Sabato 12 aprile 2025, la splendida masseria settecentesca Casa della Vigna riapre le sue porte per un appuntamento da non perdere: il Meeting e degustazioni Cervino, organizzato dall’Associazione Fare Bene A.P.S. con il patrocinio dell’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, della Guardia Agroforestale Italiana – G.A.I., di FARECON IMPRESA SOCIALE, di Copagri e della rivista “Direzione Impresa Magazine”. Una giornata dedicata alla promozione del territorio di Monticello di Cervino (CE), dove cultura, gusto e tutela ambientale si incontrano in un itinerario che unisce storia, tradizioni agricole e sapori autentici. Se ami viaggiare alla scoperta dei luoghi meno conosciuti d’Italia, assaporarne i prodotti tipici e immergerti nella memoria di un territorio ricco di fascino, questo evento farà al caso tuo. Preparati a lasciarti stupire dai profumi intensi, dalle testimonianze dirette di produttori e appassionati, e da un contesto paesaggistico unico che regala un affaccio sulla storia borbonica.
Indice dei contenuti
- 1. Il cuore dell’iniziativa: tra riflessioni e promozione del territorio
- 2. Degustazioni ed esperti: un viaggio fra olio, formaggi e tradizioni
- 3. Curiosità, consigli e piccoli errori da evitare
- 4. Esperienze personali e suggerimenti di viaggio
- Conclusione e invito all’azione
1. Il cuore dell’iniziativa: tra riflessioni e promozione del territorio
L’evento Meeting e degustazioni Cervino nasce dal desiderio di valorizzare la storia e le eccellenze agroalimentari di Monticello di Cervino, promuovendo un circuito virtuoso di collaborazione tra produttori locali, cittadini, turisti e istituzioni. La prestigiosa Casa della Vigna, un’antica cascina di caccia borbonica, rappresenta la cornice perfetta per discutere di innovazione rurale, sostenibilità e tutela ambientale. Qui, passato e presente si intrecciano, offrendo spunti di riflessione sulla capacità del territorio di rinnovarsi e guardare al futuro, senza dimenticare le proprie radici.
Al centro di questo incontro, promosso dall’Associazione Fare Bene A.P.S., si inserisce la visione di dare nuova linfa all’economia locale, coinvolgendo i giovani e incentivando progetti capaci di esaltare la qualità dei prodotti e il rispetto della tradizione. Il connubio tra cultura e agricoltura sostenibile, infatti, diventa il fulcro di un dialogo aperto tra esperti, professionisti e semplici appassionati, promuovendo strategie condivise per rilanciare la bellezza del Cervino e delle aree circostanti.
2. Degustazioni ed esperti: un viaggio fra olio, formaggi e tradizioni
Uno degli appuntamenti più attesi del Meeting e degustazioni Cervino riguarda il momento di assaggio guidato, curato dai rappresentanti dell’ONAF Caserta e dall’esperto di olio Vincenzo De Rosa dell’azienda agricola D.R.V. Olio. Sarà possibile sperimentare un vero e proprio percorso sensoriale: dall’assaggio di formaggi del territorio all’olio extravergine d’oliva, passando per altri prodotti tipici che raccontano la storia rurale della zona. Ogni ingrediente verrà spiegato nel dettaglio, dall’origine alla lavorazione, per guidare i partecipanti in un’autentica immersione nei sapori tradizionali campani.
Tra i relatori di spicco troviamo figure istituzionali come il Sen. Domenico Matera, il Deputato On. Marco Cerreto (Capogruppo Commissione Agricoltura della Camera), il Presidente regionale Copagri Salvatore Ciardiello, il Presidente Nazionale G.A.I. Antonio D’Acunto e il Presidente dell’Associazione Fare Bene A.P.S. Giuseppe Piscitelli. Non mancheranno voci autorevoli del giornalismo enogastronomico e ambientale, rappresentate da Domenico Letizia, direttore di Direzione Impresa Magazine, Mario Sanza di ONAF Caserta ed Elio De Rosa, agronomo e tecnico ispettore per le produzioni biologiche. Questo parterre testimonia la volontà di arricchire l’evento con prospettive differenti, agevolando un dialogo a più voci su sviluppo locale, tutela del patrimonio culturale e nuove opportunità di investimento sul territorio.
3. Curiosità, consigli e piccoli errori da evitare
Per chi si avvicina per la prima volta a un evento di degustazioni come quello organizzato a Cervino, può essere utile conoscere alcune dritte fondamentali. Innanzitutto, non bisogna avere fretta: assaporare formaggi e oli locali richiede tempo, concentrazione e la giusta predisposizione a cogliere sfumature di gusto spesso sorprendenti. Un errore comune è quello di confondere la quantità con la qualità: meglio assaggiare poche specialità, ma con consapevolezza, per comprenderne davvero le caratteristiche. Inoltre, non dimenticare di chiedere informazioni direttamente ai produttori presenti, spesso felici di condividere storie e segreti che si celano dietro i loro prodotti.
Se hai intenzione di acquistare qualche specialità del luogo, assicurati di fare domande sulla stagionalità e sulla conservazione: alcuni formaggi, per esempio, mantengono la loro fragranza solo se conservati correttamente. Stesso discorso per l’olio extravergine: preferisci bottiglie di vetro scuro e informa il venditore su come lo userai in cucina, così potrà consigliarti al meglio. Ricorda, inoltre, di non mescolare troppi sapori differenti in un solo pasto: la regola fondamentale è quella di far “respirare” il palato tra un assaggio e l’altro, magari sorseggiando un po’ di acqua o un vino neutro della zona.
4. Esperienze personali e suggerimenti di viaggio
Dalla mia esperienza di giornalista appassionato di enogastronomia, posso assicurarti che l’atmosfera che si respira a Casa della Vigna è davvero unica: si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo, passeggiando tra gli spazi di una residenza borbonica perfettamente incastonata nel verde rurale. Non a caso, negli anni, questo luogo è diventato un piccolo faro per chi desidera vivere un turismo lento, a contatto con i sapori e i ritmi della campagna campana.
Se desideri prolungare il tuo viaggio alla scoperta di Cervino e dintorni, potresti pianificare una visita a borghi limitrofi meno noti, ma ricchi di storie e leggende.
Il Meeting e degustazioni Cervino è molto più di un semplice evento enogastronomico: è un’occasione per unire le forze di istituzioni, associazioni e imprenditori locali, nell’ottica di dare un futuro sostenibile e consapevole a un territorio ricco di storia. L’appuntamento a Casa della Vigna, nel cuore di Monticello di Cervino, rappresenta un simbolo di rinascita e valorizzazione, spingendo tutti a riflettere sull’importanza di recuperare il dialogo tra ambiente e comunità. Partecipando, non solo potrai degustare specialità uniche, ma avrai anche la possibilità di entrare in contatto con realtà imprenditoriali che stanno ridefinendo il concetto di sviluppo locale, con uno sguardo rivolto al futuro e un cuore ancora saldo nella tradizione.
Ti è piaciuto questo racconto di viaggio e gusto? Condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto raccontandoci la tua esperienza o le tue curiosità sulla zona. Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui prossimi eventi e itinerari gastronomici, iscriviti alla nostra newsletter e continua a seguirci su Viaggio e Mangio per scoprire altre incredibili destinazioni in Italia.
Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS
Segui le nostre avventure anche su Facebook e Instagram. Ti aspetto per altre scoperte gustose!