Indice dei contenuti:
Calendario 2025 delle sagre della zucca
Qui trovi una selezione di feste della zucca in Italia con date e fonti ufficiali. Verifica sempre i programmi sui siti degli organizzatori.
Evento | Dove | Date 2025 | Info ufficiali |
---|---|---|---|
Fiera Regionale della Zucca | Piozzo (CN), Piemonte | 3–5 ottobre 2025 | Pro Loco Piozzo |
Festa della Zucca | Venzone (UD), Friuli-Venezia Giulia | 4° weekend di ottobre (25–26 ottobre 2025 indicati da più fonti) | Venzone Turismo • Comune di Venzone |
Fiera della Zucca – XXX edizione | Reggiolo (RE), Emilia-Romagna | 20–21 e 27–28 settembre 2025 | Comune di Reggiolo • Turismo ER |
Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio Ferrarese IGP – Sapori d’Autunno | San Carlo (FE), Emilia-Romagna | 31 ottobre–2 novembre 2025 | Ferrara Terra e Acqua • Sito ufficiale |
Storia e tradizioni
Dalla cucina contadina alle tavole delle grandi feste, la zucca in Italia è simbolo di abbondanza e fantasia. A Venzone, la celebrazione prende le sembianze di una rievocazione medioevale diffusa nel borgo, con ambientazioni e ricette ispirate alle cronache locali.
A Piozzo, il cuore è l’esposizione enciclopedica: oltre 600 varietà di zucche di ogni forma, colore e dimensione, con stand tematici e laboratori. (Programma edizione 2025: 3–5 ottobre).
A San Carlo (Ferrara), la tradizione si intreccia con l’identità territoriale dei cappellacci ferraresi IGP, protagonisti di menù stagionali e serate conviviali.
In Emilia, anche Reggiolo dedica alla zucca un’intera fiera con spettacoli medievali, falconeria e banchetti nel centro storico e al Parco Salici nelle giornate clou di settembre.
Piatti tipici con zucca da cercare alle sagre
- Cappellacci ferraresi IGP (ripieno di zucca violina, Parmigiano e spezie) – simbolo della cucina ferrarese.
- Tortelli di zucca mantovani (mostarda, amaretti, Grana): perfetti con burro e salvia.
- Gnocchi di zucca con fonduta leggera o ragù bianco.
- Risotti autunnali con zucca e rosmarino o salsiccia.
- Vellutate e creme con crostini e olio nuovo.
- Dolci: torte soffici, crostate alla zucca, biscotti speziati.
La zucca è un ingrediente “ponte” tra salato e dolce: nelle cucine del Nord incontra mostarda e formaggi stagionati; al Centro-Sud si sposa con erbe aromatiche, agrumi e spezie. Scegli esemplari sodi, con picciolo integro e buccia opaca.
Ricette step-by-step (ingredienti, dosi e tempi)
1) Gnocchi di zucca al burro nocciola e salvia
Dosi: 4 persone • Tempo: 60 min (+ raffreddamento)
Ingredienti
- 700 g di zucca (delica o violina), al netto della buccia
- 180–220 g farina 00 (variabile in base all’umidità)
- 1 uovo medio
- 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 40 g burro • 8 foglie di salvia • noce moscata
- Sale e pepe
Procedimento
- Arrosta la zucca a 180°C per 35–40 min finché asciutta. Schiaccia e lascia raffreddare.
- Unisci uovo, Parmigiano, noce moscata; incorpora la farina poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido ma modellabile.
- Forma filoncini, taglia gnocchi e infarinali.
- Fondi il burro con la salvia finché nocciola.
- Lessa gli gnocchi: quando salgono, scolali e saltali nel burro. Pepe nero e Parmigiano per servire.
2) Vellutata di zucca e rosmarino con crostini
Dosi: 4 persone • Tempo: 35 min
Ingredienti
- 800 g zucca pulita
- 1 cipolla dorata • 1 patata media
- 700 ml brodo vegetale
- Olio extravergine, rosmarino, sale, pepe
- Pane casereccio a cubetti per crostini
Procedimento
- Soffriggi cipolla in olio, aggiungi zucca e patata a cubetti.
- Copri con brodo e cuoci 20 min.
- Profuma con rosmarino e frulla fino a crema liscia.
- Tosta i crostini in padella o forno; servi con olio a crudo e pepe.
3) Torta soffice alla zucca e mandorle
Dosi: stampo 22–24 cm • Tempo: 55 min
Ingredienti
- 280 g polpa di zucca grattugiata finemente
- 200 g farina 00 • 50 g farina di mandorle
- 140 g zucchero • 80 ml olio di semi
- 3 uova • 10 g lievito per dolci
- Scorza d’arancia • pizzico di sale
Procedimento
- Monta uova e zucchero, poi olio a filo.
- Unisci farine, lievito, sale; incorpora la zucca e la scorza.
- Inforna a 175°C per 35–40 min (prova stecchino).
- Riposa 10 min, sforma e spolvera zucchero a velo.
Abbinamenti vino & cibo
La dolcezza della zucca chiede sapidità e freschezza. Ecco un promemoria veloce:
- Cappellacci ferraresi IGP: Lambrusco di Sorbara secco e vibrante (sgrassa il burro e bilancia il ripieno).
- Tortelli di zucca: Bardolino giovane o Valpolicella base, tannino lieve e frutto rosso.
- Gnocchi/vellutate: Garganega o Soave, profilo agrumato e sapido.
- Fritti di zucca: bollicine metodo Martinotti (Pignoletto/Prosecco).
- Dolci alla zucca: Moscato d’Asti o Albana passito.
Aggiungi amaretti sbriciolati o mostarda ai ripieni per un contrasto agrodolce; per le creme, prova olio nuovo e semi di zucca tostati.
Consigli pratici per visitare le fiere autunnali in Italia
- Arriva presto: parcheggi e stand si affollano nelle ore centrali.
- Controlla il programma ufficiale e le eventuali prenotazioni per cene/degustazioni. (Usa i link nella tabella eventi).
- Porta contanti per mercatini e street food.
- Abbigliamento a strati e scarpe comode: molte attività sono all’aperto.
- Sostenibilità: borraccia e contenitori riutilizzabili per l’asporto.
- Fotografie: mattina presto o golden hour, sfondi di portici e mattoni per un arancio che “scoppia”.
Domande frequenti sulle feste della zucca
- Quando si svolgono le feste della zucca in Italia?
- Da fine settembre a inizio novembre. Reggiolo: due weekend di settembre; Piozzo: primo weekend di ottobre; Venzone: quarto weekend; San Carlo (FE): fine ottobre-inizio novembre.
- Quali sagre zucca ottobre sono imperdibili?
- Piozzo (CN) per le oltre 600 varietà e Venzone (UD) per l’atmosfera medievale; entrambe con programmi ufficiali aggiornati online.
- Ci sono eventi gastronomici zucca con rievocazioni?
- Sì: Reggiolo propone falconeria e spettacoli; Venzone rievoca il borgo medievale con menù a tema.
- Dove assaggiare piatti tipici con zucca certificati?
- A San Carlo (FE) durante la Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio Ferrarese IGP, con aperture serali e servizio anche a pranzo nel weekend.
- Quali fiere autunnali Italia consigli per famiglie?
- Piozzo per laboratori e mostra varietale; Venzone per il borgo chiuso al traffico nei giorni festa, ideale per passeggiare e scattare foto. Verifica sempre le ordinanze locali.
Pronto a partire?
Dai cappellacci ferraresi IGP alle rievocazioni nel borgo di Venzone, l’autunno italiano è un viaggio tra sapori, storie e colori aranciati. Scegli la tua sagra, salva la tabella, prova le ricette e raccontami com’è andata!