Tonno di Palinuro: la conserva pregiata del Cilento

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me a Palinuro, perla del Cilento e patria del celebre Tonno di Palinuro. Tra grotte dal blu ipnotico, archi di roccia scolpiti dal mare e vasetti di tonno che profumano di Mediterraneo, scoprirai un angolo di Campania capace di incantare occhi e palato.

Indice dell’articolo

Come raggiungere Palinuro

In auto: imbocca la SS 562 dopo l’uscita Mingardina; in pochi minuti sei sul lungomare.

In bus: la linea RIAG collega Vallo della Lucania al capolinea di Piazza Virgilio (Palinuro) con circa 24 fermate; orari aggiornati su Moovit.

Le attrazioni imperdibili

1 | Grotta Azzurra

Visite in barca tutti i giorni 09:00-18:00; l’effetto blu raggiunge il picco intorno alle 15. 00. Biglietto adulti €15, ridotto €10, under 3 gratuito.

2 | Arco Naturale

Simbolo di Palinuro, divide la spiaggia attrezzata da una caletta selvaggia raggiungibile a nuoto o passando sotto il gigantesco arco di pietra. Il parcheggio antistante è gratuito.

3 | Spiagge da cartolina

Dalla dorata Ficocella alla lunga Saline, ogni arenile offre sabbia fine, acqua turchese e servizi completi di noleggio lettini.

Tonno di Palinuro: la conserva pregiata del Cilento

Lavorazione artigianale

Il Tonno Palinuro viene pescato al largo di Capo Palinuro e lavorato entro poche ore: filetti selezionati, cottura lenta a vapore e riposo sott’olio d’oliva locale nei classici vasetti in vetro. Ogni lotto è firmato da conserve come Aura Cilento, sinonimo di qualità territoriale.:contentReference[oaicite:6]{index=6}

Prezzi e dove acquistarlo

Formato Prezzo medio Dove trovarlo
Buzzonaglia 180 g €7,80 Shop Aura Cilento
Filetti 210 g €12-14 Conservificio Tre Torri

Per versioni premium (ventresca o tarantello) il prezzo sale fino a circa €20-25 a vasetto.

Modalità di consumo e abbinamenti

Lo adoro in insalate estive con pomodori cuore di bue, olive ammaccate cilentane e cipolla di Montoro, oppure come topping di una pizza bianca con pistacchi. Il suo profilo sapido si sposa con Fiano di Avellino giovane o con un rosato cilentano.

Ricette e idee in cucina

  • Insalata di riso alla cilentana con tonno di Palinuro, cacioricotta e verdure di stagione.
  • Pasta “cuoncio cuoncio”: linguine, tonno in olio evo, pomodorini confit e origano del Monte Gelbison.
  • Bruschetta gourmet con ventresca, crema di ceci di Cicerale e zeste di limone di Paestum.

Consigli di viaggio

Quando andare: maggio-giugno e settembre regalano mare caldo e sentieri poco affollati.

Risparmiare: prenota online l’escursione alle grotte per ottenere sconti fino al 10 %.

Muoversi: in alta stagione sfrutta i sea-taxi dal porto per evitare la ricerca di parcheggio costoso sulle spiagge più popolari.

Ti è piaciuto il Tonno di Palinuro?

Ora che conosci storie, sapori e meraviglie naturali di questo tratto di Cilento, non ti resta che programmare la tua prossima fuga sul mare. Raccontami nei commenti le tue esperienze e seguici su Facebook e Instagram per altre avventure tra gusto e paesaggi.

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria