Settembre in Italia è un mese magico: i colori dell’autunno iniziano a tingere i paesaggi, le cucine profumano di funghi e mosto, e le piazze si animano di sagre popolari. È il momento perfetto per riscoprire i piatti tipici di settembre, ricette che intrecciano tradizione, stagionalità e convivialità. In questo articolo ti portiamo in un viaggio tra cucina autunnale italiana, eventi enogastronomici e curiosità da assaporare.
Cibi stagionali di settembre
Con l’arrivo di settembre la natura regala ingredienti ricchi e genuini, base della cucina autunnale italiana:
- Funghi porcini: protagonisti di risotti e tagliatelle.
- Uva: regina della vendemmia, usata anche nei dolci e nelle schiacciate.
- Fichi: perfetti da gustare freschi o in abbinamento a salumi.
- Zucca, mele e pere: base di vellutate, torte e crostate.
- Castagne: che anticipano l’autunno con caldarroste e dolci rustici.
Ricette tipiche di settembre
Risotto ai funghi porcini
Un grande classico della cucina autunnale italiana.
- Ingredienti: riso Carnaroli 320g, porcini freschi 400g, brodo vegetale, burro, Parmigiano Reggiano.
- Tempo di preparazione: 40 minuti.
- Procedimento: rosola i funghi, tosta il riso, sfuma con vino bianco, cuoci con brodo e manteca con burro e parmigiano.
Schiacciata con l’uva
Tipica della Toscana, è un dolce soffice che celebra la vendemmia.
- Ingredienti: farina 500g, zucchero 150g, lievito, olio evo, uva nera 600g.
- Tempo di preparazione: 2 ore (inclusa la lievitazione).
- Procedimento: prepara l’impasto, lascialo lievitare, aggiungi l’uva e cuoci a 180°C per 35 minuti.
Abbinamenti e vini consigliati
Ogni menu trova il suo equilibrio con il vino giusto:
- Risotto ai porcini → Barbera d’Asti giovane.
- Schiacciata con l’uva → Vin Santo o Passito.
- Polenta e funghi → Nebbiolo delle Langhe.
Consiglio dello chef
Se vuoi esaltare il gusto dei porcini, aggiungi a fine cottura una grattugiata di scorza di limone: darà freschezza al piatto.
Eventi e sagre di settembre
Settembre è anche il mese delle grandi celebrazioni enogastronomiche:
- Festival del Prosciutto di Parma (5-7 settembre 2025).
- Douja d’Or ad Asti: il “Salotto del Vino” con DOC e DOCG italiani.
- Festa dell’Uva di Impruneta (28 settembre 2025, ultima domenica del mese).
Questi eventi sono occasioni uniche per degustare tradizioni culinarie dell’autunno e vivere l’Italia più autentica.
Domande frequenti sui piatti tipici settembre
Quali sono le ricette settembre più facili da fare?
Le più semplici sono schiacciata con l’uva, crostate di mele e pasta con i funghi: pochi ingredienti stagionali e grande resa.
Che vini abbinare ai cibi stagionali settembre?
Vini rossi giovani come Barbera e Dolcetto con funghi e polenta; vini dolci come Vin Santo con dolci all’uva o alle castagne.