La vera Pizza Napoletana STG: storia, segreti e dove mangiarla

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me alla scoperta della Pizza Napoletana STG, un’icona mondiale della cucina italiana che trova le sue radici in una tradizione secolare. Se desideri sperimentare un viaggio a Napoli all’insegna del gusto, delle tradizioni e di un’atmosfera tutta partenopea, continua a leggere. Ti racconterò la storia di questo prodotto tipico, come gustarlo al meglio e dove trovare le pizzerie storiche a Napoli più famose.

Sommario

  1. Storia e segreti della Pizza Napoletana STG
  2. Ricette tipiche: Margherita e Marinara
  3. Come gustarla al meglio
  4. Luogo di produzione: Napoli e dintorni
  5. Come raggiungere Napoli
  6. 5 cose da vedere e fare a Napoli
  7. Consigli di viaggio e organizzazione
  8. Scopri le pizzerie imperdibili in città
  9. Ti è piaciuta la vera Pizza Napoletana?

Storia e segreti della Pizza Napoletana STG

La Pizza Napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita) ha ottenuto questo riconoscimento per l’assoluto rispetto di una ricetta e di un metodo di preparazione unici. La sua caratteristica principale è il cornicione alto e soffice, che racchiude un impasto leggero e ben alveolato, condito con pomodoro, mozzarella (preferibilmente di bufala o fior di latte), olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco. Ogni morso racconta la storia di una città solare e vivace, dove l’arte del mangiare è una vera religione. Si ritiene che la pizza sia nata proprio qui, come cibo popolare destinato ad accontentare il palato dei napoletani che volevano qualcosa di rapido, gustoso e nutriente. Ancora oggi, il profumo dell’impasto che cuoce in un forno a legna nelle vie del centro storico è un richiamo irresistibile per ogni visitatore.

Ricette tipiche: Margherita e Marinara

Pizza Margherita

Pizza Margherita è l’emblema della tradizione partenopea: pomodoro, mozzarella e basilico. Leggenda vuole che sia stata creata in onore della Regina Margherita di Savoia, per rappresentare i colori della bandiera italiana. Oggi è il simbolo per eccellenza della ricetta originale pizza Margherita.

Pizza Marinara

La Pizza Marinara, spesso ingiustamente sottovalutata, è una versione ancora più semplice: pomodoro, aglio, olio e origano. Il suo nome deriva dal fatto che era la pizza dei marinai, preparata con ingredienti poveri e facilmente conservabili. Un condimento che, nonostante la sua essenzialità, sprigiona tutta l’intensità della cucina napoletana.

Come gustarla al meglio

La vera Pizza Napoletana va assaporata appena sfornata, possibilmente seduti in una pizzeria dal fascino autentico, con il forno a legna a vista. Tieni presente che, per mantenere la sua fragranza, deve essere mangiata calda e in tempi brevi: l’impasto soffice tende a raffreddarsi rapidamente e l’esperienza migliore si vive con la pizza ancora fumante. Per accompagnarla, consiglio birra leggera o una bibita frizzante, così da non coprire i sapori genuini del pomodoro e della mozzarella. Se vuoi osare, puoi provare anche un vino rosso leggero, ma attenzione a non sovrastare l’equilibrio della pizza.

Luogo di produzione: Napoli e dintorni

Napoli è il cuore pulsante della Pizza Napoletana STG. Qui troverai una concentrazione incredibile di pizzerie storiche, ognuna con la sua personalità, il suo segreto nell’impasto e la propria tecnica di cottura. Uscendo dal centro città, anche la provincia offre esperienze di assoluta eccellenza, grazie a forni tradizionali e a mastri pizzaioli che si tramandano l’arte di generazione in generazione. Le strade strette e colorate, i palazzi antichi, il vociare dei venditori ambulanti creano l’atmosfera ideale per immergersi in un tour gastronomico a Napoli. Perdersi tra i vicoli e sentire il profumo inconfondibile della pizza appena sfornata è parte integrante del viaggio sensoriale.

Come raggiungere Napoli

Che tu venga da nord, sud o dall’estero, Napoli è facilmente accessibile:

  • Aereo: l’Aeroporto Internazionale di Napoli (Capodichino) dista pochi chilometri dal centro, collegato da navette e taxi.
  • Treno: la Stazione di Napoli Centrale è uno snodo ferroviario importante, con treni ad alta velocità da molte città italiane.
  • Auto: arrivando da Roma, basta percorrere l’autostrada A1 fino a Napoli; fai attenzione però alla ZTL del Centro Storico, con orari di limitazioni variabili durante l’anno.

Se viaggi in auto e desideri visitare il cuore della città, informati sugli orari aggiornati della ZTL prima di partire. Potresti valutare la comodità di un parcheggio custodito fuori dal centro e poi muoverti a piedi o in metro.

5 cose da vedere/fare assolutamente

Napoli è molto più che pizza, ecco dunque 5 consigli imperdibili per arricchire la tua visita:

  1. Spaccanapoli: la via che taglia il centro storico, ricca di botteghe artigiane, chiese e monumenti.
  2. Duomo di San Gennaro: dedicato al santo patrono, custodisce il celebre Tesoro di San Gennaro.
  3. Museo Archeologico Nazionale: uno dei musei archeologici più importanti al mondo, con reperti di Pompei ed Ercolano.
  4. Lungomare Caracciolo: una passeggiata romantica con vista sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
  5. Pizzerie storiche (Sorbillo, Da Michele): veri templi della pizza, con lunghe file, ma meritevoli di ogni minuto d’attesa.

Consigli di viaggio e organizzazione

Se vuoi vivere un tour gastronomico a Napoli come si deve, dedica almeno un paio di giorni alla città. In questo modo potrai visitare con calma le attrazioni e assaporare diverse varianti di pizza, magari provando sia la Margherita che la Marinara, ma anche altre proposte creative dei maestri pizzaioli. Per risparmiare, scegli di viaggiare fuori dall’alta stagione (luglio-agosto), quando i prezzi degli alloggi tendono a salire e il caldo può essere intenso. L’autunno e la primavera sono periodi ideali per godersi la città con un clima piacevole e meno folla. Se il tuo obiettivo è provare le migliori pizzerie, sappi che spesso non accettano prenotazioni, dunque armati di pazienza o cerca di arrivare leggermente in anticipo. I prezzi di una pizza Margherita possono variare da 4 a 10 euro, a seconda del locale e degli ingredienti utilizzati, ma restano in ogni caso accessibili.

Scopri le pizzerie imperdibili in città

Se desideri approfondire e organizzare al meglio il tuo giro culinario, Scopri le pizzerie imperdibili in città. Tanti locali storici come Pizzeria Sorbillo, Antica Pizzeria Da Michele, Di Matteo, e moltissimi altri disseminati per i quartieri partenopei. Ogni forno a legna ha una sua storia, un suo sapore caratteristico, un impasto diverso: sperimenta, assaggia e lasciati conquistare da tutte le sfumature del gusto.

Ti è piaciuta la vera Pizza Napoletana?

Spero che questa piccola guida ti abbia aiutato a comprendere la magia che avvolge la Pizza Napoletana STG. Dai suoi segreti di preparazione alle migliori pizzerie dove assaggiarla, ho cercato di trasmetterti tutta la passione che nutro per questa specialità. Napoli è una città che va vissuta fino in fondo: esplora i suoi vicoli, lasciati sorprendere dalle sue meraviglie artistiche, assapora il cibo di strada e non perdere l’occasione di condividere le tue impressioni nei commenti o sui social.

Se ami l’idea di un’avventura culinaria completa, continua a seguire i nostri articoli, esplora altre città e ricette tipiche d’Italia e del mondo. E, mi raccomando, facci sapere quale pizzeria ti ha conquistato!

Segui i nostri canali social, iscriviti a Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle prossime destinazioni golose!

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione! Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: daurianicola_ngpg4r55