Speck e formaggio: abbinamenti da provare

Speck e formaggio sono due protagonisti della cucina alpina italiana che si sposano in maniera perfetta. Il sapore affumicato e deciso dello speck, unito alla ricca varietà di formaggi italiani, crea combinazioni uniche che esaltano i sapori e portano il palato in un viaggio attraverso le montagne del Nord Italia. Che tu stia cercando idee per un tagliere gourmet o un piatto da condividere, oggi esploreremo gli abbinamenti più gustosi da provare. Sei pronto a scoprire nuovi sapori e magari organizzare un viaggio enogastronomico?

Indice dei contenuti

  • Un po’ di storia: speck e formaggi italiani
  • I migliori abbinamenti tra speck e formaggi
  • Curiosità e consigli per esaltare il gusto dello speck
  • Esperienze di viaggio: Trentino-Alto Adige tra speck e formaggi

Un po’ di storia: speck e formaggi italiani

Il speck è un salume tipico del Trentino-Alto Adige, famoso per il suo sapore affumicato e la lavorazione artigianale tramandata di generazione in generazione. Nato come metodo di conservazione della carne, lo speck è ora un’eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo. I formaggi italiani hanno una storia altrettanto ricca e variegata: dal sapore dolce del Taleggio alla cremosità del Gorgonzola, ogni regione ha i suoi capolavori caseari. L’abbinamento tra speck e formaggi è radicato nella cucina alpina, dove la tradizione e l’innovazione si incontrano a tavola.

I migliori abbinamenti tra speck e formaggi

La chiave per abbinare lo speck ai formaggi è trovare un equilibrio tra i sapori affumicati e le caratteristiche del formaggio. Ecco alcuni dei migliori abbinamenti che puoi provare:

  • Speck e Fontina: la morbidezza della Fontina, tipica della Valle d’Aosta, si sposa alla perfezione con il sapore deciso dello speck. Prova a creare un toast gourmet con pane di segale, speck e fette di Fontina sciolta.
  • Speck e Gorgonzola: se ami i gusti intensi, il Gorgonzola, con la sua cremosità e il retrogusto pungente, è il formaggio ideale da accostare allo speck. Provalo come condimento per una pizza bianca o in una crema per la pasta.
  • Speck e Asiago: l’Asiago, con la sua dolcezza e delicatezza, bilancia alla perfezione il sapore forte e affumicato dello speck. Questo abbinamento è ottimo per un aperitivo accompagnato da noci e miele.
  • Speck e Pecorino Toscano: per chi preferisce i sapori più decisi, il Pecorino Toscano offre una texture compatta e un gusto robusto che esalta le note affumicate dello speck. Perfetto su una bruschetta croccante.

Per rendere l’esperienza completa, accompagna questi abbinamenti con un buon bicchiere di vino. Ad esempio, uno Sylvaner o un Lagrein possono esaltare sia il gusto del formaggio che dello speck.

Curiosità e consigli per esaltare il gusto dello speck

Lo speck non è un semplice salume affumicato, ma un prodotto che richiede una lunga stagionatura e l’uso di spezie locali come ginepro, alloro e pepe. Questo gli conferisce il suo tipico aroma. Per gustarlo al meglio, servilo a temperatura ambiente, tagliandolo in fette sottili, in modo da esaltarne la morbidezza e il sapore. Evita di cuocere troppo lo speck, altrimenti rischi di perdere il suo delicato equilibrio tra affumicatura e stagionatura.

Un errore comune è quello di abbinare lo speck a formaggi troppo forti o piccanti, che rischiano di sovrastare il sapore delicato del salume. Opta per formaggi cremosi o semi-stagionati, che complementano senza coprire il gusto dello speck.

Esperienze di viaggio: Trentino-Alto Adige tra speck e formaggi

Se vuoi vivere un’esperienza gastronomica autentica, il Trentino-Alto Adige è la meta perfetta per scoprire speck e formaggi nel loro territorio d’origine. Puoi visitare le malghe alpine, dove lo speck viene ancora prodotto seguendo antiche tradizioni, e partecipare a degustazioni di formaggi locali direttamente dai produttori. Un evento imperdibile è lo “Speckfest” di Santa Maddalena in Val di Funes, una festa dedicata interamente a questo delizioso salume, dove potrai assaggiare abbinamenti unici e scoprire la cultura gastronomica locale.

Durante il tuo viaggio, non dimenticare di fare una tappa nelle enoteche locali per scoprire i vini del Trentino-Alto Adige, perfetti per accompagnare i tuoi abbinamenti di speck e formaggio.

Scopri nuovi sapori e crea i tuoi abbinamenti

Che tu sia un appassionato di cucina o semplicemente curioso di provare nuovi gusti, gli abbinamenti tra speck e formaggi italiani ti regaleranno un’esperienza ricca e variegata. Non ti resta che provare a creare il tuo tagliere perfetto, magari accompagnato da un buon vino, e sorprendere i tuoi ospiti con combinazioni originali.

Hai già provato qualche abbinamento o hai suggerimenti da condividere? Scrivici nei commenti o visita la nostra pagina contatti per raccontarci le tue esperienze. Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere altre idee e consigli sui migliori abbinamenti enogastronomici e viaggi da non perdere!

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria