Piatti tipici della Campania in autunno: cosa mangiare

Dalle castagne IGP dell’Irpinia ai porcini del Roccamonfina, l’autunno in Campania profuma di bosco e di cucine che scaldano il cuore. Qui trovi ricette passo-passo, abbinamenti con vini campani e idee di viaggio per vivere la stagione al massimo.

Indice dei contenuti:

Cucina campana in autunno: boschi, legumi e comfort food

I climi interni dell’Irpinia e dell’Alto Sannio portano in tavola castagne, funghi e tartufi; lungo la costa, l’autunno è ancora mite e perfetto per paste saporite come la pasta e patate con provola napoletana. Tra i piatti tipici della Campania in autunno spiccano zuppe di legumi e ricette “povere” nate per scaldare dopo la vendemmia e le raccolte nei boschi.

Curiosità Il Cece di Cicerale (Cilento) è Presidio Slow Food: piccolo e saporito, è protagonista delle lagane e ceci.

Ricette tipiche autunnali della Campania (step-by-step)

Zuppa irpina di castagne, fagioli e funghi porcini

Ingredienti (4 persone)

  • 250 g castagne secche o lessate
  • 240 g fagioli (cannellini o borlotti), già cotti
  • 150 g funghi porcini (anche misti, freschi o secchi ammollati)
  • 1 costa sedano, 1 carota, 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio, rosmarino, alloro
  • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe
  • Brodo vegetale q.b.

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 45 minuti (più ammollo castagne se secche)

Passaggi

  1. Soffriggi sedano, carota, cipolla tritati in olio, poi aggiungi l’aglio schiacciato.
  2. Unisci i funghi a pezzetti; insaporisci con rosmarino e alloro.
  3. Aggiungi castagne e fagioli; copri di brodo e sobboli 30–35’.
  4. Regola di sale/pepe; servi con un filo d’olio e pane casereccio.

Consiglio Perfetta con crostini e un filo d’olio irpino. In molte famiglie si trovano varianti con lardo o pancetta.

Lagane e ceci del Cilento

Ricetta tradizionale diffusa in Campania interna e nel Cilento (vedi spiegazioni e ricette su GialloZafferano e approfondimenti regionali su la Repubblica).

Ingredienti (4 persone)

  • 400 g ceci secchi (o 2 barattoli già cotti)
  • 300 g farina di semola rimacinata (per le lagane)
  • 120–140 ml acqua tiepida, sale
  • 2 spicchi aglio, olio evo, peperoncino
  • Qualche pomodorino o poca passata (facoltativo)
  • Prezzemolo o timo per profumare

Tempi

  • Preparazione: 30 minuti (+ ammollo ceci se secchi)
  • Cottura: 60–90 minuti (a seconda dei ceci)

Passaggi

  1. Cuoci i ceci ammollati finché teneri (o scalda i già cotti con alloro).
  2. Impasta farina, acqua e sale; riposa 20–30’, stendi e taglia lagane larghe.
  3. In padella: olio, aglio, peperoncino; aggiungi ceci e (facoltativo) pomodoro.
  4. Lessi le lagane pochi minuti; salta con i ceci cremosi. Finitura di olio crudo.

Pasta e patate con provola (ricetta tipica napoletana)

Piato simbolo della cucina partenopea, confortevole nelle sere d’autunno. Vedi riferimenti e tecnica su GialloZafferano e La Cucina Italiana.

Ingredienti (4 persone)

  • 320 g pasta mista
  • 500 g patate a dadini
  • 150 g provola affumicata (a cubetti o grattugiata grossa)
  • 1 carota, 1 costa sedano, 1 cipolla
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro (o pomodorini)
  • Olio evo, sale, pepe
  • Crosta di formaggio (facoltativa)

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 40 minuti

Passaggi

  1. Soffriggi sedano, carota, cipolla; unisci patate e concentrato.
  2. Aggiungi acqua/brodo fino a coprire; cuoci 20–25’ con eventuale crosta.
  3. Butta la pasta direttamente nella pentola; porta a cottura cremosa.
  4. Fuori dal fuoco, manteca con provola; pepe e riposo 2 minuti prima di servire.

Consiglio La consistenza “azzeccata” è quasi uno stew, non brodosa. Regola i liquidi poco per volta.

Dolci campani autunnali (castagne protagoniste)

Dolce Nota Quando assaggiarlo
Castagne del Prete Castagne essiccate, tostate e reidratate; tradizione campana con forte legame irpino. Scheda regionale. Autunno-inverno, spesso alle sagre e nelle feste natalizie.
Marron glacé (con castagne di Montella) Specialità artigianali diffuse a Montella, area IGP. Info su Castagna di Montella IGP. Dalla raccolta autunnale in poi.

Vini campani per l’autunno: gli abbinamenti giusti

La Campania vanta quattro DOCG: Taurasi, Aglianico del Taburno, Greco di Tufo e Fiano di Avellino.

Legumi & zuppe

  • Lagane e ceciGreco di Tufo DOCG: acidità e mineralità puliscono la cremosità dei ceci.
  • Zuppa di castagne e fagioliAglianico del Taburno DOCG giovane: frutto e spezia in equilibrio con castagne e funghi.

Paste cremose & piatti saporiti

  • Pasta e patate con provolaFalanghina dei Campi Flegrei o del Sannio: freschezza e note fruttate.
  • Carni in umido ai funghiTaurasi DOCG: struttura e lungo finale per piatti intensi.

Tip Se visiti le cantine in vendemmia, cerca verticali di Fiano di Avellino e Greco di Tufo: i bianchi campani hanno ottima capacità di evoluzione.

Sagre, mercati e idee di viaggio (ottobre–novembre)

Festa/Sagra della Castagna di Montella IGP (Montella, AV)

Evento enogastronomico autunnale tra i più attesi in Irpinia; storicamente nato nel 1977 e legato alla Castagna di Montella IGP. Info ufficiali e storia su Sistema Irpinia e sito dedicato sagra.castagnamontella.it.

  • Quando: periodo autunnale, in genere tra fine ottobre e inizio novembre.
  • Cosa assaggiare: caldarroste, dolci alle castagne, piatti tipici irpini.

Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino (Roccamonfina, CE)

Nei fine settimana di ottobre Roccamonfina celebra castagne IGP e porcini dell’area vulcanica. Aggiornamenti e programmi su Roccamonfina.net e canali social ufficiali (Instagram / Facebook).

  • Quando: tipicamente tutti i weekend di ottobre.
  • Cosa assaggiare: porcini alla brace, zuppe, dolci alle castagne.

Domande frequenti (Q&A) — risposte rapide

Quali sono i piatti tipici della Campania in autunno?

Zuppa di castagne e fagioli, lagane e ceci, pasta e patate con provola, piatti ai funghi e carni in umido; dolci alle castagne come le castagne del prete.

Che vini campani scegliere?

Taurasi e Aglianico del Taburno per piatti strutturati; Greco di Tufo e Fiano di Avellino per legumi e zuppe; Falanghina per paste cremose.

Dove trovare sagre Campania autunno?

Montella (AV) e Roccamonfina (CE) sono tappe classiche tra ottobre e inizio novembre; verifica date sui siti ufficiali.

Quali dolci campani autunnali assaggiare?

Castagne del prete e lavorazioni delle castagne di Montella (marron glacé, creme, confetture).

Un’idea di menù autunnale campano?

Antipasto irpino, zuppa di castagne e fagioli, lagane e ceci, secondi ai funghi, dolce alle castagne; abbina Taurasi o Greco di Tufo.

 

 

Hai un piatto del cuore tra questi piatti tipici della Campania in autunno? Raccontalo nei commenti e condividi l’articolo con chi viaggia (e mangia!) con te.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria