Piatti tipici della Sardegna in autunno: tradizioni culinarie

Foglie color ocra in Barbagia, profumo di funghi nei boschi del Gennargentu, il calore dei forni a legna: siediti a tavola con i piatti tipici della Sardegna in autunno. Qui trovi ricette passo-passo, abbinamenti con vini sardi, e gli eventi dove assaggiare tutto dal vivo.

Indice dei contenuti:

Cucina sarda autunnale: ingredienti e territorio

Da settembre a novembre l’isola cambia volto: nelle cortes della Barbagia si aprono i portoni, i panifici profumano di carasau e nei paesi di montagna si festeggiano castagne e nocciole. Lungo la costa, a Cabras e nel Sinis, si celebra la bottarga di muggine, mentre nella piana del Campidano inizia la raccolta dello zafferano di San Gavino Monreale, Presidio Slow Food.

CuriositàPane, formaggio e forno: la suppa cuata (o zuppa gallurese) unisce pane raffermo locale, pecorino e brodo. È il piatto delle grandi tavolate autunnali, spesso preparato nei forni a legna di casa.

Consigli dello chefStagionalità prima di tutto: cerca porcini di Barbagia, cavoli, finocchietto selvatico e zafferano sardo. Per la bottarga, preferisci baffe intere da grattugiare al momento.

4 ricette tipiche autunnali passo-passo

Zuppa gallurese (Suppa cuata)

Tempo: 25 min prep + 45 min forno • Difficoltà: facile • Porzioni: 6

Ingredienti

  • 700 g pane raffermo tipo “moddizzosu” o casereccio a fette
  • 700 g pecorino sardo semi-stagionato grattugiato grossolanamente
  • 1,2 l brodo di carne (o misto)
  • Prezzemolo, pepe nero
  • Burro o strutto per ungere

Procedimento

  1. Imburra una teglia; alterna strati di pane e pecorino con prezzemolo e pepe.
  2. Bagna ogni strato con brodo caldo fino a inumidire bene.
  3. Termina con abbondante formaggio.
  4. Inforna a 190°C per 40–45 minuti finché in superficie si forma una crosta dorata.
  5. Riposa 10 minuti e servi a quadretti.

Abbinamento: Malvasia di Bosa leggermente amabile o un Vermentino di Gallura se preferisci restare sui bianchi aromatici.

Malloreddus con salsiccia, finocchietto e zafferano

Tempo: 15 min prep + 30 min cottura • Difficoltà: facile • Porzioni: 4

Ingredienti

  • 400 g malloreddus (gnocchetti sardi)
  • 300 g salsiccia sarda
  • 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino semi di finocchio pestati
  • 1 bustina di zafferano sardo
  • 400 g passata di pomodoro
  • Olio evo, sale, pepe, pecorino sardo

Procedimento

  1. Soffriggi cipolla e aglio; aggiungi salsiccia sbriciolata e rosola.
  2. Unisci i semi di finocchio e la passata; cuoci 20 minuti.
  3. Sciogli lo zafferano in poca acqua calda e aggiungi al sugo a fuoco spento.
  4. Lessa i malloreddus, condisci con il sugo e pecorino.

Abbinamento: Cannonau di Sardegna DOC, struttura e spezie perfette per salsiccia e zafferano.

Lorighittas al sugo di gallina o cinghiale

Tempo: 40 min (se pasta fatta in casa) + 2 h sugo • Difficoltà: media • Porzioni: 4–6

Ingredienti

  • 500 g lorighittas (pasta intrecciata di Morgongiori)
  • 1 kg sovracosce di gallina ruspante o 800 g spezzatino di cinghiale
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
  • 500 g passata + 200 g pomodori pelati
  • Vino rosso per sfumare
  • Alloro, bacche di mirto, sale, pepe

Procedimento

  1. Soffriggi il trito; rosola la carne, sfuma con vino.
  2. Aggiungi pomodoro, alloro e qualche bacca di mirto; cuoci dolcemente 90–120 minuti.
  3. Lessa le lorighittas, condisci con il sugo e un filo d’olio.

Dove assaggiarle: Sagra delle Lorighittas a Morgongiori (prima settimana d’agosto), ma si trovano tutto l’anno nei ristoranti tipici.

Fregula funghi porcini e bottarga (con zafferano)

Tempo: 20 min prep + 25 min cottura • Difficoltà: facile • Porzioni: 4

Ingredienti

  • 320 g fregula tostata
  • 250 g funghi porcini (o misti di Barbagia)
  • ½ cipolla, 1 spicchio d’aglio
  • Brodo vegetale q.b.
  • Pistilli o polvere di zafferano sardo
  • 30 g bottarga di muggine di Cabras da grattugiare
  • Olio evo, prezzemolo, sale, pepe

Procedimento

  1. Rosola cipolla e aglio; salta i funghi a fiamma viva.
  2. Tosta la fregula, bagna a mestolate con brodo come un risotto.
  3. A metà cottura sciogli lo zafferano nel brodo e aggiungi.
  4. Manteca con olio; impiatta e completa con bottarga grattugiata e prezzemolo.

Nota di gusto: la bottarga di Cabras è un’icona locale; dosala con mano leggera per non coprire i porcini.

Abbinamenti con i vini sardi

Cannonau di Sardegna DOC

Rosso simbolo isolano: struttura, frutto maturo e note speziate. Perfetto con malloreddus alla salsiccia, cinghiale e formaggi stagionati.

Vermentino di Gallura DOCG

Bianco marino e sapido, nato sui graniti galluresi: eccellente con fregula, bottarga e piatti di mare.

Malvasia di Bosa DOC

Versioni secche, amabili o dolci, spesso affinata in legni: ideale con zuppa gallurese, pasticceria secca e seadas.

Piatto Vino sardo Perché funziona
Malloreddus salsiccia e zafferano Cannonau di Sardegna Struttura e speziatura accompagnano salsiccia e note dello zafferano.
Fregula funghi e bottarga Vermentino di Gallura Sapidità e freschezza puliscono la sapidità della bottarga.
Zuppa gallurese Malvasia di Bosa Aromi dolci e ossidativi abbracciano pane e pecorino gratinati.
Lorighittas al sugo Cannonau di Sardegna Tannino e frutto sostengono lunghe cotture e sughi ricchi.

Sagre e mercati d’autunno in Sardegna

Autunno in Barbagia (Cortes Apertas)

Da settembre a dicembre molti paesi barbaricini aprono le cortes con mostre, laboratori, assaggi e ricette tradizionali. Verifica tappe e date su Cuore della Sardegna e su Sardegna Turismo.

Sagra delle Lorighittas (Morgongiori)

La celebrazione della pasta intrecciata simbolo di Morgongiori. Info ed edizioni recenti su Sardegna Turismo.

Sagra delle Castagne e delle Nocciole (Aritzo)

Weekend autunnale tra caldarroste, dolci di montagna e artigianato. Consulta informazioni aggiornate sui canali locali, ad esempio Italea Sardegna.

Mercati e prodotti da non perdere

  • Bottarga di muggine di Cabras per antipasti e spaghettate.
  • Zafferano di San Gavino per risotti, carni bianche e dolci.
  • Formaggi: pecorino sardo e fiore sardo perfetti con miele e noci.

Domande frequenti

Quali piatti tipici della Sardegna in autunno devo provare prima?

Zuppa gallurese, malloreddus alla salsiccia e zafferano, lorighittas al sugo, fregula funghi e bottarga, arrosti di maialetto con contorni di stagione.

La cucina sarda autunnale è adatta ai vegetariani?

Sì: zuppa gallurese, fregula ai funghi, verdure di stagione, formaggi e pani locali sono ottime opzioni vegetariane.

Che vini sardi abbinare ai piatti di ottobre?

Cannonau con sughi ricchi o cacciagione; Vermentino con mare e bottarga; Malvasia di Bosa per formaggi e dessert.

Ci sono sagre in Sardegna in autunno per assaggiare tutto?

Sì: Autunno in Barbagia, Sagra delle Lorighittas a Morgongiori e Sagra delle Castagne ad Aritzo offrono degustazioni e showcooking.

Dove trovare ricette autunnali regionali sarde semplici?

Le ricette in questa guida sono passo-passo con tempi e ingredienti; salva la pagina o condividila per cucinare a casa.

Ti è stata utile questa guida?

Se ti va, condividila con chi ama viaggiare e mangiare bene. Vuoi altre idee su dove mangiare in Sardegna? Iscriviti alla newsletter.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria