Alici Fritte alla Cilentana: il sapore genuino del mare

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me lungo la Costiera Cilentana, dove il profumo della macchia mediterranea incontra la freschezza del Tirreno e si traduce in uno dei street food costieri più amati di sempre: le Alici fritte del Cilento. Croccanti, leggere, “salate al punto giusto” come dicono i pescatori del posto, sono il biglietto da visita perfetto per scoprire sapori, spiagge Bandiera Blu e borghi marinari senza tempo. Se sogni una frittura che parla di mare e tradizione, sei nel posto giusto.

Alici Fritte alla Cilentana: croccante fuori, mare dentro

Le Alici Fritte alla Cilentana sono filetti di alici freschissime avvolti in una panatura leggera e fritti in olio bollente per pochi minuti, fino a diventare di un oro brillante. Nella versione tradizionale vengono servite caldissime con uno spicchio di limone; nella variante ‘mbuttunata, invece, ogni alice racchiude un cuore filante di mozzarella fiordilatte che regala al morso un contrasto irresistibile tra crosta croccante e ripieno morbido.

Nei chioschi e nei ristorantini sul lungomare una porzione intera costa in media 7 € (mezza porzione 4 €), rendendola una delle ricette di pesce fritto più accessibili della zona.

Come raggiungere la Costiera Cilentana

In aereo

L’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi (QSR), inaugurato di recente, offrirà per l’estate 2025 18 rotte dirette – dalle capitali europee come Londra, Parigi e Vienna – operate da sei compagnie, tra cui i nuovi collegamenti British Airways e Vueling.

In treno + bus

Da Napoli Centrale prendi un Intercity o Regionale per Ascea o Pisciotta-Palinuro (1 h 45 min–2 h 26 min, 8–25 €); dal 9 giugno al 7 settembre 2025 la navetta Cilento Link collega ogni giorno queste stazioni a Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota con supplementi da 1,40 € a 3,10 €.

Via mare

Se preferisci arrivare “con il vento in faccia”, durante l’estate i traghetti Alilauro salpano da Salerno verso Agropoli, Acciaroli, Palinuro e Camerota, con possibilità di proseguire fino a Capri o Napoli.

Dove (e quando) gustarle

Il mio insider tip? Fermati a un lido al tramonto: l’odore di salsedine amplifica la nota sapida del pesce e la birra ghiacciata arriva puntuale. In alternativa, prova le pescherie-cuopperie del territorio: qui la frittura è preparata espressa e servita nel classico “cuoppo” di carta paglia, perfetto da portare in spiaggia.

Abbinamenti

Per valorizzare la frittura affida il compito a un Fiano del Cilento: fresco, agrumato e con una vena sapida che ripulisce il palato dopo ogni boccone – un abbinamento lodato dagli stessi sommelier locali.

Cinque esperienze da non perdere tra Acciaroli e Palinuro

  1. Spiaggia Grande di Acciaroli – Bandiera Blu da anni, sabbia dorata e servizi impeccabili; in estate ospita persino i nidi di tartaruga Caretta caretta.
  2. Escursione in barca alla Grotta Azzurra di Capo Palinuro – Tour di 1 h 30 min tra archi naturali, scogli “a coniglio” e sosta bagno alla Baia del Buon Dormire.
  3. Costa degli Infreschi e della Masseta – Area Marina Protetta ideale per snorkeling e immersioni in fondali ricchi di vita.
  4. Parco Archeologico di Velia (Elea) – Dalla Porta Rosa alla Torre Angioina, ultimo ingresso ore 17:30; perfetto per un tuffo nella Magna Grecia prima di tornare in spiaggia.
  5. Porticciolo di Acciaroli al tramonto – Passeggiata tra gozzi di legno e profumo di rosmarino, con aperitivo a base di alici marinate sul molo.

Consigli pratici per un viaggio perfetto

  • Periodo migliore: aprile-giugno e settembre-ottobre offrono clima mite, sentieri fioriti e spiagge meno affollate (estate perfetta se cerchi sagre e movida locale).
  • Budget smart: scegli strutture family-run nei borghi interni per risparmiare fino al 30 % sull’alloggio e noleggia uno scooter per evitare il traffico costiero.
  • Sostenibilità: viaggia con treno + Cilento Link; riduci l’uso dell’auto e sostieni i produttori di pesce locale acquistando direttamente al porto la mattina presto.

Che aspetti a programmare la tua scorpacciata di Alici Fritte alla Cilentana?

La Costiera Cilentana ti aspetta con spiagge da cartolina, borghi genuini e piatti che profumano di mare appena pescato. Assaggia la freschezza del pescato locale, condividi l’articolo con gli amici e raccontami nei commenti la tua esperienza!

Seguici su Facebook e Instagram per altre dritte golose.

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria