Cantucci campani: l’incontro tra tradizione e nocciole di Giffoni

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me tra le colline che abbracciano Salerno e Avellino, là dove l’aroma della Nocciola di Giffoni IGP sposa la croccantezza dei Cantucci nocciole Campania. È un viaggio fatto di forni a legna, borghi medievali e sentieri profumati di macchia mediterranea: scoprirai come organizzare la tua fuga golosa e, perché no, tornare a casa con un chilo di biscotti da intingere nel vinsanto.

Indice dei contenuti

Come raggiungere la Valle delle Nocciole

Il punto di partenza ideale è Salerno, collegata a Napoli in 40 minuti di Frecciarossa da 11 € circa. Da qui:

  • Autobus 5210 Salerno → Giffoni Valle Piana (50 min, 1-3 €)
  • Taxi (23 min, 24-30 €)
  • In auto: A3 Napoli-Salerno, uscita Pontecagnano e direzione Picentini.

Origini e gusto dei cantucci campani

Ingredienti essenziali

  • Farina 00
  • Zucchero
  • Uova fresche
  • Nocciole di Giffoni IGP intere e tostate

La Nocciola di Giffoni IGP, celebre per polpa bianca e guscio tondo, è la stella di questi biscotti.

La mia esperienza in laboratorio

Entro in un piccolo forno di Giffoni: il profumo di zucchero caramellato e la musica delle nocciole che scrocchiano sotto i coltelli raccontano di giornate intere passate a sfornare vassoi dorati. I mastri pasticceri tagliano i filoncini ancora caldi, lasciando che i cantucci secchino “in piedi” per una doppia cottura perfetta.

Prezzo medio in bottega: 12-15 €/kg per un cantuccio artigianale alle nocciole, variabile in base alla pezzatura.

Degustazione e abbinamenti

I cantucci danno il meglio se inzuppati in un vino dolce: Vin Santo, passito o Moscato sono compagni classici. In alternativa, il caffè espresso esalta la nota tostata delle nocciole.

“Prova la croccantezza di un biscotto ricco di aromi”.

5 cose da vedere/fare

  1. Giffoni Film Festival (17-26 luglio 2025) – cinema under the stars
  2. Torre Angioina di Summonte – panorama sul Parco del Partenio
  3. Castello di Arechi, Salerno – fortezza longobarda, ingresso 4 €
  4. Castellabate – il borgo “Benvenuti al Sud” tra mare e storia
  5. Sentiero Italia – trekking tra noccioleti e boschi dei Picentini

Consigli pratici di viaggio

Quando andare

Fine agosto-settembre per assistere alla raccolta delle nocciole (inizia dalla terza settimana di agosto). Luglio se vuoi vivere l’energia del Giffoni Film Festival.

Come risparmiare

  • Pass Campania Artecard: ingressi scontati e trasporti regionali inclusi
  • Prenota i treni Alta Velocità con largo anticipo per tariffe Smart.

Dove assaggiare

Nei borghi di Giffoni, Summonte e Castellabate i forni artigianali espongono sacchetti di Biscotti secchi artigianali ancora tiepidi: segui il profumo di nocciola e chiedi la “doppia cottura”.

Ti è piaciuto il croccante abbraccio dei cantucci campani?

Abbiamo viaggiato insieme tra forni, castelli e noccioleti: ora tocca a te sperimentare e raccontare! Lascia un commento, condividi l’articolo con gli amici golosi e seguici su FacebookInstagram.

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria