia?
Barbera o Teroldego: acidità e frutto bilanciano il grasso e la sapidità.
Quale vino bianco polenta con baccalà?
Soave Classico o Lugana: freschezza e sapidità puliscono il palato.
Che vino con polenta e funghi?
Rossi leggeri (Valpolicella, Schiava) o bianchi strutturati se cremosi.
Con polenta taragna meglio rosso o bianco?
Rosso alpino (Valtellina, Lagrein) per sostenere burro e formaggi.
Temperature di servizio consigliate?
Rossi 14–16 °C; bianchi 10–12 °C. Evita temperature troppo basse.
L’abbinamento vino e polenta vive di equilibrio: rossi giovani e freschi per condimenti saporiti, bianchi sapidi e strutturati per la polenta bianca e il pesce. Segui le regole d’intensità, gioca con i territori e prova le ricette: la tavola d’autunno è servita.
Ti è stata utile questa guida? Condividila o iscriviti alla newsletter per nuove idee di abbinamento. Racconta la tua esperienza nei commenti: che vino metti nel calice con la tua polenta preferita?