Coca-Cola Pizza Village 2025: sei giorni di pizza, musica e cultura alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Dal al Napoli torna capitale mondiale della pizza con la XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village 2025. L’evento, totalmente a ingresso gratuito, trasforma i viali della Mostra d’Oltremare in un grande villaggio dove tradizione, innovazione e spettacolo si mescolano sotto il Vesuvio. Se vivi di lievito e passione partenopea, prepara fame, smartphone e curiosità: ti aspettano oltre 50 forni accesi, masterclass da leccarsi le dita e concerti pronti a far ballare anche la mozzarella.

Indice dei contenuti:

Coca-Cola Pizza Village 2025: cos’è e perché dovresti andarci

Nato nel 2011 come festa della pizza napoletana, il Coca-Cola Pizza Village è oggi un itinerario gastronomico globale che ha toccato Milano, Londra e New York. Il cuore resta però a Napoli, dove ogni estate pizzaioli storici e nuove leve sfornano margherite, marinara e sperimentazioni gourmand fianco a fianco. L’edizione 2025 porterà in città oltre 100 maestri dell’impasto, una produzione attesa di oltre un milione di pizze e un calendario fitto di talk, laboratori per bambini e incontri con i grandi partner dell’evento, da Coca‑Cola a Mulino Caputo.

Il programma 2025: forni, talk e musica live

Ogni giorno, dalle 18:00 all’una di notte, il villaggio si anima con Masterclass gratuite (registrazione sul posto) dove scoprire i segreti dell’idratazione perfetta, percorsi di degustazione guidata e la serie di talk Pizza Tales che mette faccia a faccia pizzaioli, food blogger e scienziati dell’impasto. Al tramonto accende i riflettori il palco RTL 102.5: nella line‑up già confermati BigMama, Tiromancino, LDA e la vincitrice di Sanremo Giovani Sarah Toscano. Il miglior modo di assistere al concerto? Divorare una montanara bollente con un sorso di Coca-Cola Zero ghiacciata: pairing che più pop non si può.

Mostra d’Oltremare di Napoli: la location perfetta

Con i suoi 720.000 m² di parco monumentale, fontane e padiglioni razionalisti, la Mostra d’Oltremare di Napoli è il set ideale per un evento che richiama oltre 1 milione di visitatori. Gli ampi viali alberati garantiscono flussi ordinati, mentre i padiglioni storici ospitano le aree Kids Lab e il Museo Virtuale della Pizza. Raggiungerla è semplice: fermata metro Mostra – Linea 2, uscita Piazzale Tecchio.

Curiosità, record e consigli pratici

Record da Guinness: nel 2016 al Pizza Village fu sfornata la “pizza più lunga del mondo”, 1.853,88 metri di margherita certificata Guinness World Records.
Errore da evitare: arrivare troppo tardi. Le pizze scorrono veloci ma le code si formano dalle 20:00; punta alle 18:30 per scegliere il tuo forno preferito senza stress.
Consiglio smart: acquista in anticipo il ticket menù (10 € online) che include pizza, bibita Coca‑Cola, dolce e caffè. Risparmi e salti la cassa.

Esperienze da non perdere a Napoli tra una fetta e l’altra

Se resti in città qualche giorno, ecco tre tappe imperdibili: 1) Passeggia sul lungomare Caracciolo al tramonto con gelato al cuoppo fritto in mano; 2) Salta sul Funicolare di Mergellina e goditi la vista di Posillipo; 3) Visita la Napoli Sotterranea per scoprire la città a 40 metri sotto la pizza che stai mordendo. Per dormire vicino all’evento prenota i B&B di Fuorigrotta o l’hotel BW JFK, a 300 metri dall’ingresso principale.

Pizza, bolle e community: ci vediamo al villaggio!

Il Coca-Cola Pizza Village 2025 non è solo una manifestazione gastronomica: è un’ode collettiva alla convivialità partenopea. Che tu sia un purista della margherita o un esploratore di topping esotici, l’atmosfera del villaggio – fatta di forni a cielo aperto, musica live e dibattiti culturali – ti conquisterà fetta dopo fetta. Pronto a unire il tuo brindisi frizzante al coro di “A’ pizza!” sotto le stelle di Napoli?

Accendi il forno dei commenti

Qual è la pizza che non vedi l’ora di assaggiare? Raccontacelo qui sotto, condividi l’articolo con gli amici e scopri altri eventi campani tornando sul nostro sito. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ricette, itinerari e notizie fresche come un impasto ben lievitato.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria