Piatti tipici del Molise in autunno: cosa assaggiare

Autunno in Molise è boschi di faggi, aria frizzante e tavole sincere: cavatelli fumanti con funghi o tartufo, carni cotte lentamente e formaggi d’alta quota. In questa guida ti porto tra i piatti tipici del Molise in autunno, con ricette passo-passo, abbinamenti, sagre e dritte pratiche per organizzare un weekend goloso tra Alto Molise e costa.

Indice dei contenuti:

Molise d’autunno: radici, prodotti e sapori

Tra settembre e novembre, nei boschi dell’Alto Molise si raccolgono funghi e tartufi; in tavola compaiono paste fresche, zuppe di legumi, carni speziate e formaggi a latte vaccino o ovino. A San Pietro Avellana, “paese del tartufo”, trovi il Museo del Tartufo, un percorso esperienziale dedicato al “re dei boschi”.

Per i vini, il territorio esprime personalità con la Tintilia del Molise DOC — denominazione ufficiale riconosciuta e tutelata — e con il Biferno DOC nelle tipologie bianco, rosato e rosso.

5 piatti tipici del Molise in autunno

  • Cavatelli molisani con funghi o tartufo — Pasta fresca cavata a mano, perfetta con porcini o Tuber locali. A San Pietro Avellana le lamelle di tartufo profumano i piatti nei weekend d’autunno.
  • Pampanella — Specialità del Basso Molise (San Martino in Pensilis): maiale al forno con aglio, peperoncino e aceto, dalla tradizione di avvolgere la carne in foglie di vite (pampinus).
  • Pezzata di Capracotta — Stufato antico di carne ovina o caprina, cotto a lungo con erbe e patate, tipico degli altipiani.
  • Zuppe di legumi e cereali — Cicerchie, fagioli e farro diventano minestre robuste, ideali dopo trekking tra i faggi.
  • Formaggi e salumi locali — Dal caciocavallo di Agnone alla Signora di Conca Casale, Presidio Slow Food in regione: elenco Presìdi Slow Food in Molise.
Curiosità
Il nome pampanella rimanda alle antiche cotture “in pampino”, le foglie di vite. Oggi resta il carattere: rosso vivo, succosa, piccante al punto giusto.

Ricette molisane step-by-step (facili e di stagione)

Cavatelli con funghi e tartufo del Molise

Tempo: 35 minuti • Difficoltà: facile • Porzioni: 4

Ingredienti

  • 400 g di cavatelli freschi
  • 350 g di funghi porcini puliti e affettati
  • 30–40 g di tartufo molisano (lamelle), se disponibile
  • 1 spicchio d’aglio, 40 g burro, 3 cucchiai olio EVO
  • Sale, pepe nero, prezzemolo tritato

Procedimento

  1. Soffriggi dolcemente aglio in olio, aggiungi i porcini e salta 6–8 minuti. Togli l’aglio.
  2. Unisci il burro e poca acqua di cottura per emulsionare.
  3. Lessa i cavatelli, scolali molto al dente e saltali nel fondo cremoso.
  4. Fuori dal fuoco aggiungi prezzemolo e pepe. Impiatta e completa con lamelle sottilissime di tartufo.
Consiglio dello chef
Mantieni il calore dolce: il tartufo va a crudo. Se vuoi più cremosità, manteca con un cucchiaio di acqua di cottura.

Per saperne di più su tecniche e ricette con i tartufi, leggi anche: Ricette con i tartufi: piatti tipici italiani.

Pampanella molisana al forno (versione casalinga)

Tempo: 2 ore • Difficoltà: media • Porzioni: 6

Ingredienti

  • 1,5 kg di arista o coppa di maiale in un solo pezzo
  • 4 spicchi d’aglio
  • Peperoncino dolce in polvere (abbondante) + piccante a piacere
  • Sale, aceto di vino bianco

Procedimento

  1. Trita aglio e mescola con sale, peperoncino dolce e un pizzico di piccante.
  2. Massaggia la carne con la miscela, spruzza con poco aceto e lascia riposare 30 minuti.
  3. Cuoci in teglia a 170 °C per 90–110 minuti, bagnando con i succhi. Riposa 10 minuti.
  4. Affetta sottile e servi in pane croccante o al piatto con insalata.

Pezzata “alla Capracotta” semplificata

Tempo: 3 ore • Difficoltà: media • Porzioni: 6–8

Ingredienti

  • 1,5 kg di carne ovina o caprina in pezzi
  • Patate a tocchetti, 1 cipolla, erbe (alloro, rosmarino), sale
  • Pepe, pomodoro a pezzetti (facoltativo)

Procedimento

  1. Porta a bollore in paiolo capiente, schiuma il brodo e aggiusta di sale.
  2. Unisci erbe, cipolla e patate; prosegui a fuoco basso 2–3 ore finché tenera.
  3. Servi molto calda, con pane rustico.

Abbinamenti cibo–vino: Tintilia & Biferno DOC

Autunno molisano vuol dire anche vini molisani: Tintilia del Molise DOC (rosso e rosato) e Biferno DOC. La Tintilia è un vitigno autoctono dal profilo rubino, struttura e tannino evidenti; il Biferno offre versioni bianche, rosate e rosse ad ampio spettro gastronomico (fonti: MASAF e G.U.).

Piatto Vino molisano consigliato Note sensoriali
Cavatelli con funghi e tartufo Biferno DOC Bianco • Tintilia del Molise Rosato Freschezza e pulizia del sorso per funghi, rosato se cerchi più struttura.
Pampanella Tintilia del Molise DOC (rosso) Corpo e tannino sostengono speziatura e succulenza della carne.
Pezzata di Capracotta Tintilia del Molise DOC (rosso) Struttura e calore alcolico per stufati lunghi e aromi di erbe.
Formaggi stagionati d’altura Biferno DOC Rosso o Tintilia Equilibrio tra sapidità del formaggio e frutto-morbidezza del vino.

Consiglio per il servizio
Tintilia rossa 16–18 °C in calice ampio; Biferno bianco 10–12 °C. Se abbini tartufo, evita profumi eccessivi nel vino: cerca equilibrio e persistenza, non copertura.

Sagre, mercati e luoghi del gusto

Tartufo bianco e nero sono protagonisti di mostre-mercato in autunno a San Pietro Avellana (Isernia). Prima di partire, consulta i canali ufficiali per date e programma:

Itinerario weekend (idee)

  1. Sabato mattina: trekking tra i faggi in Alto Molise.
  2. Pranzo in osteria con cavatelli ai funghi/tartufo.
  3. Pomeriggio: visita al Museo del Tartufo.
  4. Sera: panino con pampanella e calice di Tintilia.
  5. Domenica: mercatino contadino e formaggi d’alta quota.
Checklist pratica

  • Prenota ristoranti e visite al museo in anticipo.
  • Porta scarpe da trekking e giacca impermeabile.
  • Se compri tartufo: contenitore areato, consumalo presto.

Domande frequenti

Quali piatti tradizionali del Molise provo in autunno?
Cavatelli con funghi o tartufo, pampanella al forno, pezzata di Capracotta, minestre di legumi e formaggi d’altura.
Dove trovo sagre Molise autunno legate al tartufo?
A San Pietro Avellana (IS) tra ottobre e novembre. Verifica date su Comune e Museo del Tartufo prima di partire.
Quali sono i migliori vini molisani per la stagione?
Tintilia del Molise DOC per carni e sapori intensi; Biferno DOC bianco/rosato con funghi, antipasti e formaggi medi.
Ci sono ricette molisane di novembre semplici?
Sì: cavatelli ai porcini, zuppa di cicerchie, uova al tartufo e pampanella casalinga.
Come riconosco il tartufo buono?
Profumo netto ma non pungente, consistenza soda, superficie integra. Preferisci acquisti in eventi e canali ufficiali.

 

 

Racconta la tua esperienza e resta aggiornato

Hai un posto del cuore in Molise o una nonna che ti ha insegnato i cavatelli? Scrivilo nei commenti e condividi l’articolo con chi ama i viaggi di gusto.

Ti è piaciuta questa guida? Iscriviti alla newsletter per ricette stagionali e itinerari enogastronomici. E se sei appena stato in Molise, racconta la tua esperienza: locali, mercati, sagre che consigli.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria