Sagre del vino in Italia: dove andare a settembre e ottobre

Settembre profuma d’uva, ma la festa continua tutto l’anno. In questa guida trovi le sagre del vino in Italia più amate, come orientarti tra feste del vino di settembre, fiere del vino, degustazioni e appuntamenti diffusi. Ti lascio anche una ricetta facile da rifare a casa, abbinamenti e trucchi da insider per goderti l’esperienza al meglio.

Indice dei contenuti:

Sagre del vino: molto più di un calice

Le sagre del vino in Italia uniscono territorio, cucina e folclore. Dal Piemonte ai Castelli Romani, dalla Valpolicella al Chianti, ogni festa è l’occasione per assaggiare annate, scoprire produttori e piatti della tradizione. È perfetto se cerchi eventi enogastronomici vino autentici e vuoi vivere l’atmosfera della vendemmia con musica, stand e degustazioni vino.

Calendario & mappa: le principali feste del vino di settembre (e non solo)

Qui sotto trovi una selezione di fiere del vino Italia, sagre tradizionali del vino e rassegne diffuse. Le date variano di anno in anno: clicca il link ufficiale per i dettagli aggiornati e per prenotare degustazioni o masterclass.

Evento Località Periodo tipico Perché andarci Link ufficiale
Douja d’Or Asti, Piemonte Settembre Storico concorso e palinsesto di degustazioni dedicate ai DOC/DOCG d’Italia. doujador.it
Festa dell’Uva di Impruneta Impruneta, Toscana Ultima domenica di settembre Sfilate dei rioni e atmosfera di paese: la Toscana in piazza. festadelluvaimpruneta.it
Festa dell’Uva e del Vino Bardolino Bardolino, Veneto Fine settembre – inizio ottobre La regina del Lago di Garda per musica, street food e calici vista lago. visitbardolino.it
Sagra dell’Uva di Marino Marino, Lazio Prima domenica di ottobre Tradizione centenaria e fontane che “spillano” vino nel weekend clou. sagradelluvamarino.it
Expo Chianti Classico Greve in Chianti, Toscana Metà settembre Tutti i produttori del Chianti Classico “in piazza”, tasting e incontri. expochianticlassico.com
Calici di Stelle Eventi diffusi, Italia Fine luglio – agosto Degustazioni serali tra vigne e borghi sotto le stelle cadenti. Movimento Turismo del Vino
Cantine Aperte Eventi diffusi, Italia Maggio (ed edizioni in vendemmia) Porte aperte, visite in cantina e nuove wine experience. Movimento Turismo del Vino

Nota: verifica sempre il calendario sul sito ufficiale dell’evento: orari, ticket e programmi possono cambiare.

Consiglio “pro” per il CTR personale

Arriva nel primo pomeriggio: troverai meno fila ai calici, luce perfetta per le foto e tramonto a portata di stories.

Curiosità

A Marino, la domenica clou la leggenda vuole che alcune fontane versino vino al posto dell’acqua: uno spettacolo diventato simbolo della festa.

Come vivere al meglio gli eventi enogastronomici del vino

Kit del degustatore

  • Calice con tasca portabicchiere (spesso incluso con il ticket).
  • Acqua e grissini per “pulire” il palato.
  • Blocco appunti/Note sul telefono per segnare vini e produttori.
  • Felpa leggera per degustazioni serali all’aperto.

Etichetta in sagra (senza gaffe)

  • Chiedi “qual è la vostra etichetta rappresentativa?”: ottieni un assaggio mirato.
  • Spiega cosa ti piace (fruttato, speziato, fresco) e lascia che il banco ti guidi.
  • Sputacchiera: usarla è normale, serve per assaggiare di più con giudizio.
  • Bevi responsabilmente e organizza il rientro.

Abbinamenti smart (semplici ma vincenti)

  • Chianti Classico → crostini toscani, pappardelle al ragù.
  • Bardolino → risotto all’Amarone? No: meglio pesce di lago alla griglia e formaggi giovani.
  • Barbera d’Asti → agnolotti del plin, salumi saporiti.
  • Frizzanti estivi → schiacciata all’uva, torte salate, finger food.

Suggerimenti pensati per orientarti tra stand e street food locali.

Ricetta step-by-step: Crostini toscani al fegatino (perfetti con Chianti)

Ingredienti (4 persone)

  • 300 g fegatini di pollo puliti
  • 1 piccola cipolla dorata
  • 1 costa di sedano
  • 30 g capperi dissalati
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • 40 g burro
  • 30 ml vino bianco secco
  • Pane toscano a fette, olio extravergine, sale, pepe
  • Brodo vegetale q.b.

Tempo: 15 min prep + 25 min cottura — Difficoltà: facile

Procedimento

  1. Trita fine cipolla e sedano, stufa in padella con il burro 5 minuti.
  2. Aggiungi i fegatini a pezzetti, sala leggermente e rosola 3–4 minuti.
  3. Sfuma con il vino bianco, lascia evaporare.
  4. Unisci capperi e acciughe; cuoci a fuoco dolce 10–12 minuti aggiungendo poco brodo se serve.
  5. Togli dal fuoco e trita grossolanamente (coltello o mixer a impulsi) per una consistenza rustica.
  6. Tosta le fette di pane, irrora con un filo d’olio e spalma il paté caldo. Pepe a piacere.

Abbinamento: Chianti Classico giovane o annata: acidità e speziatura tengono testa al sapore deciso dei fegatini.

Curiosità & tradizioni (da raccontare agli amici)

Chianti in piazza

A Greve, durante l’Expo Chianti Classico, i produttori del Gallo Nero incontrano il pubblico in un evento ufficiale che porta le cantine nel cuore del borgo.

Settembre, mese d’oro

Ad Asti, la Douja d’Or anima il calendario del “Settembre astigiano” con degustazioni e attività dedicate ai vini DOC e DOCG italiani.

Nel segno delle stelle

Calici di Stelle è l’evento estivo diffuso del Movimento Turismo del Vino: vigne aperte e osservazioni del cielo tra fine luglio e agosto.

Vendemmia a porte aperte

Cantine Aperte coinvolge le aziende socie MTv in tutta Italia, con visite, tasting e nuove “wine experience” presentate in anteprima.

FAQ: sagre del vino in Italia

Quali feste del vino a settembre consigli?
Douja d’Or (Asti), Expo Chianti Classico (Greve), Festa dell’Uva di Impruneta e Bardolino. Controlla i siti per date e ticket.
Dove trovo degustazioni vino tutto l’anno?
Consulta Movimento Turismo del Vino per Cantine Aperte e Calici di Stelle, più i siti turistici locali.
Le fiere del vino Italia sono adatte ai bambini?
Molte sì: ci sono aree food, musica e spazi all’aperto. Evita le ore di punta e porta cuffie/giocattoli.
Come risparmiare sui calici?
Acquista il kit degustazione all’ingresso, condividi assaggi e punta su masterclass mirate invece di assaggiare “tutto”.
Serve prenotare?
Per masterclass e visite guidate spesso sì. Verifica sempre sul sito ufficiale dell’evento scelto.
 

Prima di brindare… resta in contatto con noi

Se questa guida ti è stata utile, leggi altri articoli su viaggioemangio.com, racconta la tua esperienza e condividi l’articolo.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria