Mercato della Terra Costiera Sorrentina: il gusto dei grani antichi tra tradizione e inclusione sociale

Domenica 9 febbraio 2025, torna l’attesissimo appuntamento con il Mercato della Terra Costiera Sorrentina Slow Food, che si svolgerà presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, dalle 9:00 alle 13:00. Dopo il rinvio a causa del maltempo, questa edizione sarà ancora più speciale, celebrando i grani antichi con un evento dedicato alla riscoperta della biodiversità cerealicola e delle produzioni artigianali locali.

Indice dei contenuti

  1. Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina: un evento da non perdere
  2. Laboratorio del Gusto: alla scoperta dei grani antichi
  3. Degustazione di pani tradizionali e sapori autentici
  4. Un mercato che valorizza il territorio e la comunità
  5. Scopri il Mercato della Terra Costiera Sorrentina: info e contatti

Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina: un evento da non perdere

Promosso da Slow Food, il Mercato della Terra Costiera Sorrentina riunisce oltre 20 aziende agricole locali, impegnate nella tutela della biodiversità e della produzione sostenibile. Questo evento non è solo un’occasione per acquistare prodotti freschi e genuini, ma un’opportunità unica per incontrare i produttori, conoscere la storia dietro ogni alimento e partecipare ad attività educative sulla cultura del cibo.

Laboratorio del Gusto: alla scoperta dei grani antichi

Il cuore della giornata sarà il Laboratorio del Gusto, in programma alle 11:00, dedicato ai grani antichi e al loro ruolo nella tradizione gastronomica italiana.

L’evento sarà guidato da Mimmo Pontillo, rappresentante campano della rete Slow Grains, e vedrà la partecipazione di esperti e produttori locali:

  • Francesco Procacci, agricoltore dell’Azienda Agricola Cereris di Cervinara (AV), condividerà la sua esperienza nella coltivazione del grano Senatore Cappelli;
  • Vincenzo Bardascino e suo padre Vito, fondatori del Forno di Vincenzo, racconteranno il loro progetto di panificazione sociale, che promuove l’inclusione delle persone con disabilità;
  • Cristina De Vita, cuoca vegana, parlerà dell’importanza della pasta madre e presenterà la ricetta del tradizionale Ciauliello, un piatto tipico della cucina ebolitana.

Degustazione di pani tradizionali e sapori autentici

A conclusione del Laboratorio, i partecipanti potranno assaporare una degustazione speciale dei pani artigianali del Forno di Vincenzo, accompagnati dal Ciauliello, una tipica ciambotta ebolitana preparata con pomodori secchi, melanzane e zucchine essiccate, peperoni cruschi, olive nere e passata di pomodoro.

Un mercato che valorizza il territorio e la comunità

Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina Slow Food non è solo un luogo di acquisto, ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove si intrecciano sostenibilità, cultura gastronomica e inclusione sociale. Questa edizione metterà al centro il Manifesto dei Pani Slow, sottolineando il valore del pane come simbolo di identità culturale e tradizione.

Partecipare a questo evento significa supportare i produttori locali, approfondire la conoscenza della filiera agroalimentare e immergersi in un viaggio sensoriale tra sapori autentici e storie di passione e impegno.

Scopri il Mercato della Terra Costiera Sorrentina: info e contatti

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica all’insegna del buon cibo, della tradizione e della condivisione!

Dove: mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento
Quando: domenica 9 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 13:00
Per aggiornamenti e dettagli: segui la pagina Facebook della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri.

Se ami i prodotti genuini e vuoi scoprire il meglio della Costiera Sorrentina, condividi questo articolo con amici e familiari e preparati a un viaggio nel cuore della tradizione gastronomica italiana!

Autore dell'articolo: daurianicola_ngpg4r55