Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me lungo il Golfo, dove il profumo salmastro del Baccalà alla Napoletana si mescola alle luci dei presepi di via San Gregorio Armeno. “Baccalà alla Napoletana: un classico delle feste partenopee” – e non solo a Natale: ogni trattoria di mare custodisce la propria versione, rossa con pomodoro, capperi e olive o bianca con cipolle caramellate. Ti racconterò perché vale la pena assaggiarlo sul posto, dove farlo al meglio e come organizzare un weekend di puro sapore.
Sommario
- Perché il Baccalà alla Napoletana
- Come raggiungere Napoli e Salerno
- Dove mangiarlo (prezzi e locali)
- 5 cose da fare tra un boccone e l’altro
- Consigli pratici di viaggio
Perché il Baccalà alla Napoletana conquista il palato
L’ingrediente principe è il filetto di baccalà dissalato, rosolato in olio extravergine e abbracciato da salsa di pomodoro San Marzano, capperi di Salina, olive nere di Gaeta e prezzemolo fresco. La variante “in bianco” sostituisce il pomodoro con cipolle e vino bianco, regalando note più delicate. Consumata tradizionalmente la Vigilia di Natale, la ricetta è ormai presente in carta tutto l’anno, simbolo di convivialità e comfort food campano.
Come raggiungere Napoli e Salerno
In treno o in aereo
Da Roma Termini l’Alta Velocità ti porta alla Stazione Napoli Centrale in 1 h 10′. Se atterri a Capodichino, l’Alibus collega l’aeroporto al centro storico in 20 min. Per Salerno, prosegui con i regionali in 35 min. I pullman privati sono un’alternativa economica, ma meno rapida.
Quando conviene partire
Dicembre è il mese da cartolina: luci, presepi e mercatini (vedi paragrafo “5 cose da fare”). Se preferisci temperature miti e meno folla, punta su marzo-maggio o ottobre.
Dove mangiare il Baccalà (prezzi e locali)
Nelle trattorie di mare del centro storico trovi porzioni generose a prezzi popolari. Ecco un confronto aggiornato:
Locale | Città | Piatto di baccalà | Prezzo medio (€) |
---|---|---|---|
Trattoria da Carmela | Napoli | Baccalà alla Napoletana | 10 |
Osteria Napoletana Co Core | Napoli | Scaloppina di baccalà al limone | 16 |
Baccalaria | Napoli | Menu degustazione di baccalà | 25 |
Io ho scelto la versione classica da Carmela: la salsa di pomodoro si lega alla perfezione con l’oliva gaetana, e il filetto, morbido dentro e croccante fuori, si scioglie in bocca. Consiglio da sommelier: abbina un Fiano di Avellino DOCG per bilanciare sapidità e acidità.
5 cose da fare tra un boccone e l’altro
- Mercatini di Natale al Museo di Pietrarsa (Portici): dal 30 nov 2024 al 6 gen 2025, ogni giorno 10-22 – perfetti per acquistare ceramiche e presepi artigianali.
- Via San Gregorio Armeno: botteghe presepi aperte tutto l’anno – un tuffo nell’artigianato più autentico.
- Quartieri Spagnoli Street-art tour: murales di Maradona e scorci veraci da immortalare.
- Fish-market di Porta Nolana: osserva (all’alba!) l’asta del pesce e impara a distinguere stoccafisso e baccalà.
- Costa di Vietri sul Mare: dopo Salerno, una gita nel primo borgo della Costiera Amalfitana, celebre per le ceramiche policrome.
Consigli pratici di viaggio
Risparmiare
- Acquista in anticipo i biglietti ferroviari (promo 50 %) o usa il Campania Express se vuoi spostarti verso Pompei.
- A pranzo opta per i menù del giorno: due portate a 12-15 € nei locali frequentati dai residenti.
Muoversi sul posto
Il centro di Napoli è perfettamente percorribile a piedi. Per la collina del Vomero prendi la funicolare (1,30 € a corsa). A Salerno, il Lungomare Trieste è pianeggiante: dal porto partono traghetti per la Costiera da aprile a ottobre.
Periodo migliore
Se miri agli eventi natalizi, prenota da fine settembre: i prezzi degli hotel salgono del 20 %. In estate il baccalà “in bianco” con cipolle confit è strepitoso servito a temperatura ambiente.
Ti è venuta voglia di Baccalà alla Napoletana?
Abbiamo visto storia, ricetta, posti giusti, mercatini e dritte da insider. Non ti resta che scegliere la tua trattoria del cuore e dire: “Gusta il baccalà in salsa mediterranea”! Se l’articolo ti è stato utile, condividilo con chi ama viaggiare con il palato e raccontami la tua esperienza nei commenti.
Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS
Seguici su Facebook e Instagram per altri consigli e ricette!