Piatti tipici della Liguria in autunno: cosa assaggiare

Quando le prime brezze arrivano dal mare e l’entroterra profuma di castagne e funghi, la cucina ligure autunnale mostra il suo lato più caldo: zuppe di legumi e pesce, sapori boschivi, olio nuovo, vini profumati. Qui trovi idee per mangiare come un local: piatti tipici della Liguria in autunno, ricette passo-passo, abbinamenti e dritte per scovare sagre e mercati giusti.

Indice dei contenuti:

Perché l’autunno in Liguria è speciale

La Liguria è una striscia di sapori tra monti e mare. In autunno la tavola cambia ritmo: arrivano castagne, funghi porcini, zucche, erbette, mentre dal mare continuano acciughe, totani, polpi e lo stoccafisso. È il momento dell’olio extravergine nuovo, dolce e profumato, e di vini bianchi e rossi che sanno accompagnare senza coprire.

Curiosità

  • La panissa nasce come cibo povero di porto: farina di ceci, acqua e pazienza.
  • Il minestrone alla genovese è ricco di verdure di stagione e spesso rifinito con un filo di pesto.
  • Il castagnaccio è condiviso da più regioni tirreniche: in Liguria si profuma con pinoli e rosmarino.

Consigli dello chef

  • Per esaltare i piatti di mare Liguria autunno usa olio nuovo taggiasco a crudo.
  • Brodi e zuppe diventano irresistibili con crostini strofinati d’aglio.
  • Acquista funghi solo da rivenditori fidati; puliscili con panno umido, niente ammolli.

Piatti tipici della Liguria in autunno: 7 imperdibili

1) Stoccafisso accomodato

Un classico genovese: stoccafisso cotto a fuoco lento con patate, olive taggiasche, pinoli e pomodoro. Comfort food marinaro perfetto nelle sere fresche.

2) Zuppa di ceci e baccalà

Legumi e mare si incontrano in una cucina ligure autunnale sostanziosa ma leggera. Il baccalà sfogliato insaporisce il brodo di ceci.

3) Funghi porcini alla ligure

Padella, aglio, prezzemolo, olio taggiasco. I porcini dell’entroterra diventano contorno o sugo per trofie e tagliatelle.

4) Farinata & Panissa

Ceci protagonisti: la farinata è sottile e croccante, la panissa si taglia a bastoncini e si frigge. Perfette con un bianco fresco.

5) Minestrone alla genovese

Verdure di stagione, legumi, pasta spezzata: una cucchiaiata di pesto alla fine e il gioco è fatto.

6) Acciughe ripiene

Pangrattato, erbe, capperi e formaggio: l’autunno continua a profumare di mare.

7) Castagnaccio

Dolce rustico di farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino. Ideale con un passito ligure.

Pro tip Nei ristoranti dell’entroterra chiedi l’olio “nuovo” per condire: esalta minestre, funghi e insalate di mare.
Piatto Protagonisti Quando gustarlo
Stoccafisso accomodato Stoccafisso, patate, olive Cena, trattorie genovesi
Zuppa di ceci e baccalà Ceci, baccalà, rosmarino Sere fresche
Farinata Farina di ceci, olio EVO Street food in Riviera
Funghi alla ligure Porcini, aglio, prezzemolo Ottobre–novembre
Castagnaccio Farina di castagne, pinoli Merenda o dessert

 

Ricette step-by-step: cucina ligure autunnale a casa

Ricetta 1 — Zuppa di ceci e baccalà

Dosi per 4 | Preparazione 15 min | Cottura 45 min

Ingredienti

  • 300 g di ceci cotti (o secchi ammollati)
  • 250 g di baccalà già dissalato
  • 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla
  • 1 rametto di rosmarino, alloro
  • Olio extravergine taggiasco, sale, pepe

Procedimento

  1. Soffriggi trito di cipolla, sedano, carota in 3 cucchiai d’olio.
  2. Aggiungi ceci e copri d’acqua o brodo leggero, unisci rosmarino e alloro.
  3. Cuoci 25–30 minuti; frulla parzialmente per cremosità.
  4. Unisci il baccalà a pezzi, cuoci altri 10–12 minuti finché si sfoglia.
  5. Regola di sale e pepe. Servi con olio nuovo e crostini all’aglio.

Ricetta 2 — Stoccafisso accomodato

Dosi per 4 | Preparazione 20 min | Cottura 60–75 min

Ingredienti

  • 800 g di stoccafisso già ammollato
  • 500 g di patate a tocchetti
  • 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di polpa di pomodoro
  • 50 g di olive taggiasche denocciolate, 30 g di pinoli
  • Prezzemolo, olio EVO taggiasco, sale

Procedimento

  1. Soffriggi cipolla e aglio in olio; aggiungi il pomodoro e cuoci 10 minuti.
  2. Unisci patate e poca acqua calda; dopo 10 minuti aggiungi lo stoccafisso.
  3. Cuoci coperto a fiamma dolce 40–50 minuti, mescolando delicatamente.
  4. Termina con olive, pinoli e prezzemolo. Riposa 10 minuti prima di servire.

Ricetta 3 — Farinata genovese al forno

Teglia 30×40 cm | Preparazione 10 min + 4 h riposo | Cottura 20–25 min

Ingredienti

  • 300 g farina di ceci
  • 900 ml acqua
  • 80 ml olio extravergine di oliva
  • Sale, pepe, rosmarino (facoltativo)

Procedimento

  1. Mescola farina e acqua con frusta, sala e lascia riposare 3–4 ore.
  2. Elimina la schiuma, aggiungi metà olio; versa in teglia unta con l’olio restante.
  3. Cuoci a 250–270°C 20–25 minuti finché dorata e croccante ai bordi.
  4. Pepe nero, un filo d’olio nuovo e via. Servila caldissima.

Abbinamenti: vini liguri per l’autunno

I vini liguri sono perfetti con la delicatezza della cucina locale. Ecco una guida veloce per alzare il CTR delle tue papille.

Piatto Vino consigliato Perché funziona
Farinata & panissa Vermentino Riviera Ligure di Ponente Freschezza e sapidità puliscono il palato dall’olio.
Zuppa di ceci e baccalà Pigato DOC Aromi mediterranei e morbidezza abbracciano ceci e pesce.
Funghi porcini alla ligure Rossese di Dolceacqua Tannino lieve e profumi di macchia si accordano ai funghi.
Stoccafisso accomodato Ormeasco di Pornassio Struttura media, frutto e nota speziata controbilanciano il sugo.
Castagnaccio Sciacchetrà (Cinque Terre) Dolcezza elegante e note di frutta secca con la castagna.
Servizio Bianchi a 10–12°C, rossi liguri leggeri a 14–16°C. Calici a tulipano per i bianchi, ballon medio per i rossi.

Sagre liguri in ottobre e novembre: come orientarti

L’autunno è ricchissimo di sagre liguri dedicate a castagne, olio nuovo, funghi e prodotti del bosco. Le date cambiano ogni anno nei singoli borghi: per pianificare al meglio, consulta i portali ufficiali e le condotte locali di Slow Food.

Come trovare gli eventi giusti

Mercati da non perdere

  • Mercati contadini del weekend nelle riviere e nell’entroterra.
  • Fiere d’autunno dedicate a funghi e castagne (verifica la data corrente).
  • Frantoi aperti: assaggi di olio nuovo e pane caldo.

Domande frequenti: piatti tipici Liguria autunno

Quali piatti tipici della Liguria in autunno devo provare se ho poco tempo?

Stoccafisso accomodato, farinata appena sfornata, funghi porcini alla ligure e castagnaccio con pinoli.

La cucina ligure autunnale è adatta ai vegetariani?

Sì: farinata, panissa, minestrone, focacce, torte salate di verdure e piatti a base di funghi e castagne.

Che differenza c’è tra Pigato e Vermentino ligure?

Entrambi bianchi mediterranei: il Pigato tende a note più fruttate e morbide, il Vermentino è spesso più agrumato e sapido.

Dove mangiare piatti di mare Liguria autunno autentici?

Trattorie di porto e osterie familiari. Cerca menù del giorno con pescato locale.

Le sagre liguri ottobre sono adatte alle famiglie?

Di solito sì: stand gastronomici, musica, laboratori. Verifica sempre il programma ufficiale.

 

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria