Sabato 20 settembre 2025, la Casa della Vigna a Cervino (CE) aprirà le sue porte per un appuntamento speciale: “Porchetta a Km 0”. Un evento pensato per celebrare la tradizione gastronomica locale e le eccellenze agroalimentari della Valle di Suessola e del basso casertano. Circondati da un suggestivo uliveto secolare e da un paesaggio naturale incantevole, i visitatori potranno vivere un’esperienza che unisce gusto, tradizione e convivialità. L’ingresso è gratuito e gli stand apriranno alle ore 19:00.
La porchetta casertana: più di un piatto
Nel casertano, la porchetta non è solo una pietanza, ma un vero simbolo della cultura contadina. Realizzata con carni selezionate, aromatizzate con spezie locali, aglio, rosmarino e pepe, si distingue per la lenta cottura al forno a legna o alla brace.
Il risultato? Una crosta dorata e croccante che racchiude un cuore succoso e profumato. Un piatto identitario che da secoli accompagna sagre, feste popolari e momenti di condivisione, mantenendo vivo il legame con il territorio.
Gusto, sostenibilità e orgoglio rurale
“Porchetta a Km 0” non è soltanto una festa gastronomica, ma anche un atto di valorizzazione culturale. Come ricordano Giuseppe Piscitelli, Presidente dell’Associazione Fare Bene Aps – Casa della Vigna, e Domenico Letizia, responsabile comunicazione, scegliere la porchetta locale significa promuovere sostenibilità, economia circolare e identità rurale. L’evento sarà un vero percorso del gusto, con la porchetta artigianale di Pascarella Carni cotta in forno a legna, in collaborazione con la Pizzeria “O’Luzzanese” di Airola. A completare il menù, le patate del Mercato della Frutta di Maddaloni, l’olio extravergine DRV Olio di Vincenzo De Rosa e la provola fresca del Caseificio San Carmine.
Un’esperienza per tutti i sensi
Non solo cibo: la serata sarà animata da giochi e intrattenimento per grandi e piccoli, con la possibilità di brindare insieme grazie al vino locale servito senza limiti. L’iniziativa è organizzata dalla Casa della Vigna con il sostegno di aziende del territorio, come l’Apicoltura Alba di Santa Maria a Vico, e di associazioni impegnate nella tutela delle tradizioni rurali. Un appuntamento da non perdere per chi ama i sapori autentici e vuole scoprire il lato più genuino della Campania.