La Colatura di Alici di Cetara: tesoro della Costiera

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi voglio accompagnarti in un luogo che amo particolarmente, sia per la sua anima autentica sia per i suoi sapori unici: Cetara, un borgo di pescatori annidato sulla Costiera Amalfitana. Qui nasce un prodotto straordinario, la Colatura di Alici di Cetara, una salsa di pesce campana che racchiude il profumo del mare e la sapienza antica dei pescatori locali. Se stai cercando un’esperienza gastronomica speciale e vuoi scoprire un angolo di costa ricco di storia e fascino, sei nel posto giusto. Preparati a un viaggio sensoriale tra reti, alici, limoni e panorami mozzafiato: ti racconterò come usare la colatura, dove acquistare la migliore versione artigianale e quali meraviglie puoi vivere in questa parte di paradiso campano.

In questo articolo scoprirai:

Descrizione di Cetara e della Colatura di Alici

Cetara è un piccolo borgo che sorge a pochi chilometri da Salerno, immerso nella scenografica Costiera Amalfitana. Passeggiando tra i vicoli, si percepisce immediatamente il legame profondo con il mare: reti stese al sole, barche di legno e il profumo inconfondibile delle alici appena pescate. È proprio qui che ha origine la Colatura di Alici di Cetara: un liquido ambrato, prezioso come l’oro, ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale per diversi mesi. Questa tecnica antichissima risale addirittura all’epoca romana, quando esisteva una salsa simile chiamata “garum”.

La colatura si ottiene ponendo le alici in salagione in apposite terzigni (contenitori di legno). Col passare del tempo, il sale estrae il liquido dai pesci, che viene raccolto e filtrato, donandoci un condimento estremamente sapido e aromatico. Il suo costo può variare, ma la colatura artigianale di qualità si aggira generalmente sugli 8-15 € per 100 ml. Ti assicuro che bastano poche gocce per trasformare anche il piatto più semplice in un’esperienza gourmet.

Il sapore della storia

Spesso, quando racconto la prima volta che ho assaggiato la colatura, mi rivedo seduto su uno scoglio di Cetara, cullato dal rumore del mare. Quel gusto intenso, salmastro, quasi inebriante, mi ha catturato all’istante. Ancora oggi, ogni volta che apro una bottiglietta di Colatura di Alici di Cetara, mi sembra di tornare lì, in quello scenario da cartolina. È un concentrato di mare che si porta dietro secoli di tradizione. Il bello di questo prodotto è che, nonostante l’innovazione in cucina, la sua produzione resta legata a procedure lente e naturali, trasmesse da generazioni di pescatori.

Consigli culinari: Ricette con colatura di alici

La Colatura di Alici di Cetara è molto sapida, per cui il mio consiglio è di evitare di aggiungere sale alle pietanze quando la utilizzi. Basta pochissimo per dare un carattere deciso e irresistibile ai tuoi piatti. Di seguito alcune ricette con colatura che amo preparare.

Spaghetti alla colatura di alici

Un classico intramontabile, e probabilmente il piatto più rappresentativo di Cetara. Lo preparo così: cuocio gli spaghetti al dente e, in una ciotola, emulsiono olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato, aglio e un paio di cucchiai di colatura. Una volta scolata la pasta, la salto nell’emulsione per far sì che ogni filo di spaghetti si impregni di sapore. Se vuoi aggiungere un tocco di piccante, puoi unire un pizzico di peperoncino. Il risultato è un’esplosione di sapori marini, ma equilibrati.

Condimento per verdure o insalate

Confesso che in estate adoro condire le insalate di pomodori, cetrioli e cipolle con qualche goccia di colatura al posto del sale. Ancora più buono se aggiungi basilico fresco e un filo d’olio. Ti sorprenderà come un semplice piatto possa diventare speciale con poche gocce di questo tesoro costiero.

Scopri come usare la colatura in cucina e sperimenta: il suo impiego non si limita ai primi piatti, ma può dare una nota speciale anche a legumi, vellutate o sughi di pesce. L’importante è calibrare bene la quantità!

Come raggiungere Cetara

Visitare Cetara e immergerti nella sua atmosfera marinara è un’esperienza che consiglio di fare almeno una volta nella vita. Ecco qualche dritta pratica:

  • Auto: dalla città di Salerno, imbocca la SS163, detta anche Strada della Costiera Amalfitana. Il tragitto è panoramico, ma in alta stagione può esserci traffico. Preparati a curve e tornanti, compensati da viste spettacolari.
  • Traghetto estivo: nei mesi più caldi, puoi prendere un traghetto da Salerno verso Amalfi, poi proseguire in bus fino a Cetara. È una soluzione pittoresca, anche se richiede un po’ di organizzazione.
  • Bus SITA: esiste un servizio di pullman che collega Salerno con i paesi della costiera, incluso Cetara. Gli orari variano a seconda della stagione, quindi controlla sempre i siti aggiornati o chiedi in biglietteria.

Io consiglio di evitare le ore di punta e, se possibile, di viaggiare fuori dai periodi di altissima stagione (luglio e agosto) per goderti la bellezza del luogo con maggiore tranquillità. In bassa stagione, troverai anche prezzi più convenienti sulle strutture ricettive e sui ristoranti.

5 cose imperdibili da vedere e fare

  1. Borgo marinaro di Cetara: perditi tra le casette colorate e i vicoli stretti, scopri le piccole botteghe dove puoi acquistare la salsa di pesce campana in versione artigianale.
  2. Torre Vicereale: risalente al XVI secolo, questa torre fu eretta per difendere il borgo dalle incursioni saracene. Oggi è uno dei simboli architettonici di Cetara.
  3. Degustazione alici: numerosi ristorantini propongono menu a base di alici, fritte o marinate. In certi casi puoi anche assistere a dimostrazioni sulla produzione della colatura.
  4. Amalfi (a circa 15 km): già che ti trovi in zona, non perdere l’occasione di visitare la vicina Amalfi e il suo splendido Duomo. Lungo il percorso in bus o auto, ammirerai una delle tratte costiere più famose al mondo.
  5. Tour in barca: se vuoi vedere la costiera da una prospettiva diversa, prenota un giro in barca. Potrai ammirare le insenature nascoste e scattare foto da cartolina.

Cosa aspetti ad organizzarti per andare a Cetara?

Spero che questo racconto ti abbia incuriosito e invogliato a scoprire la Colatura di Alici di Cetara e i mille volti di questo borgo così genuino. Dalle case affacciate sul porto alle antiche tradizioni dei pescatori, Cetara offre un viaggio tra sapori intensi e scorci mozzafiato. E se hai già avuto la fortuna di assaporare questa salsa di pesce campana, raccontami la tua esperienza! Ogni piatto con la colatura racchiude storie di mare, di tempo e di persone che dedicano la vita a custodire un patrimonio gastronomico unico.

Lasciati conquistare dalle atmosfere slow del Mediterraneo e non dimenticare di provare qualche ricetta con colatura anche a casa: in pochi gesti ti sembrerà di essere di nuovo in Costiera. Condividi questo articolo con gli amici, lascia un commento se vuoi saperne di più, e continua a esplorare il nostro sito per altre idee di viaggio e sapori da scoprire.

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/viaggioemangio e su Instagram: https://www.instagram.com/viaggioemangio

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria