Dal 12 al 20 settembre 2025 Solopaca, nel cuore della Valle Telesina, celebra la 45ª edizione della Festa dell’Uva, una delle manifestazioni più attese della Campania dedicata al mondo del vino e alle sue radici contadine. La sfilata dei carri allegorici Tra i momenti più attesi spicca la sfilata dei carri allegorici, in programma la […]
Pesce in Festa 2025: dal 19 al 21 settembre a Casal Velino Marina
Dal 19 al 21 settembre 2025 il porto turistico di Casal Velino Marina, nel cuore del Cilento, si prepara ad accogliere Pesce in Festa 2025, l’evento che tradizionalmente segna la chiusura dell’estate cilentana. Tre giorni dedicati ai sapori del mare e alla convivialità in uno degli scenari più suggestivi della costa campana. Stand gastronomici e […]
La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri torna nel 2025
Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 Cusano Mutri, affascinante borgo in provincia di Benevento, ospiterà la 45ª edizione della Sagra dei Funghi. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona tavola e desidera scoprire il territorio attraverso i suoi sapori autentici. Un borgo che profuma di funghi L’evento si svolgerà nel pittoresco centro storico […]
Bufala Village: dal 19 al 21 settembre 2025 a San Marco Evangelista
Dal 19 al 21 settembre 2025 torna a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta, il Bufala Village, la grande festa interamente dedicata alla bufala e ai suoi prodotti. Un evento che celebra una tradizione secolare, proprio nel cuore del territorio che rappresenta la culla dell’allevamento della Bufala Mediterranea Italiana. L’oro bianco di Caserta: la […]
Porchetta a Km 0: un viaggio nei sapori autentici della Valle di Suessola
Sabato 20 settembre 2025, la Casa della Vigna a Cervino (CE) aprirà le sue porte per un appuntamento speciale: “Porchetta a Km 0”. Un evento pensato per celebrare la tradizione gastronomica locale e le eccellenze agroalimentari della Valle di Suessola e del basso casertano. Circondati da un suggestivo uliveto secolare e da un paesaggio naturale […]
Piatti tipici del Molise da assaggiare in autunno
Cerchi idee autentiche per un weekend goloso tra boschi, borghi e mare? Questa guida ai piatti tipici del Molise ti porta dritto nel cuore dell’autunno: profumo di tartufo, cavatelli fatti a mano, pampanella dal carattere deciso, formaggi filanti e calici di Tintilia del Molise. Ti racconto cosa assaggiare, dove andare e come replicare a casa […]
Le migliori birre artigianali italiane da bere in autunno
Le prime foglie cadono, la tavola si riempie di zucca, funghi e castagne: è il momento ideale per scoprire le birre artigianali d’autunno. In questa guida trovi una panoramica sugli stili stagionali italiani, le birre con castagne, idee di abbinamento cibo-birra, tre ricette passo-passo e gli eventi da segnare in agenda. Indice dei contenuti: Birre […]
Abbinamenti speck e funghi: idee per antipasti e primi piatti
Montagna, legno che profuma di resina, una fetta di speck sottile che si scioglie in bocca e il profumo dei funghi appena saltati: se cerchi l’abbinata che sa di baita e sentieri, sei nel posto giusto. In questa guida pratica scopri storia, piatti tipici con speck e funghi, ricette step-by-step, consigli di abbinamento e gli […]
Ricette regionali italiane per l’autunno
L’autunno in Italia profuma di bosco, cantine e forni accesi. Questa raccolta di ricette regionali autunnali ti porta dal Nord alle isole con piatti genuini, ingredienti di stagione e abbinamenti vino facili. Troverai storie, consigli pratici, sagre dove assaggiare e ricette passo-passo da rifare a casa. Zaino pronto? Indice dei contenuti: Tradizioni d’autunno: perché cambiano […]
Mercati locali di settembre: cosa comprare e dove andare
Settembre in Italia è il mese dei mercati locali, quando l’aria si fa più fresca e le bancarelle iniziano a riempirsi di cibi stagionali: funghi, uva, fichi, formaggi freschi e conserve. Visitare i mercati contadini significa entrare in contatto con i produttori, scoprire prodotti tipici autunnali e vivere esperienze autentiche tra profumi e colori che […]