L’aria profuma di mosto, le piazze si riempiono di musica e i calici tintinnano: la stagione delle sagre della vendemmia in Italia è il momento perfetto per unire viaggio e gusto. In questa guida trovi feste del vino, tradizioni, consigli, una ricetta “da sagra” e gli abbinamenti giusti per brindare come un locale. Indice dei […]
Ricette italiane con le pere: dolci e secondi di stagione
Quando l’aria si fa frizzante e i mercati si colorano di giallo e ruggine, la pera è una compagna gentile in cucina. È versatile, profumata e “di viaggio”: ti accompagna dalla colazione allo spuntino, fino ai piatti delle feste. In questa guida troverai ricette con pere facili e italiane, idee regionali, abbinamenti furbi e tappe […]
Piatti tipici del Lazio in autunno: cucina romana e non solo
L’autunno nel Lazio profuma di bosco, cantine e cucine accese. È il momento delle vendemmie nei Castelli Romani, delle castagne arrosto che scaldano le piazze dei Monti Cimini, dell’olio nuovo che pizzica in gola. In questo viaggio mangereccio ti porto a scoprire i piatti tipici del Lazio in autunno, con ricette passo-passo, abbinamenti con vini […]
Vino e legumi: abbinamenti sorprendenti da provare
Dalla zuppa fumante d’autunno all’insalata estiva, i legumi sono uno dei piaceri più sinceri della cucina italiana. In questa guida trovi abbinamenti vino e legumi pronti da usare, ricette step-by-step, consigli di servizio e idee per piccole degustazioni a casa o in viaggio. Indice dei contenuti: Perché vino e legumi funzionano Tabella abbinamenti: rosso, bianco, […]
I migliori piatti italiani con i legumi autunnali
Quando le giornate si accorciano, il profumo di zuppe italiane di legumi torna a riempire le cucine: ceci cremosi, fagioli avvolgenti, lenticchie profumate. In questo viaggio tra gusto e tradizione scoprirai piatti con legumi autunnali facili e autentici, qualche dritta da insider per la spesa, abbinamenti vino furbi e idee per un weekend tra sagre […]
Piatti tipici dell’Emilia-Romagna in autunno: cosa mangiare
Immagina l’aria frizzante, i portici illuminati e il profumo di brodo che sobbolle piano. L’autunno in Emilia-Romagna è un invito a mettere le gambe sotto il tavolo: tortellini fumanti, cappellacci di zucca, funghi dell’Appennino, salumi con gnocco fritto e calici di Lambrusco o Sangiovese. In questa guida trovi cosa assaggiare, dove andare e come portare […]
Feste della zucca in Italia: sagre ed eventi d’autunno
L’autunno in Italia profuma di zucca, di piazze che si colorano d’arancio e di ricette tramandate di generazione in generazione. Se ami scoprire piccoli borghi, mercati contadini e tavolate conviviali, le feste della zucca in Italia sono il tuo paradiso stagionale: ti accompagno tra date, tradizioni, piatti tipici e consigli pratici per organizzare un weekend […]
Quando il mare incontra il limone: il limoncello di Petrone riemerge dai fondali di Castel dell’Ovo
A Napoli si è vissuta una giornata speciale dedicata al gusto e alla ricerca scientifica. L’Antica Distilleria Petrone di Mondragone (CE), pioniera mondiale dell’affinamento subacqueo dei liquori, ha riportato in superficie le 450 bottiglie di limoncello che per un anno hanno riposato sui fondali di Castel dell’Ovo. Un evento che unisce tradizione, innovazione e amore […]
Ricette italiane con la verza: piatti autunnali della tradizione
Quando l’aria si fa fredda, la verza diventa protagonista in cucina: radiosa nei mercati d’autunno, accoglie sapori di montagna, carni, legumi e formaggi. Scopri con me ricette regionali antiche e nuove, abbinamenti golosi e sagre da non perdere per gustare la verza italiana fino all’ultimo boccone. Indice dei contenuti: Storia, valori nutrizionali e utilizzo regionale […]
I migliori formaggi italiani da gustare in autunno
Le prime foglie cadono, l’aria si fa più fresca, e il profumo delle cantine di stagionatura diventa irresistibile. Se ami viaggiare per assaggiare, l’autunno è il tuo momento: i formaggi italiani danno il meglio tra ottobre e novembre, quando tornano in tavola morbidezze, aromi di nocciola e note burrose perfette con vini rossi, funghi e […]