Indice dei contenuti:
Storia, varietà e come scegliere il tartufo
Dal Piemonte alle Marche, dall’Umbria al Molise, i tartufi raccontano boschi, tartufaie e manualità tramandate. In cucina, meno è meglio: ricette corte, fuoco gentile, grassi nobili (burro o olio extravergine) e sale quanto basta. E soprattutto taglio a lamelle sottilissime.
- Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum): si usa a crudo, su piatti caldi ma non bollenti.
- Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum): regge brevi cotture e fondi saporiti.
- Nero estivo “scorzone” (Tuber aestivum): aromi più gentili, ideale per burri composti e uova.
Ricette con i tartufi: 4 classici imperdibili (step-by-step)
1) Tagliolini al tartufo bianco
Tempo: 15 minuti • Difficoltà: facile • Porzioni: 2
Ingredienti
- 200 g tagliolini all’uovo (o tajarin)
- 40–50 g tartufo bianco
- 40 g burro di qualità
- Sale fino
Procedimento
- Porta a bollore l’acqua, sala moderatamente.
- Fai fondere il burro a fuoco dolce fino al profumo di nocciola, poi spegni.
- Cuoce i tagliolini 1–2 minuti, scolali molto al dente e saltali brevemente nel burro fuori fiamma.
- Impiatta e affetta il tartufo bianco a lamelle sottili direttamente in tavola.
2) Risotto al tartufo nero
Tempo: 20–22 minuti • Difficoltà: media • Porzioni: 4
Ingredienti
- 320 g riso Carnaroli
- 40 g burro + 20 g per mantecare
- 30 g tartufo nero (parte grattugiata, parte a lamelle)
- 1 l brodo leggero (pollo o vegetale)
- 40 g Parmigiano Reggiano
- Sale
Procedimento
- Tosta il riso con 40 g di burro, senza cipolla, 2 minuti.
- Bagna con brodo caldo e cuoci aggiungendo poco per volta.
- A 5 minuti dalla fine incorpora metà tartufo grattugiato.
- Fuori fuoco manteca con 20 g di burro e Parmigiano; riposa 1 minuto.
- Servi con lamelle di tartufo nero.
3) Uova strapazzate al tartufo
Tempo: 8–10 minuti • Difficoltà: facile • Porzioni: 2
Ingredienti
- 4 uova
- 20 g burro
- 15–20 g tartufo nero estivo o pregiato
- Sale, pepe bianco
Procedimento
- Sbatte le uova con un pizzico di sale.
- Sciogli il burro a calore dolce, versa le uova e mescola fino a crema morbida.
- Fuori fiamma aggiungi lamelle di tartufo e una macinata di pepe.
4) Fonduta con tartufo (alla piemontese)
Tempo: 25 minuti • Difficoltà: media • Porzioni: 4
Ingredienti
- 300 g formaggio a pasta semidura (es. toma) a scaglie
- 200 ml latte intero
- 2 tuorli
- 30 g burro
- 20–25 g tartufo bianco per finire
Procedimento
- Fai sciogliere formaggio e latte a bagnomaria mescolando.
- Unisci tuorli e burro, amalgama fino a crema setosa.
- Servi calda con lamelle di tartufo bianco e crostini.
Abbinamenti cibo-vino: guida rapida
| Piatto | Vino consigliato | Perché funziona |
|---|---|---|
| Pasta al tartufo (bianco) | Nebbiolo (Barolo/Barbaresco) o Metodo Classico | Struttura ed eleganza accompagnano il profumo senza sovrastarlo. |
| Risotto al tartufo (nero) | Sangiovese, Chianti Classico | Acidità e tannino gentile puliscono la cremosità. |
| Uova al tartufo | Arneis, Verdicchio, Lugana | Bianchi sapidi e fini esaltano texture e aromi. |
| Fonduta al tartufo | Barbera d’Asti o Alto Piemonte | Freschezza e frutto tengono a bada la grassezza della fonduta. |
Vuoi approfondire? Dai un’occhiata alla nostra guida agli abbinamenti.
Consigli pratici, errori comuni e miti da sfatare
- Calore moderato: il tartufo bianco non si cuoce; si scalda solo per contatto col piatto caldo.
- Poche compagnie: niente aglio pesante o salse aggressive.
- Affetta fine: più superficie, più profumo.
- Conservazione: carta assorbente cambiata ogni giorno, contenitore ermetico, frigorifero.
- Niente olio “aromatizzato” a coprire: preferisci grassi neutri e di qualità.
Sagre, mercati ed esperienze a tema tartufo
Se vuoi vivere il tartufo fuori casa, programma un weekend tra fiere e passeggiate con trifolau e cani da tartufo. In Italia esistono eventi storici e mercati dedicati dove degustare e acquistare in sicurezza.
- Alba (Piemonte) — Fiera internazionale del tartufo bianco: mostra-mercato, showcooking, percorsi sensoriali.
- Acqualagna (Marche) — Città del tartufo con appuntamenti annuali dedicati ai bianchi e ai neri.
- Umbria e Molise — Molti borghi organizzano mercatini e uscite in tartufaia con guide locali.
Informazioni e aggiornamenti: Slow Food Italia • Portali turistici ufficiali regionali e comunali.
Domande frequenti (Q&A)
- Quali Ricette con i tartufi provare a casa?
- Tagliolini al tartufo bianco, risotto al tartufo nero, uova strapazzate e fonduta. Tre ingredienti chiave: calore moderato, grasso nobile, taglio sottile.
- Pasta al tartufo: quale condimento usare?
- Burro di ottima qualità per esaltare bianco e nero; in alternativa olio extravergine delicato. Evita aglio forte o pepe eccessivo.
- Risotto al tartufo: meglio mantecare con formaggio?
- Sì, in piccola quantità (Parmigiano) per dare cremosità. Mantieni il sapore del tartufo al centro evitando fondi troppo sapidi.
- Uova al tartufo: intere o strapazzate?
- Strapazzate cremose sono perfette per trattenere l’aroma. Lamelle a crudo alla fine e niente cotture prolungate.
- Cucina regionale tartufo: quali zone esplorare?
- Piemonte, Marche, Umbria e Molise offrono tradizioni consolidate tra osterie, mercati e tartufaie visitabili con guide.
Riassunto in 60 secondi
- Ricette con i tartufi migliori: tagliolini, risotto, uova e fonduta.
- Pasta al tartufo: calore dolce e burro nocciola.
- Risotto al tartufo: riso neutro, mantecare fuori fuoco.
- Uova al tartufo: strapazzate cremose, lamelle a crudo.
- Piatti pregiati italiani: semplicità, tecnica e prodotto fresco.
Iscriviti alla newsletter per ricette stagionali e itinerari gourmet. Oppure racconta la tua esperienza con il tartufo e condividi i tuoi indirizzi del cuore.
Ti è piaciuta questa guida? Condividila con chi ama viaggiare e mangiare!
