Indice dei contenuti:
Perché l’autunno è la stagione d’oro in Umbria
Tra ottobre e novembre l’Umbria porta in tavola tartufo (bianco e nero in stagione), funghi, legumi come le lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP e cereali antichi come il farro di Monteleone di Spoleto DOP. Sono ingredienti identitari, perfetti per zuppe corroboranti, paste fatte a mano e secondi di selvaggina.
Curiosità: le lenticchie di Castelluccio crescono a ~1.500 m nel Parco dei Sibillini e si conservano senza trattamenti grazie al clima rigido in quota.
Piatti iconici umbri d’autunno (da cercare in trattoria)
- Strangozzi al tartufo: pasta fresca simile a spaghettoni condita con tartufo umbro, olio extravergine e aglio.
- Zuppa di lenticchie di Castelluccio: piccole e saporite, cuociono in fretta e non richiedono ammollo.
- Farro e funghi: il farro DOP di Monteleone ha origini antichissime ed è perfetto in insalate tiepide o minestre.
- Cinghiale in umido: regna nei menù autunnali; chiede vini rossi strutturati come Sagrantino.
- Rocciata: dolce arrotolato con mele e frutta secca tipico di Assisi e Foligno, parente “umbro” dello strudel.
In autunno trovi tartufo bianco (ottobre–dicembre) e nero (da ottobre, in alcune zone fino a marzo).
Ricette umbre autunnali: passo-passo
1) Strangozzi al tartufo (per 4 persone)
Tempo | 25 minuti |
---|---|
Difficoltà | Facile |
Ingredienti | 350 g strangozzi freschi; 1 tartufo umbro (bianco o nero in stagione); 50 ml olio extravergine d’oliva umbro; 1 spicchio d’aglio; sale; pepe. |
- Porta a bollore l’acqua salata. Pela e schiaccia l’aglio.
- Scalda l’olio a fiamma dolce con l’aglio, senza farlo bruciare. Togli l’aglio.
- Lessa gli strangozzi al dente. Conserva 2–3 cucchiai di acqua di cottura.
- Condisci la pasta in padella con l’olio, poca acqua di cottura e pepe.
- Impiatta e lamella il tartufo a crudo sopra ogni porzione.
Tip: usa un olio nuovo da Frantoi Aperti per un profumo vegetale irresistibile.
2) Zuppa di lenticchie di Castelluccio IGP
Tempo | 40 minuti |
---|---|
Difficoltà | Facile |
Ingredienti | 300 g lenticchie di Castelluccio IGP; 1 carota; 1 costa di sedano; 1 cipolla piccola; 200 g passata di pomodoro; rosmarino; 2 foglie d’alloro; 40 ml olio evo umbro; sale. |
- Trita fine sedano, carota, cipolla. Soffriggi in olio 5 minuti.
- Aggiungi le lenticchie sciacquate, alloro e rosmarino. Copri con acqua calda.
- Unisci la passata, sala e cuoci 25–30 minuti (niente ammollo necessario).
- Servi a filo d’olio nuovo. Crostini di torta al testo consigliati.
3) Cinghiale in umido al Sagrantino
Tempo | 2 ore (più eventuale marinatura) |
---|---|
Difficoltà | Media |
Ingredienti | 1 kg polpa di cinghiale a cubi; 1 cipolla; 1 carota; 1 gambo di sedano; 1 spicchio d’aglio; 300 ml Sagrantino di Montefalco; 400 g polpa di pomodoro; rosmarino, ginepro, alloro; olio evo; sale, pepe. |
- (Facoltativo) Marina la carne 6–8 h con vino, alloro e ginepro; asciuga.
- Rosola la carne in olio caldo; metti da parte. Fai un fondo con trito e aglio.
- Sfumare con Sagrantino; aggiungi pomodoro ed erbe, poi rimetti la carne.
- Copri e cuoci piano 90–110 minuti, finché tenero. Regola di sale e pepe.
4) Rocciata (dolce di Assisi e Foligno)
Tempo | 1 h 30 min |
---|---|
Difficoltà | Media |
Ingredienti | Per la sfoglia: 250 g farina, 40 ml olio, 100 ml acqua, pizzico di sale. Ripieno: 2 mele a cubetti, 80 g noci, 60 g uvetta, 40 g pinoli, 50 g zucchero, cannella, scorza di limone, 1 cucchiaio alchermes (facoltativo). |
- Impasta farina, acqua, olio e sale; riposa 30 min.
- Stendi sottile, distribuisci il ripieno, arrotola e forma una “chiocciola”.
- Cuoci a 180°C per ~35–40 min. Spolvera zucchero a velo.
Abbinamenti: vini umbri per la cucina umbra autunnale
Piatto | Vino umbro consigliato | Perché funziona |
---|---|---|
Strangozzi al tartufo | Orvieto DOC (secco) | Aromi delicati, freschezza e sapidità non coprono il tartufo. |
Zuppa di lenticchie | Orvieto Classico o Grechetto umbro | Bianco versatile con erbe e legumi; equilibrio e pulizia al palato. |
Cinghiale in umido | Sagrantino di Montefalco | Tannini alti e corpo aiutano a domare la ricchezza del piatto. |
Arrosti di carne | Torgiano Rosso Riserva DOCG | Struttura e speziatura da Sangiovese in versione austera e longeva. |
Rocciata | Versioni abboccate/dolci di Orvieto DOC | Dolcezza bilanciata e note fruttate su mele e frutta secca. |
Sagre & eventi autunnali in Umbria
- Frantoi Aperti in Umbria (18 ottobre–16 novembre 2025): tour nei frantoi, degustazioni di olio nuovo e appuntamenti nei borghi olivicoli.
- Mostra del Tartufo di Valtopina (15–16 novembre 2025): mercato, cucina e prodotti tipici attorno al tartufo.
Consigli pratici: dove e come vivere la cucina umbra
Spesa di qualità
- Legumi IGP/DOP: controlla i marchi su etichetta (Castelluccio IGP, Farro di Monteleone DOP).
- Tartufo: chiedi la specie e la provenienza; per la pasta calcola ~5–7 g a porzione se lamellato a crudo.
- Olio nuovo: fruttato verde, piccante e amaro marcati—difetto zero. Perfetto a crudo.
Domande frequenti sui piatti tipici dell’Umbria in autunno
Quali sono i piatti tipici dell’Umbria in autunno?
Strangozzi al tartufo, zuppe di lenticchie di Castelluccio, cinghiale in umido, farro con funghi e rocciata. Olio nuovo protagonista.
Quando c’è Frantoi Aperti in Umbria?
Nel 2025: 18 ottobre–16 novembre. Programma su siti ufficiali indicati sopra.
Che vino abbinare ai piatti umbri autunnali?
Sagrantino per carni e selvaggina, Torgiano Rosso Riserva per arrosti, Orvieto DOC per zuppe e antipasti.
Dove comprare legumi umbri autentici?
Rivolgiti a produttori certificati IGP/DOP e botteghe locali; verifica i marchi in etichetta.
Il tartufo umbro è solo nero?
No. In autunno si trova anche il bianco in diverse aree; verifica la stagionalità e le fiere locali.