Ottobre è il mese più goloso dell’anno: l’aria si fa frizzante, i boschi profumano di castagne e nei borghi spuntano banchi di tartufo, formaggi e calici di vino. In questa guida pratica trovi le sagre di ottobre in Italia, con date ufficiali, consigli, ricette e abbinamenti per trasformare ogni weekend in un piccolo viaggio del gusto.
Indice dei contenuti:
Sagre di ottobre in Italia 2025: date e dove andare
Qui sotto trovi una selezione di fiere autunnali e eventi gastronomici di ottobre con link alle pagine ufficiali (controlla sempre gli aggiornamenti prima di partire).
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (Piemonte)
Date 2025: 11 ottobre – 8 dicembre.
La capitale del tartufo bianco accende i riflettori su mercato del tartufo, show cooking e percorsi di degustazione nel cuore delle Langhe.
Fiera Nazionale del Marrone (Cuneo, Piemonte)
Date 2025: 17–19 ottobre.
Una delle sagre regionali di ottobre più amate: produttori, artigiani, degustazioni e focus sulle filiere del castagno.
Mostra del Bitto (Morbegno, Lombardia)
Date 2025: 18–19 ottobre.
Regina dei formaggi d’alpeggio: stand tematici, laboratori e tasting di Bitto e Valtellina Casera.
Festa della Castagna DOP (Vallerano, Lazio)
Weekend d’ottobre fino a inizio novembre.
Borgo in festa con mercatini, visite guidate, osterie e caldarroste nonstop. Programma ricco per famiglie.
Boccaccesca – Certaldo (Toscana)
Festival dedicato a eccellenze agroalimentari, Presìdi Slow Food e street food nella città di Boccaccio.
Nota: consulta i canali ufficiali per le date dell’edizione in corso.
Calendario rapido (ottobre 2025)
Evento | Dove | Date | Dettagli |
---|---|---|---|
Fiera del Tartufo d’Alba | Alba (CN), Piemonte | 11/10 – 08/12/2025 | Calendario e biglietti |
Fiera Nazionale del Marrone | Cuneo, Piemonte | 17–19/10/2025 | Sito ufficiale |
Mostra del Bitto | Morbegno (SO), Lombardia | 18–19/10/2025 | Sito ufficiale |
Festa della Castagna DOP | Vallerano (VT), Lazio | Weekend di ottobre | Programma |
Boccaccesca | Certaldo (FI), Toscana | Ottobre (date variabili) | Info |
Idee di itinerario: tra castagneti, cantine e mercati del tartufo
Weekend “Castagne & Valli Alpine” (Piemonte + Lombardia)
- Sabato: Morbegno – Mostra del Bitto. Degustazioni guidate e shopping gastronomico.
- Domenica: Cuneo – Fiera del Marrone. Caldarroste, dolci alle castagne, laboratori per bambini.
- Bonus: passeggiata nei castagneti e merenda con castagnaccio.
Langhe da mordere (Piemonte)
- Alba: Mercato del Tartufo e tajarin al burro e tartufo.
- Degustazioni in cantina tra Nebbiolo e Dolcetto.
- Tramonto tra vigneti UNESCO e aperitivo con salumi e formaggi locali.
Curiosità & sostenibilità
Slow Food tutela biodiversità e saperi locali: scopri i Presìdi legati a ottobre, dalla Cipolla di Certaldo alle varietà di castagne tradizionali. Un invito a scegliere produttori etici e filiere corte.
Ricette d’autunno da sagra: facili e irresistibili
Castagnaccio toscano
Tempo: 10’ prep + 35’ cottura · Difficoltà: facile · Porzioni: 6
Ingredienti
- 300 g farina di castagne
- 400–450 ml acqua tiepida
- 40 g uvetta ammollata
- 30 g pinoli
- 1 rametto di rosmarino
- Olio extravergine d’oliva, sale
Procedimento (step-by-step)
- Setaccia la farina di castagne con un pizzico di sale.
- Unisci l’acqua a filo mescolando fino a ottenere una pastella liscia.
- Aggiungi uvetta strizzata e metà dei pinoli.
- Ungi una teglia, versa il composto (spessore 1 cm), decora con pinoli e rosmarino.
- Irrora con poco olio e inforna a 190°C per 30–35 minuti, finché compaiono crepe in superficie.
Abbinamento: Vin Santo o Aleatico passito per un finale morbido e aromatico.
Polenta concia valtellinese
Tempo: 15’ prep + 45’ cottura · Difficoltà: media · Porzioni: 6
Ingredienti
- 400 g farina di mais bramata
- 1,6 l acqua + sale grosso
- 250 g formaggio Bitto o Valtellina Casera a scaglie
- 80 g burro
- Pepe nero
Procedimento (step-by-step)
- Porta a bollore l’acqua salata e versa la farina a pioggia, mescolando.
- Cuoci 40–45 minuti, rimestando.
- Manteca con il formaggio a scaglie e metà burro.
- Servi con il burro fuso rimasto e una macinata di pepe.
Abbinamento: Rosso di Valtellina o Nebbiolo delle Alpi, serviti a 16–18°C.
Abbinamenti vino & cibo: cosa bere alle sagre autunnali
Castagne e dolci di farina di castagne
- Passiti (Vin Santo, Aleatico): dolcezza che bilancia la nota tannica.
- Bollicine metodo classico: puliscono il palato tra un morso e l’altro.
Tartufo bianco d’Alba
- Barolo/Barbaresco: struttura e profumi terrosi in armonia con il tartufo.
- Favorita/Arneis (in bianco): per chi preferisce un abbinamento più delicato.
Formaggi d’alpeggio (Bitto, Casera)
- Nebbiolo di montagna: freschezza e tannino misurato.
- Birre ambrate: alternativa piacevole su piatti con burro e polenta.
Street food toscano (Boccaccesca)
- Chianti Classico giovane per panini e salumi.
- Vernaccia di San Gimignano su zuppe e piatti di verdure.
Consigli pratici per le sagre di ottobre
Prima di partire
- Controlla date e orari sui siti ufficiali (vedi link sopra).
- Acquista biglietti in anticipo per tartufo e fiere autunnali più affollate.
- Porta contanti: non tutti gli stand accettano carte.
Durante l’evento
- Preferisci orari d’apertura o tarda mattina per code più corte.
- Assaggia Presìdi Slow Food e prodotti tipici certificati.
- Rispetta borghi e sentieri: riporta sempre con te i rifiuti.
Lo sapevi?
- La Cipolla di Certaldo è un Presidio Slow Food legato al territorio di Boccaccesca.
- I Presìdi castanicoltori promuovono antiche tecniche di essiccazione come le “tecci” liguri, mantenendo intatti aroma e qualità.
Checklist di viaggio (salvala!)
- Zaino leggero + borraccia
- Scarpe comode (strade acciottolate/boschi)
- Ombrello pieghevole o k-way
- Contenitori per acquistare prodotti sfusi
Domande frequenti sulle sagre di ottobre in Italia
Quali sagre di ottobre in Italia non perdere?
Alba per il tartufo, Cuneo per le castagne, Morbegno per i formaggi, Vallerano per le caldarroste, Certaldo per street food e Presìdi Slow Food.
Dove sono le feste delle castagne più famose?
Cuneo (Fiera del Marrone) e Vallerano (Castagna DOP) propongono weekend tematici con mercatini, osterie e attività per famiglie.
Ci sono sagre del vino a ottobre?
Sì: vendemmie e tasting in molte cantine; verifica i portali turistici regionali e gli eventi collegati alle fiere di zona.
Serve il biglietto?
Dipende dall’evento. Per Alba e grandi fiere conviene acquistare online: verifica sempre sui siti ufficiali indicati.
Mete ideali con bambini?
Vallerano e Cuneo: giochi, laboratori, aree verdi e degustazioni guidate adatte anche ai più piccoli.
Pronto per partire?
Dai tartufi di Alba alle caldarroste di Vallerano, ottobre è un invito a scoprire l’Italia con il naso all’insù e la forchetta in mano. Scegli l’evento che fa per te, prenota, e goditi il foliage tra borghi, cantine e mercati.
Ti è stata utile questa guida alle sagre di ottobre in Italia? Iscriviti alla newsletter, condividi l’articolo con gli amici e raccontaci la tua esperienza.