Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me nell’Alto Casertano, un angolo di Campania che regala panorami montani mozzafiato e profumi genuini. L’obiettivo di questo viaggio? Assaggiare un prodotto davvero speciale: il Caciocavallo Silano DOP. Se ami scoprire realtà artigianali, degustare formaggi tipici appenninici e vivere esperienze autentiche, questo articolo fa proprio al caso tuo.
Sommario degli argomenti trattati
- Cos’è il Caciocavallo Silano DOP
- Scopri la produzione di caciocavallo nell’Alto Casertano
- Ricette tipiche e abbinamenti gustosi
- Come raggiungere la zona e 5 cose da fare
- Consigli di viaggio e cucina
- Ti è piaciuto il Caciocavallo Silano DOP?
Cos’è il Caciocavallo Silano DOP
Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, originario dell’Appennino meridionale e prodotto anche in alcune aree della Campania, specialmente nelle zone montuose dell’Alto Casertano. Ha una forma ovale caratteristica e un sapore intenso, che si arricchisce durante la stagionatura. L’aroma è delicato, con sentori di erba fresca e fieno, mentre al palato rivela un equilibrato mix di dolcezza e sapidità. La certificazione DOP garantisce metodi di lavorazione tradizionali e la provenienza del latte da allevamenti locali.
Scopri la produzione di caciocavallo nell’Alto Casertano
I caseifici dell’Alto Casertano custodiscono i segreti di questo formaggio, tramandati di generazione in generazione. Qui, immersi tra montagne e pascoli verdi, è possibile osservare dal vivo la lavorazione artigianale del Caciocavallo Silano DOP. Il latte crudo appena munto viene riscaldato, fatto cagliare, poi la pasta si “fila” a mano e si modella con cura nella forma tipica. Sono luoghi in cui la tradizione contadina si sposa con la passione per i sapori genuini, e dove incontrerai persone che con orgoglio raccontano la loro storia.
Caseifici Matese
Se ami andare dietro le quinte di un prodotto gastronomico, ti suggerisco di visitare i caseifici della zona del Matese. Molti offrono vere e proprie dimostrazioni di lavorazione e, alla fine, potrai assaggiare un caciocavallo appena fatto, con un sapore che raramente si dimentica. Il prezzo del Caciocavallo Silano DOP si aggira tra i 10 e i 18 € al kg, a seconda della stagionatura e delle caratteristiche del latte.
Ricette tipiche e abbinamenti gustosi
Una delle modalità più golose per apprezzare il formaggio semiduro è fonderlo sulla brace. Immagina una fetta spessa di Caciocavallo rosolata su una griglia a carboni ardenti: la crosticina croccante nasconde un cuore morbido e filante, perfetto da gustare con un contorno di verdure grigliate o su un crostone di pane casereccio.
Un’altra idea? Grattugiarlo sui primi piatti, dalle paste al forno ai timballi di verdure, per aggiungere un tocco di sapidità e intensità. Sul tagliere dei formaggi fa la sua figura: l’importante è abbinarlo con un buon vino rosso strutturato o una birra ambrata dal corpo rotondo. Esalta il gusto e l’aroma del caciocavallo, regalando un equilibrio perfetto tra sapori.
Come raggiungere la zona e 5 cose da fare
L’Alto Casertano è raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A1 Roma-Napoli e uscendo preferibilmente a Caianello, per poi proseguire in direzione di Piedimonte Matese. In alternativa, puoi optare per treni regionali che si fermano nelle stazioni vicine (ad esempio, Telese-Cerreto o Vairano), e da lì muoverti in autobus o noleggiando un’auto. Il periodo migliore per le escursioni e per vivere appieno il paesaggio è primavera-estate, quando il clima è mite e la natura regala panorami verdeggianti.
Ecco 5 cose da vedere o da fare in zona:
- Parco Regionale del Matese: un’area naturale protetta ideale per trekking e passeggiate.
- Lago del Matese: specchio d’acqua incastonato tra le montagne, perfetto per un picnic panoramico.
- Borghi di Piedimonte Matese: antiche viuzze, chiesette e palazzi storici da scoprire a piedi.
- Escursioni in montagna: percorsi adatti a vari livelli di difficoltà, con viste suggestive sulle vallate.
- Visite ai caseifici: per assistere alla produzione del Caciocavallo Silano DOP e fare degustazioni.
Consigli di viaggio e cucina
Per risparmiare, puoi scegliere soluzioni di alloggio family-run, come agriturismi o bed & breakfast che spesso offrono anche cene a base di prodotti tipici del territorio. Non dimenticare di portare con te un paio di scarpe comode e un abbigliamento a strati, soprattutto se hai in mente di avventurarti lungo i sentieri di montagna: il meteo, da queste parti, sa essere imprevedibile! Infine, se vuoi immergerti fino in fondo nella cultura locale, partecipa agli eventi enogastronomici del posto, spesso organizzati durante la bella stagione, per assaggiare non solo il Caciocavallo Silano DOP, ma anche altre eccellenze campane come salumi, olio extravergine e dolci tradizionali.
Ti è piaciuto il Caciocavallo Silano DOP?
Se hai apprezzato questo viaggio nel mondo dei formaggi tipici appenninici, non fermarti qui! L’Alto Casertano è solo una delle tante mete da scoprire in Campania. Sperimenta nuove ricette con caciocavallo, visita nuovi borghi, assapora la gastronomia locale e, se ti va, condividi la tua esperienza con amici e parenti. Lascia un commento per farci sapere la tua opinione o raccontare un aneddoto di viaggio. Aiutaci a diffondere la passione per i prodotti tradizionali: condividi questo articolo e seguici sui nostri social!
E non dimenticare di seguirci anche su Facebook e Instagram per altri consigli di viaggio e cucina.
Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS