Foglie dorate, profumo di bosco e tavole imbandite: l’autunno in Trentino è la stagione perfetta per assaggiare canederli fumanti, strangolapreti al burro e salvia, carne salada con fasoi e la polenta di Storo. In questa guida trovi ricette passo-passo, abbinamenti con vini trentini ed eventi golosi da segnare in agenda.
Indice dei contenuti:
Tradizioni e sapori d’autunno
La cucina trentina autunnale esalta ingredienti di montagna: pane raffermo e speck nei canederli, spinaci e formaggio negli strangolapreti, carni bovine nella carne salada, mais “nostrano” nella polenta di Storo, funghi e selvaggina. Per una panoramica ufficiale su prodotti e vini del territorio, consulta la pagina dedicata di Visit Trentino (Teroldego, Marzemino, Nosiola, Müller Thurgau, Trentodoc).
Ricette tipiche passo-passo
Canederli trentini allo speck (versione classica)
Ingredienti (4 persone)
- 4 panini raffermi
- 2 uova intere
- 1 lucanica trentina (o luganega), a dadini
- 1 piccola fetta di speck, a dadini
- 200–250 ml latte
- Prezzemolo o erba cipollina tritati
- 100 g Trentingrana (o Grana del Trentino) grattugiato
- Pane grattugiato q.b.
- Sale, pepe, noce moscata
- Farina q.b. per legare
- Brodo di carne o verdure (per servirli “in brodo”) o burro fuso e salvia (versione asciutta)
Tempi
Fase | Durata |
---|---|
Preparazione | ~ 20 minuti |
Cottura | Finché salgono in superficie (indicazione tradizionale) |
Procedimento
- Taglia i panini a cubetti e bagnali con il latte; lascia ammorbidire.
- Unisci uova, speck e lucanica a dadini, formaggio, sale, pepe, erbe aromatiche e poca farina/pangrattato per legare.
- Forma sfere compatte (circa come una pallina da ping pong).
- Cuoci in abbondante acqua salata o brodo in leggera ebollizione; quando i canederli salgono, attendi ancora un istante e scolali.
- Servili in brodo oppure con burro fuso e salvia.
Strangolapreti alla trentina (pane e spinaci)
Ingredienti (4 persone)
- 300 g pane bianco raffermo
- 350 g spinaci freschi (o 400 g surgelati)
- 300 ml latte
- 2 uova
- Grana grattugiato (4 cucchiai da dessert)
- 1 piccola cipolla, 30 g burro
- Sale, pepe, noce moscata; pangrattato se serve
- Burro e salvia per condire; scaglie di formaggio stagionato
Procedimento
- Taglia il pane a dadini, scalda il latte e versalo sul pane; lascia riposare ~30 minuti.
- Scotta gli spinaci, raffreddali, strizzali e tritali finemente; rosolali in padella con la cipolla nel burro.
- Unisci al pane ammollato: spinaci, uova, formaggio, sale, pepe e noce moscata. Regola la consistenza con pangrattato se necessario.
- Forma dei cilindretti e poi bocconcini ovali.
- Bollitura: 4–5 minuti, poi lascia 1 minuto nell’acqua calda, scola e salta con burro nocciola e salvia. Servi con scaglie di formaggio.
Carne salada del Garda Trentino: cos’è e come gustarla
Si ottiene da carne bovina magra condita in pezzo intero con sale, alloro, pepe nero, bacche di ginepro, aglio e rosmarino; oggi si conserva in contenitori in acciaio ed è pronta dopo circa 25 giorni.
- Cruda: a fettine sottili, con rucola e scaglie di formaggio.
- Scottata: in padella, con contorno di fasoi (fagioli) e polenta di Storo.
Abbinamenti vino & cibo (Trentino DOC)
Rossi d’autunno
- Teroldego Rotaliano DOC: “re” dei rossi trentini (DOC dal 1971; zona storica Campo Rotaliano). Abbinamenti: carne salada scottata, spezzatini di cervo, formaggi di malga.
- Marzemino (Vallagarina, Isera): autoctono elegante.
Bianchi di montagna
- Nosiola (Valle dei Laghi): autoctono dal lieve finale mandorlato. Abbinamenti: trota di lago, canederli in brodo, formaggi freschi.
- Müller Thurgau (Val di Cembra): aromatico, fresco. Abbinamenti: piatti di verdure, trota, formaggi giovani.
Sagre ed eventi d’autunno in Trentino (2025)
Evento | Dove | Quando | Info ufficiali |
---|---|---|---|
Festa dell’Uva | Verla di Giovo (Val di Cembra) | 26–28 settembre 2025 | Sito ufficiale • Visit Fiemme |
Festival della Polenta di Storo | Storo (Valle del Chiese) | 4–5 ottobre 2025 | Campiglio Dolomiti • Visit Trentino |
Festa della Patata del Lomaso | Comano Terme (Lomaso) | 18–19 ottobre 2025 | Garda Trentino • Visit Trentino |
Mese del Gusto (rassegna) | Garda Trentino | dal 28 settembre al 9 novembre 2025 | Calendario ufficiale • brochure 2025: PDF |
Consigli pratici per le sagre
- Arriva presto per parcheggio e token degustazione.
- Controlla sempre l’evento ufficiale per aggiornamenti meteo o programma.
- Acquista i piatti “signature”: polenta di Storo, tortel di patate, carni in umido, dolci alle mele.
Consigli & curiosità
Curiosità dal territorio
- Polenta di Storo: farina gialla da Granoturco Nostrano di Storo, il “oro rosso” del Chiese; macinata lentamente per preservare profumi (cooperativa Agri ‘90).
- Broccolo di Torbole: prodotto tipico dell’Alto Garda, oggi presidio Slow Food.
Consigli dello chef (di base)
- Per canederli compatti ma morbidi, usa pane di 1–2 giorni e aggiungi pangrattato solo se l’impasto è troppo umido.
- Negli strangolapreti, rispetta la bollitura 4–5 minuti seguita da 1 minuto di riposo in acqua calda.
- Con carne salada cruda scegli olio Garda DOP e limone leggero; per la versione calda, piastra rovente e cottura rapidissima.
Checklist spesa d’autunno (Trentino)
Prodotto | Per cosa lo usi | Note |
---|---|---|
Pane raffermo | Canederli, strangolapreti | Base “antispreco” tradizionale |
Speck & lucanica | Canederli | Taglio a dadini piccoli |
Spinaci | Strangolapreti | Ben strizzati |
Farina gialla di Storo | Polenta | Granulometria rustica |
Mele delle valli trentine | Strudel | Dolce classico di stagione |
Domande frequenti (Q&A)
Quali sono i piatti tipici del Trentino in autunno?
Canederli, strangolapreti, carne salada con fasoi, polenta di Storo, funghi e selvaggina; dolci come strudel.
Che vini trentini scegliere con i piatti autunnali?
Teroldego Rotaliano e Marzemino per carni/sucri; Nosiola e Müller Thurgau per piatti in brodo, pesce di lago e formaggi.
Dove e quando sono le sagre principali?
Festa dell’Uva (Verla di Giovo, 26–28/09/2025), Festival della Polenta (Storo, 4–5/10/2025), Festa della Patata del Lomaso (18–19/10/2025). Info: siti ufficiali nelle tabelle sopra.
La carne salada come si serve?
Sottilissima e cruda con rucola e scaglie di formaggio, oppure scottata in padella con polenta e fagioli.
I canederli si mangiano in brodo o asciutti?
Entrambi i modi: in brodo di carne/verdure oppure asciutti con burro e salvia.
Tra piatti tipici del Trentino in autunno, calici di Teroldego e sagre di paese, questa stagione è un invito a scoprire valli, borghi e sapori autentici. Segui le ricette ufficiali, prova gli abbinamenti e programma un weekend durante gli eventi di settembre-novembre.
Ti è piaciuta la guida? Condividila con chi ama mangiare e viaggiare. Iscriviti alla newsletter di viaggioemangio.com per nuovi itinerari di gusto e racconta la tua esperienza: che piatto o sagra autunnale del Trentino consigli?