Ricette italiane con le pere: dolci e secondi di stagione

Quando l’aria si fa frizzante e i mercati si colorano di giallo e ruggine, la pera è una compagna gentile in cucina. È versatile, profumata e “di viaggio”: ti accompagna dalla colazione allo spuntino, fino ai piatti delle feste. In questa guida troverai ricette con pere facili e italiane, idee regionali, abbinamenti furbi e tappe gastronomiche da inserire nel tuo itinerario.

Indice dei contenuti:

Pere italiane: varietà e uso in cucina

Ogni pera ha una personalità. Per i dolci al forno preferisci frutti sodi che mantengono la forma; per sciroppi e confetture vanno bene le varietà più succose. In tavola, la pera è un ponte tra dolcezza naturale e sapidità: perfetta con formaggi e salumi.

Varietà Carattere Uso consigliato
Abate Fetel Polpa soda, profumata Crostata di pere, risotti
Williams Succosa, aromatica Confetture, pere al vino
Kaiser Buccia rugginosa, consistente Torte e cotture lente
Conference Equilibrata, fine Insalate e crudi

Ricette con pere (dolci & salate)

Tempi indicativi, porzioni per 6. Regola zucchero e sale in base al tuo gusto.

Crostata di pere classica

  • Ingredienti: 300 g farina 00, 150 g burro freddo, 120 g zucchero, 1 uovo + 1 tuorlo, 1 limone, 700 g pere sode (Abate/Kaiser), 1 cucchiaio amido di mais, cannella q.b.
  • Tempo: 25’ prep + 35’ cottura
  1. Sabbia farina e burro; unisci zucchero, uova, scorza di limone. Riposa 30’ in frigo.
  2. Sbuccia le pere, a spicchi; mescola con amido, zucchero e cannella.
  3. Stendi, farcisci, copri a grata o disco. Cuoci a 180°C 30–35’.

Tip: spennella con confettura di albicocche per lucidare.

Pere al vino rosso speziate

  • Ingredienti: 6 pere Williams, 750 ml vino rosso, 120 g zucchero, scorza d’arancia, 1 stecca di cannella, 2 chiodi di garofano.
  • Tempo: 30’
  1. Sbuccia lasciando il picciolo. In casseruola unisci vino, zucchero, scorza e spezie.
  2. Porta a sobbollore e immergi le pere 20–25’, girandole a metà.
  3. Togli la frutta; riduci lo sciroppo a nappare. Servi tiepido.

Servi con panna semimontata o gelato fiordilatte.

Risotto alle pere e taleggio (pere e formaggio)

  • Ingredienti: 360 g riso Carnaroli, 2 pere Abate, 120 g Taleggio, 40 g burro, 1 scalogno, 1 l brodo vegetale, 60 ml vino bianco, pepe.
  • Tempo: 35’
  1. Soffriggi scalogno nel burro; tosta il riso 2’.
  2. Sfumare col vino; cuocere aggiungendo brodo poco alla volta.
  3. A metà cottura unisci cubetti di pera; a fine mantecatura aggiungi Taleggio.

Extra: nocciole tostate tritate per croccantezza.

Insalata di pere, noci e gorgonzola

  • Ingredienti: 2 pere Conference, 150 g misticanza, 80 g gorgonzola dolce, 40 g noci, 1 cucchiaio miele, 2 cucchiai aceto di mele, 3 cucchiai olio EVO, sale.
  • Tempo: 10’
  1. Affetta le pere sottili.
  2. Emulsiona olio, aceto, miele e sale.
  3. Condisci l’insalata, aggiungi pere, noci e fiocchi di gorgonzola.

On the go: ottima per un pranzo veloce in viaggio.

Torta soffice integrale alle pere

  • Ingredienti: 220 g farina integrale, 80 g farina 00, 140 g zucchero di canna, 3 uova, 90 ml olio di semi, 100 ml latte, 1 bustina lievito, 2 pere Kaiser, cannella.
  • Tempo: 15’ prep + 40’ cottura
  1. Monta uova e zucchero; unisci olio, latte.
  2. Aggiungi farine e lievito; versa in tortiera 22 cm.
  3. Affonda fettine di pera; spolvera cannella. Cuoci a 175°C 40’.

Colazione: perfetta con yogurt bianco e miele.

Tagliatelle con speck, pere e nocciole

  • Ingredienti: 400 g tagliatelle all’uovo, 1 pera Abate, 80 g speck a listarelle, 40 g nocciole, 30 g burro, salvia, pepe, Grana Padano grattugiato.
  • Tempo: 20’
  1. Tosta nocciole e tritale grossolanamente.
  2. In padella burro, salvia e speck 2–3’.
  3. Aggiungi cubetti di pera 1–2’.
  4. Scola la pasta al dente, salta con condimento; completa con nocciole e Grana.

Idea viaggio: cerca varianti locali nei ristoranti di montagna.

Pere e formaggio + vino: abbinamenti

La dolcezza della pera esalta formaggi sapidi e stagionati, ma anche cremosi e leggermente piccanti.

Abbinamenti consigliati

  • Pere & Blu erborinati (Gorgonzola, Castelmagno): contrasto dolce-sapido irresistibile. Birra: blanche. Vino: Passito o uno spumante brut per pulire.
  • Pere & Caprini freschi: aggiungi miele di castagno e noci. Vino: bianco giovane e profumato.
  • Pere & Pecorino stagionato: in tagliere con pane ai cereali. Vino: rosso morbido a medio corpo.

Curiosità & consigli dello chef

Itinerari, mercati ed eventi del gusto

Vuoi unire cucina e scoperta del territorio? In autunno molti mercati contadini propongono pere locali, mostre pomologiche e menu a tema. Prima di partire, consulta i canali di Slow Food e i portali turistici ufficiali della regione che visiterai per aggiornamenti su eventi e sagre stagionali.

Checklist prima di partire

  • Controlla gli orari del mercato coperto/cittadino.
  • Cerca ristoranti che propongano menu con pere.
  • Acquista varietà diverse per testare ricette dolci e salate.

Domande frequenti

Posso congelare le ricette con pere?
Sì: torte e crostate cotte si congelano a spicchi. Sconsigliato per insalate o pere crude, che perdono texture.
Quali pere scegliere per dolci autunnali con pere?
Preferisci frutti sodi e profumati (Abate, Kaiser). Le più mature usale per composte e sciroppi.
Pere e formaggio: meglio dolce o piccante?
Entrambi: caprini e pecorini dolci per delicatezza; gorgonzola e blu per un contrasto deciso.
Esistono ricette regionali con pere salate?
Sì: primi piatti con formaggi d’alpeggio, paste ripiene e abbinamenti con salumi nei menù di montagna.
Come evitare che la crostata di pere rilasci liquidi?
Condisci gli spicchi con poco zucchero e amido; bucherella il fondo e cuoci su livello medio del forno.

 

Ti è venuta voglia di cucinare? Salva l’articolo, condividilo con chi ama i sapori d’autunno e raccontaci nei commenti la tua ricetta preferita con le pere. Se ti piacciono guide come questa, iscriviti alla newsletter per ricevere itinerari e ricette di stagione.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria