Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me a Montella, nel cuore dell’Irpinia, per scoprire insieme un piccolo grande tesoro d’autunno: la Castagna di Montella IGP. Immagina l’odore di caldarroste che sale fumante, l’atmosfera fresca e avvolgente dei castagneti e le tradizioni secolari che ruotano intorno a questo prezioso frutto. Preparati a un viaggio ricco di sapori autentici, consigli utili e curiosità da veri intenditori.
Sommario dei punti principali
Ecco a grandi linee gli argomenti che affronteremo in questo articolo:
- Come raggiungere Montella
- Descrizione del luogo e dell’esperienza
- Ricette tipiche con la Castagna di Montella IGP
- Consigli culinari e abbinamenti
- 5 cose da vedere e fare assolutamente
- Consigli di viaggio e organizzazione
- Ti è piaciuta la Castagna di Montella IGP?
Come raggiungere Montella
Raggiungere Montella è piuttosto semplice. Se parti in auto, da Avellino prendi la SS7 “Ofantina” che ti condurrà direttamente nel cuore dell’Alta Irpinia. Se invece preferisci i mezzi pubblici, sappi che ci sono autobus di linea che partono dalla stazione di Avellino e arrivano in paese con diverse corse giornaliere. In entrambi i casi, ti troverai immerso in paesaggi suggestivi, fatti di colline e montagne ricoperte da boschi di castagni.
Descrizione del luogo e dell’esperienza
Un viaggio tra storia e natura
Montella si trova in provincia di Avellino, in una zona che regala panorami mozzafiato e un clima perfetto per la coltivazione delle castagne. Qui, le giornate autunnali sono scandite dalla raccolta di un frutto dolce e polposo, che ha reso la Castagna di Montella IGP famosa in tutto il mondo. Io adoro passeggiare tra i castagneti locali: gli alberi secolari creano un tetto naturale e, in autunno, il fogliame si tinge di caldi colori dorati.
Caratteristiche della Castagna di Montella IGP
Si tratta di una castagna dal sapore particolarmente intenso, con una buccia che si sbuccia facilmente dopo la cottura e una polpa dolce. È perfetta per preparare caldarroste, ottima bollita o trasformata in deliziosi marron glacé. Il marchio IGP garantisce la qualità di questo prodotto, che da sempre è al centro delle tradizioni culinarie e festive di Montella.
Ricette tipiche con la Castagna di Montella IGP
Caldarroste
Le caldarroste sono l’emblema dell’autunno in Irpinia: profumate e succulente, le trovi ovunque durante il periodo di raccolta (ottobre-novembre). Io consiglio di gustarle ben calde, magari appena acquistate da un venditore ambulante in paese.
Zuppa di castagne e fagioli
Un piatto povero ma sorprendentemente gustoso: unisce la morbidezza delle castagne cotte a lungo con la cremosità dei fagioli. Perfetto per riscaldare le serate autunnali.
Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce antico, fatto con farina di castagne, uvetta e pinoli. La versione irpina ha una consistenza compatta e un aroma inconfondibile. Ti suggerisco di accompagnarlo con un buon vino rosso locale.
Consigli culinari e abbinamenti
Le Ricette con castagne possono essere valorizzate da vini rossi e formaggi stagionati. Se ami sperimentare, prova la Castagna di Montella IGP arrostita e poi abbinata a un formaggio di pecora dalla pasta dura, oppure usala bollita per creare vellutate o ripieni. Questo frutto si presta anche alla realizzazione di dessert, come cioccolatini ripieni di crema di castagne o perfino liquori artigianali. Il mio consiglio è di non aver paura di osare: la castagna si abbina bene a sapori dolci e salati, regalando ogni volta un’esperienza unica.
5 cose da vedere e fare assolutamente
1. Centro storico di Montella
Passeggia tra vicoli e piazzette dove si respira ancora la storia del borgo. Le antiche case in pietra e le botteghe artigiane ti faranno sentire subito parte della comunità locale.
2. Convento di San Francesco a Folloni
Un luogo sacro e affascinante, risalente al XIII secolo, immerso in una cornice di pace e natura. Ideale per chi cerca un momento di raccoglimento o ama l’arte religiosa.
3. Castagneti locali
Il fulcro della tradizione locale: visitare i castagneti è un’esperienza imperdibile, specialmente durante la raccolta (ottobre-novembre). Qui puoi capire davvero l’importanza di questo prodotto per l’economia e l’identità del territorio.
4. Cascate della Lavandaia
A pochi chilometri dal centro, un piccolo paradiso naturale che regala scenari suggestivi e sentieri ideali per chi ama il trekking. Spesso ci vado per una passeggiata rilassante, lasciandomi cullare dal suono dell’acqua.
5. Fiera della Castagna (autunno)
La Fiera della Castagna di Montella si svolge tra fine ottobre e inizio novembre. È un appuntamento ricco di eventi culturali, degustazioni e stand gastronomici. Io la considero la celebrazione perfetta di questa eccellenza dell’Irpinia e un’occasione straordinaria per conoscere da vicino i prodotti tipici Irpinia.
Consigli di viaggio e organizzazione
Per vivere al meglio questo angolo d’Irpinia, evita i periodi troppo freddi, optando per l’autunno e la stagione della raccolta, quando le castagne sono davvero protagoniste. I prezzi degli alloggi a Montella e dintorni sono generalmente contenuti, ma durante la Fiera della Castagna ti consiglio di prenotare con un po’ di anticipo per trovare la sistemazione perfetta. Se ami camminare, porta con te scarpe comode: i sentieri tra i boschi sono facili da percorrere, ma un buon paio di scarpe può fare la differenza.
Ti è piaciuta la Castagna di Montella IGP?
Se anche tu ti sei lasciato conquistare dalla dolcezza avvolgente e dalla storia che ruota intorno a questa specialità d’autunno, non ti resta che programmare il tuo prossimo viaggio in Irpinia. Lasciati ispirare dalle ricette, dai paesaggi e da quella genuina accoglienza che solo i piccoli borghi sanno regalare. Ricorda di lasciare un commento qui sotto con le tue impressioni e, se l’articolo ti è stato utile, condividilo con chi ama viaggiare e mangiare proprio come noi!
Seguici su Facebook: Viaggio e Mangio e Instagram: Viaggio e Mangio
Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS