L’autunno in Italia profuma di zucca: un ingrediente che scalda la cucina di casa e, allo stesso tempo, racconta i viaggi tra pianure, nebbie e borghi. In questo articolo ti porto tra ricette tradizionali, curiosità e consigli pratici per cucinare al meglio la zucca — dal risotto cremoso ai tortelli mantovani, dalla vellutata setosa ai dolci per la merenda. Prendi un cucchiaio: si parte!
Indice dei contenuti:
Storia, varietà e come scegliere la zucca
La zucca è protagonista di molte cucine regionali italiane, in particolare in Pianura Padana e nel Nord-Est. Entra nei tortelli mantovani, nei cappellacci ferraresi, nei risotti e nelle minestre contadine. In tavola piace per la sua dolcezza naturale, il colore vivo e la versatilità: si cuoce al forno, in padella, a vapore, si frulla, si impasta.
Le varietà più usate in cucina sono la Delica (polpa asciutta e saporita), la Butternut (profumata e cremosa), la Violina e la Mantovana. Per le ricette salate cerca polpa compatta: aiuta la cremosità senza “annacquare”. La zucca matura pesa, ha buccia dura e picciolo ben saldo.
4 ricette italiane con la zucca (step-by-step)
1) Risotto alla zucca cremoso
Keyword: risotto zucca • Tempo: 30–35 min • Difficoltà: facile • Dosi: 4
Ingredienti
- 320 g riso Carnaroli
- 400 g polpa di zucca cotta al forno
- 1 piccola cipolla o scalogno
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 l brodo vegetale caldo
- 40 g burro freddo a cubetti
- 60 g Grana Padano o Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio extravergine, sale, pepe
- Rosmarino (facoltativo)
Procedimento
- Trita la cipolla e falla appassire con poco olio in casseruola.
- Unisci il riso, tosta 2 minuti finché diventa perlato.
- Sfuma con vino e lascia evaporare.
- Aggiungi brodo poco per volta mescolando.
- Incorpora la polpa di zucca schiacciata a metà cottura.
- Arrivato al dente, togli dal fuoco e manteca con burro e formaggio.
- Copri 1 minuto, servi con pepe e rosmarino.
2) Tortelli di zucca mantovani (fatti in casa)
Keyword: tortelli di zucca • Tempo: 2 h (riposo incluso) • Difficoltà: media • Dosi: 4
Per la pasta
- 300 g farina 00
- 3 uova
- Un pizzico di sale
Per il ripieno
- 500 g polpa di zucca cotta e ben asciutta
- 120 g amaretti sbriciolati
- 80 g Grana Padano o Parmigiano Reggiano
- 1 uovo
- Noce moscata, sale, pepe
- Mostarda mantovana tritata (facoltativa, tradizionale)
Procedimento
- Impasta farina, uova e sale; lavora 8–10 minuti. Riposa 30 minuti coperto.
- Mescola la zucca con amaretti, formaggio, uovo, spezie e mostarda. Deve risultare sodo.
- Stendi la sfoglia sottile, distribuisci ciuffi di ripieno, copri e ritaglia i tortelli.
- Cuoce in acqua salata 3–4 minuti.
- Condisci con burro fuso e salvia, a piacere una spolverata di formaggio.
3) Vellutata di zucca setosa (con topping croccanti)
Keyword: vellutata di zucca • Tempo: 30–35 min • Difficoltà: facile • Dosi: 4
Ingredienti
- 800 g zucca pulita
- 1 patata piccola
- 1 porro o cipolla
- 700 ml brodo vegetale
- Olio extravergine, sale
- Yogurt o panna (facoltativi)
- Semi di zucca tostati, crostini, erbe
Procedimento
- Soffriggi porro a fettine in poco olio.
- Aggiungi zucca a cubi e patata; insaporisci 2 minuti.
- Copri con brodo e cuoci 18–20 minuti.
- Frulla fino a crema liscia; regola di sale.
- Completa con un cucchiaio di yogurt/panna e topping croccanti.
4) Torta soffice di zucca e mandorle
Keyword: dolci di zucca • Tempo: 55–60 min • Difficoltà: facile • Dosi: stampo 22–24 cm
Ingredienti
- 300 g polpa di zucca frullata e asciutta
- 180 g farina 00
- 80 g farina di mandorle
- 160 g zucchero
- 3 uova
- 80 ml olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza di arancia, cannella
- Un pizzico di sale
Procedimento
- Monta uova e zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
- Unisci olio, zucca e scorza; mescola.
- Aggiungi farine, lievito, sale e cannella.
- Versa in stampo imburrato e infarinato.
- Cuoce a 175°C per 40–45 minuti (prova stecchino).
Abbinamenti cibo-vino: la dolcezza della zucca in equilibrio
La zucca porta dolcezza e toni tostati: scegli vini con buona freschezza e, quando serve, leggera effervescenza.
Piatto | Stile di vino | Perché funziona |
---|---|---|
Risotto alla zucca | Lugana o Soave Classico | Acidità e sapidità ripuliscono la cremosità. |
Tortelli di zucca | Lambrusco secco | Bollicina e freschezza bilanciano il ripieno dolce-sapido. |
Vellutata di zucca | Chardonnay giovane o Pinot Bianco | Morbidezza su consistenza setosa. |
Torta di zucca | Moscato o Passito | Dolcezza in armonia, profumi di frutta e spezie. |
Curiosità & consigli dello chef
- Sprechi zero: i semi si lavano, si asciugano e si tostano in padella: perfetti come topping croccante.
- Come asciugare la polpa: al forno a 160°C per 15 minuti se la vedi troppo acquosa.
- Spezie amiche: noce moscata, cannella, pepe lungo, zenzero fresco: dosale con mano leggera.
- Congelazione furba: porziona la purea in vaschette (200 g): scongeli e sei pronto per gnocchi, torte e risotti.
- Brodo “giusto” per il risotto: sedano, carota, cipolla e una foglia di alloro: pulito e non invasivo.
Eventi, sagre e mercati d’autunno
L’autunno in Italia è ricco di feste dedicate alla zucca e ai piatti della tradizione. Prima di partire, verifica sempre date, orari e programmi sui canali di Slow Food e sui siti turistici ufficiali delle destinazioni. Alcune aree particolarmente legate alla zucca sono il mantovano, il ferrarese e il Friuli.
- Mantovano: territorio simbolo dei tortelli di zucca. Informazioni utili sui portali turistici locali (es. “Mantova Turismo”).
- Ferrarese: patria dei cappellacci di zucca; molte iniziative autunnali nei paesi della provincia.
- Friuli: celebrazioni autunnali in borghi storici, con mercatini e ricette stagionali.
Domande frequenti
- Quali ricette italiane con la zucca posso preparare in autunno?
- Risotto alla zucca, tortelli di zucca mantovani, vellutata cremosa e torta di zucca. Sono piatti semplici, stagionali e molto versatili.
- Come pulire e tagliare la zucca in sicurezza?
- Taglia a metà appoggiando la zucca sul lato piatto, usa coltello robusto e rimuovi i semi con cucchiaio. Sbuccia dopo la cottura per meno fatica.
- Come ottenere un risotto zucca all’onda?
- Manteca fuori dal fuoco con burro freddo e formaggio, poi lascia riposare 1 minuto coperto. Aggiungi poco brodo se serve fluidità.
- I tortelli di zucca si possono congelare?
- Sì, su un vassoio infarinato. Da congelati tuffali in acqua bollente: cuociono in 4–5 minuti.
- Idee per dolci di zucca veloci?
- Biscotti morbidi con purea di zucca, torta in teglia e muffin con gocce di cioccolato.
Ti è piaciuto questo viaggio nel gusto?
Scopri altri contenuti su viaggioemangio.com e leggi le nostre guide regionali e stagionali.
Se ti interessa l’autunno, esplora le nostre raccolte dedicate alle ricette di stagione e agli itinerari gastronomici.
Dalla cremosità del risotto al ripieno profumato dei tortelli, la zucca è un passe-partout della cucina italiana: economica, nutriente, colorata. Con le ricette di questa guida puoi costruire un intero menù autunnale, bilanciando dolcezza naturale e sapori decisi.
Ora tocca a te! Se hai provato una delle ricette, raccontaci com’è andata: condividi le tue foto, lascia un commento con le varianti della tua regione e iscriviti alla newsletter per non perdere nuove idee di food & travel.