Alla scoperta della Franciacorta: un viaggio tra vino, borghi e sostenibilità

L’11 e il 12 ottobre, la Milano Wine Week si conclude con un’iniziativa speciale che unisce vino, paesaggio e sostenibilità. Nasce infatti un progetto di enoturismo in Franciacorta, promosso dal Consorzio Franciacorta e Milano Wine Week in collaborazione con Autoguidovie, leader nel trasporto pubblico privato in Italia.
Un’esperienza pensata per chi vuole scoprire le cantine e i borghi più affascinanti della zona senza pensieri, viaggiando comodamente e in modo responsabile.

Franciacorta: eccellenza e qualità

Il Franciacorta non è soltanto un vino: è un territorio che rappresenta il meglio del Made in Italy, con regole produttive precise e una qualità riconosciuta in tutto il mondo. L’iniziativa vuole accompagnare appassionati, turisti e wine lover lungo la Strada del Franciacorta, con un tour che abbina degustazioni, tradizioni gastronomiche e visite nei borghi più suggestivi.

Un viaggio sostenibile e senza pensieri

L’aspetto innovativo del progetto è la mobilità sostenibile. Autoguidovie mette a disposizione autobus moderni e a basse emissioni, permettendo a tutti di vivere l’esperienza in totale sicurezza e senza preoccuparsi della guida.
Gli autobus partiranno da Milano (Arco della Pace e Stazione Centrale) e da Rovato FS, collegando i visitatori alle tappe principali di Erbusco e alle cantine del territorio.

Costi, orari e modalità di partecipazione

  • Da Milano: biglietto giornaliero di 38€, che include il tragitto andata/ritorno e lo shuttle interno alle cantine di Franciacorta.
  • Da Rovato: biglietto di 18€, con corse giornaliere continue per muoversi liberamente tra cantine e borghi.

Una volta arrivati a Erbusco, sarà possibile scegliere quali cantine visitare, partecipare a degustazioni dedicate o scoprire le eccellenze gastronomiche locali. Sono previste anche fermate nei borghi più caratteristici della regione.

Gli orari completi e la prenotazione dei posti sono disponibili su Eventbrite, mentre l’elenco delle cantine aperte per l’occasione si trova sul sito ufficiale Franciacorta.wine.

Il gusto di muoversi in libertà

«La mobilità in autobus è un modo sostenibile per muoversi ogni giorno e vivere in sicurezza esperienze speciali. Con questo progetto siamo felici di offrire un servizio che unisce persone e passioni» ha dichiarato Natalia Ranza, consigliere Delegato di Autoguidovie.

Un’occasione unica per scoprire la Franciacorta con un approccio slow e responsabile, dove il viaggio diventa parte integrante del piacere di degustare.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria