Testa di Moro: il dolce nero dall’Irpinia golosa

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me ad Avellino, nel cuore verde dell’Irpinia, per scoprire la Testa di Moro Avellinese, un dolce al cioccolato e nocciole che racconta secoli di storia partenopea e sapori autentici di montagna. Se ami i dolci al cioccolato campani e cerchi esperienze golose fuori dai soliti percorsi, questo articolo fa al caso tuo.

Indice dei contenuti:

Origini e caratteristiche della Testa di Moro Avellinese

«La testa di moro è un dolce tipico della tradizione napoletana e fa parte della vasta gamma di pastarelle della domenica».
La versione avellinese sostituisce la classica granella di cioccolato con profumate nocciole dell’Irpinia, mentre la cupola di pan di Spagna viene irrorata con liquore Strega o Rum scuro prima di essere glassata. Da qualche anno impazza anche la variante con crema di marroni, perfetta da ottobre a gennaio quando la castagna locale è al suo meglio. Il prezzo medio del dolce intero oscilla tra 18 e 25 €/kg.

Modalità di consumo e abbinamenti

La tradizione impone di servire la Testa di Moro a fette spesse un dito, accompagnandola con un bicchierino di liquore alle nocciole o di Taurasi passito: il tannino addolcisce la crema e pulisce il palato.

Come raggiungere Avellino

Da Napoli la soluzione più economica è il bus FlixBus: €2 a tratta, 50 minuti di viaggio (46 km) :contentReference[oaicite:1]{index=1}. In auto basta imboccare l’autostrada A16 Napoli-Canosa e uscire a Avellino Est. Chi preferisce il treno trova collegamenti regionali Trenitalia fino alla stazione di Avellino.

Dove assaggiare la Testa di Moro

  • Dolciarte, Via Santissima Trinità 52 – la pastry-chef Carmen Vecchione “reinventa i sapori della tradizione irpina”.
  • Kenel Dessert Lab, Via Ferriera 25 – laboratorio di pasticceria moderna con versioni monoporzione aromatizzate al rum.
  • Bliny Cafè, Corso Vittorio Emanuele – bar pasticceria storico, ottimo per la colazione.

5 cose da vedere/fare nei borghi irpini

  1. Perdersi tra i vicoli medievali di Summonte, borgo certificato “Bandiera Arancione”.
  2. Degustare Taurasi DOCG nelle cantine di Montemarano.
  3. Salire alla rocca di Mercogliano e godere della vista sul Partenio.
  4. Trekking nel Parco Regionale dei Monti Picentini.
  5. Visitare il Museo Irpino di Avellino per un tuffo nella storia locale.

Consigli pratici di viaggio

  • Quando andare: autunno per castagne e foliage; primavera per temperature miti e feste patronali.
  • Risparmiare: prenota bus e treni con 3–4 settimane di anticipo; i biglietti partono da €2 (bus) e €6 (treno).
  • Muoversi sul posto: linee urbane AIR; un biglietto urbano costa €1,30 e dura 90 min.
  • Mercati locali: il venerdì mattina in Piazza Kennedy trovi stand di prodotti tipici, dalle nocciole ai formaggi irpini.

Cosa aspetti a organizzarti per gustare la Testa di Moro ad Avellino?

Hai scoperto le origini, i profumi e i luoghi migliori dove assaggiare la Testa di Moro Avellino. Ora tocca a te: programma un weekend tra dolci, boschi e borghi, raccontami nei commenti la tua esperienza e seguici su Facebook e Instagram per altre avventure golose!

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria