Vino novello: quando esce e come abbinarlo in cucina

Se pensi all’autunno, senti già il profumo di castagne e camini accesi? In Italia c’è un rito che ogni anno annuncia la stagione dei maglioni morbidi: il vino novello. È un rosso giovane, fragrante, profumatissimo di frutta, che arriva sul mercato proprio quando i borghi si riempiono di sagre di novembre e banchetti di prodotti tipici. In questa guida ti porto tra curiosità, caratteristiche, storia, abbinamenti e persino due ricette facilissime da fare a casa per godertelo al meglio.

Indice dei contenuti:

Cos’è il vino novello e come nasce

Il vino novello è un vino rosso giovane prodotto con una tecnica che punta tutto sulla fragranza: la macerazione carbonica. Gli acini integri vengono posti in serbatoi saturi di anidride carbonica: all’interno dell’acino parte una fermentazione intracellulare che esalta profumi di ciliegia, fragola e lampone, con tannini morbidissimi. Il risultato? Un rosso leggero, immediato, che invoglia il secondo sorso.

In breve:

  • Colore: rubino brillante.
  • Profumi: frutta rossa croccante, fiori, a volte una nota di caramella rossa.
  • Bocca: tannino lieve, freschezza alta, finale pulito.
  • Servizio: 12–14 °C, calice medio.

Un po’ di storia: dalla macerazione carbonica alle sagre

La tecnica della macerazione carbonica è stata resa celebre in Francia nella regione del Beaujolais, poi reinterpretata in chiave italiana. Diverse cantine della penisola, dal Nord al Sud, la utilizzano per offrire un vino delle prime settimane post-vendemmia perfetto per l’autunno. In Italia il novello è diventato protagonista di feste del vino novello nei centri storici, spesso abbinate a caldarroste e prodotti del bosco.

Curiosità

  • Il novello non è solo Sangiovese o Merlot: molte cantine usano i vitigni locali, valorizzando l’identità del territorio.
  • Si distingue dai rossi “giovani” tradizionali perché nasce con una vinificazione speciale che riduce il tannino.

Data di uscita del vino novello in Italia

La data di uscita del vino novello cade tipicamente a inizio novembre. È il momento in cui le cantine presentano il nuovo millesimo con eventi, aperture straordinarie e degustazioni guidate. Tieni d’occhio i canali ufficiali del turismo locale e i profili delle cantine vicino a te: spesso il novello viene stappato nei primi giorni del mese e celebrato per tutto novembre.

Come servirlo e come riconoscerlo

  • Temperatura: 12–14 °C. Metti la bottiglia in frigo 30–40 minuti prima.
  • Calice: medio, pancia non troppo larga per concentrare i profumi.
  • Colpo d’occhio: rubino brillante, trasparente, lacrime leggere.
  • Naso: frutta rossa fresca (fragoline, ciliegia), talvolta banana e violetta.
  • Bocca: scorrevole, tannino lieve, finale fruttato.
Consigli dello chefSe vuoi esaltare il profilo fruttato, evita cotture lunghissime e sughi troppo speziati. Perfetto con piatti di media intensità: funghi trifolati, focacce farcite, salumi, formaggi giovani.

Abbinamenti vino novello: idee rapide (e golose)

Gli abbinamenti del vino novello funzionano quando il piatto rispecchia la sua natura: giovane, fragrante, poco tannico. Ecco qualche dritta:

Piatto Perché funziona Dose & Trucco
Castagne arrostite Dolcezza e note tostate fanno risaltare il frutto del novello. Servi tiepide; una presa di sale esalta il sorso.
Tagliere di salumi e formaggi giovani Grassezza e sapidità pulite dalla freschezza del vino. Prova con caciotte, primo sale, salame gentile.
Pizza/focaccia farcita Pomodoro e lievitati amano rossi leggeri e profumati. Ottimo con margherita, funghi, salsiccia e friarielli.
Funghi trifolati Terrosità e aromi erbacei incontrano la frutta rossa. Prezzemolo all’ultimo, fuoco vivo per 5–6 minuti.
Polenta con ragù bianco Sapidità equilibrata, niente tannino a coprire. Rosmarino e pepe nero macinato al servizio.

 

Ricette step-by-step da fare a casa

Bruschette ai funghi & vino novello

Tempo: 20 minuti • Dosi: 4 persone • Difficoltà: facile

Ingredienti

  • 8 fette di pane casereccio
  • 300 g di funghi misti freschi
  • 1 spicchio d’aglio, prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe
  • Un filo di vino novello per sfumare (facoltativo)

Procedimento

  1. Pulisci i funghi e tagliali a fette.
  2. In padella: olio, aglio schiacciato; aggiungi i funghi a fuoco vivo 5–6 minuti.
  3. Regola di sale e pepe, sfuma con 2 cucchiai di vino novello e lascia evaporare.
  4. Tosta il pane, condisci con funghi e prezzemolo tritato.
  5. Servi con calice di vino novello a 12–14 °C.

Risotto alla salsiccia mantecato al novello

Tempo: 35 minuti • Dosi: 4 persone • Difficoltà: media

Ingredienti

  • 320 g riso Carnaroli
  • 200 g salsiccia fresca
  • 1/2 cipolla, brodo vegetale q.b.
  • 120 ml vino novello
  • 30 g burro, 40 g parmigiano
  • Olio, sale, pepe

Procedimento

  1. Soffriggi cipolla con olio; aggiungi la salsiccia sbriciolata e rosola.
  2. Unisci il riso e tosta 2 minuti.
  3. Sfuma con il vino novello; quando è assorbito, procedi a mestolate di brodo.
  4. Cuoci 14–16 minuti; spegni e manteca con burro e parmigiano.
  5. Riposa 1 minuto, pepe nero e servi con un sorso di novello.

Sagre, feste ed esperienze di viaggio

Novembre è il mese delle sagre del vino in tanti borghi italiani. Molte Pro Loco organizzano feste del vino novello con caldarroste, mercatini e musica. Per pianificare un weekend, controlla i calendari ufficiali e scegli tappe dove abbinare cantine, camminate tra i vigneti e soste gourmand.

Come organizzare il tour

  1. Seleziona una zona vitivinicola (ad es. Langhe, Colli Euganei, Chianti, Irpinia).
  2. Verifica le date sui siti turistici provinciali/comunali.
  3. Prenota cantine e ristoranti con anticipo.
  4. Muoviti a piedi o con navette locali quando disponibili.
Dove informarti

Domande frequenti sul vino novello

Cos’è il vino novello?

Un rosso giovane da macerazione carbonica: profumi intensi di frutta rossa, tannino lieve, grande bevibilità.

Qual è la data di uscita del vino novello?

All’inizio di novembre in Italia. Le cantine lo presentano con eventi e degustazioni durante il mese.

Quali sono gli abbinamenti vino novello ideali?

Castagne, salumi, formaggi freschi, pizza, funghi, primi non troppo strutturati.

Quanto si conserva?

Meglio berlo entro l’inverno successivo alla vendemmia: è fatto per essere goduto giovane.

È solo dolce?

No: è secco. La sensazione fruttata può sembrare dolce, ma gli zuccheri residui sono bassi.

Che differenze con un vino rosso giovane tradizionale?

Il novello nasce da macerazione carbonica: profumi più immediati e tannino più morbido.

Ti va di dirci la tua?

Hai già assaggiato il vino novello quest’anno? Raccontaci nei commenti dove, con cosa l’hai abbinato e se hai partecipato a sagre del vino novembre nella tua zona. Se l’articolo ti è stato utile, condividilo con gli amici e iscriviti alla newsletter per ricevere guide, ricette e itinerari stagionali.

  • 💌 Vuoi altri itinerari e ricette? Iscriviti alla newsletter.
  • 💬 Racconta la tua esperienza col novello qui sotto.
  • 📣 Condividi l’articolo su WhatsApp o social: aiuti il progetto a crescere!

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria