San Martino è il momento in cui l’autunno profuma di cantine, forni e castagne. Dalle lanterne dei bambini ai calici di vino novello, passando per oche arrosto, zuppe robuste e biscotti di San Martino, l’Italia celebra l’11 novembre con tavole generose e sagre accoglienti. Se ami viaggiare per assaggiare, questa guida ti porta tra storie, piatti tipici, abbinamenti e eventi per vivere al meglio le feste di San Martino.
Indice dei contenuti:
Storia e tradizioni di San Martino
La figura di San Martino di Tours è legata all’iconico gesto di tagliare il mantello per condividerlo con un povero. In Italia, attorno all’11 novembre, questo messaggio di generosità si traduce in riti del raccolto e assaggi di nuova stagione: è la cosiddetta “estate di San Martino”, quando, tra una schiarita e l’altra, si aprono le botti e si celebrano i frutti d’autunno.
Piatti tipici e 2 ricette passo-passo
Dai forni di casa alle sagre, le feste di San Martino mettono in tavola piatti saporiti e conviviali. Ecco un giro d’Italia del gusto e due ricette semplici da rifare.
1) Biscotti di San Martino (Sicilia) – 60 min + riposo
- Ingredienti (6–8 persone): 500 g farina 00, 120 g zucchero, 120 g strutto o burro, 10 g lievito per dolci, 1 cucchiaino semi di finocchio, 150 ml latte, scorza d’arancia, pizzico di sale.
- Tempo: 20 min impasto, 20 min formatura, 20–25 min cottura; riposo 30 min.
- Mescola farina, zucchero, lievito, sale e semi di finocchio. Aggiungi strutto a pezzetti e lavora sabbiando.
- Incorpora latte e scorza d’arancia fino a ottenere un impasto morbido.
- Forma piccole ciambelline o “S” e disponile su teglia. Riposa 30 minuti.
- Cuoci a 180°C per 20–25 minuti fino a doratura.
- Varianti: aprili a metà e farcisci con ricotta zuccherata; oppure intingili (“ammollali”) in vino dolce o vino novello.
2) Oca di San Martino arrosto – 3 h totali
- Ingredienti: 1 oca eviscerata (3–3,5 kg), 1 arancia, 1 limone, 2 mele renette, rosmarino, salvia, 2 spicchi d’aglio, 1 bicchiere vino bianco secco, sale grosso, pepe, patate per contorno.
- Tempo: 20 min preparazione + 2 h 30–45 cottura.
- Asciuga l’oca, sala e pepa l’interno. Farcisci con erbe, spicchi d’aglio schiacciati, agrumi a quarti e mele.
- Massaggia la pelle con sale grosso; pratica piccole incisioni per far sciogliere il grasso.
- In teglia con griglia: avvia a 200°C per 20 minuti; poi 170–175°C per 2–2,5 ore. Sfuma a metà con vino.
- Unisci le patate negli ultimi 60 minuti, irrorando con il fondo.
- Riposo 10 minuti prima di affettare. Servi con verdure di campo saltate.
Altri piatti tipici da cercare alle sagre
- Castagne arrosto e caldarroste con mosto cotto.
- Zuppe di legumi, orzo, farro e verdure di stagione.
- Polenta con funghi o formaggi d’alpeggio.
- Dolci di frolla (come il San Martino veneziano) e crostate d’uva.
Abbinamenti con vino novello e non solo
Con l’11 novembre arrivano i primi assaggi di vino novello San Martino, fragrante e fruttato, perfetto con castagne, salumi e formaggi semi-stagionati. Non mancano vini territoriali più strutturati per i secondi importanti.
| Piatto | Stile di vino consigliato | Perché funziona | 
|---|---|---|
| Castagne arrosto | Vino novello (vari territori) | Frutto intenso e tannino lieve accompagnano la dolcezza della castagna. | 
| Oca arrosto | Rosso di corpo (es. vini da uve locali del Nord-Est) | Struttura e acidità tagliano la succulenza dell’oca. | 
| Biscotti di San Martino | Vino dolce o passito | Dolcezza in equilibrio, aromi di frutta secca e agrumi. | 
| Zuppe di legumi | Rosso giovane o bianco macerato | Freschezza e lieve tannino sostengono la componente proteica. | 
Sagre ed eventi: dove andare per le feste di San Martino
Ogni regione propone sagre di San Martino, mercatini e visite in cantina. Molte realtà organizzano giornate a porte aperte con degustazioni, musica e piatti tipici. Prima di partire verifica sempre date e programmi sui siti ufficiali.
Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige: oca arrosto, zuppe corpose, dolci di frolla. Cantine e borghi storici animano il weekend dell’11 novembre.
Toscana, Umbria, Marche, Lazio: castagne, olio nuovo, salumi e formaggi. Tanti percorsi tra frantoi e cantine con abbinamenti territoriali.
Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna: biscotti San Martino, taralli, dolci di mandorla, vini dolci e novelli, mercati contadini.
Fonti autorevoli per programmi e calendari:
- Slow Food Italia – per approfondimenti su prodotti tipici e stagionalità.
- Italia.it (Turismo Ufficiale) – spunti di viaggio e borghi.
- Movimento Turismo del Vino – per eventi e aperture in cantina.
Consigli pratici per il tuo viaggio di gusto
- Prenota per tempo visite in cantina e ristoranti: l’11 novembre è molto richiesto.
- Orari e meteo: porta una mantella leggera; molte sagre sono all’aperto.
- Cassa & ticket: tieni contanti per stand e mercati locali.
- Allergie/intolleranze: chiedi sempre ingredienti e tracce (dolci con frutta secca, piatti con glutine).
- Trasporti: in borghi piccoli è utile arrivare presto per parcheggiare.
FAQ rapide su feste di San Martino
Quando si celebrano le feste di San Martino?
L’11 novembre; molti eventi si estendono al weekend più vicino.
Cosa si mangia a San Martino?
Castagne, oca arrosto, zuppe di legumi, dolci di frolla e biscotti di San Martino.
Cos’è il vino novello San Martino?
Un vino giovane, profumato e fruttato, ideale con salumi e castagne.
Dove trovare sagre di San Martino?
Consulta i siti di turismo regionale, Pro Loco e le pagine delle cantine.
Quali sono i piatti tipici San Martino più noti?
Oca arrosto al Nord, biscotti e dolci di frolla al Centro-Sud, zuppe e polenta.
Ci sono tradizioni culinarie di novembre oltre San Martino?
Sì: olio nuovo, fiere del tartufo, mercati della castagna e del vino.
Un brindisi che sa di autunno
Dalle sagre di San Martino nei borghi ai calici di vino novello in cantina, novembre è il mese perfetto per un viaggio che unisce tradizione, cucina e paesaggi. Prepara l’itinerario, scegli una ricetta da rifare a casa e lascia che il profumo di pane, mosto e castagne guidi i tuoi passi.

 
						 
									 
									 
									 
									