Nebbie leggere sulla pianura, vigneti dorati in Valpolicella, mercati profumati di radicchio e castagne: l’autunno veneto è una tavolozza di sapori che scalda. In questa guida trovi ricette passo-passo, abbinamenti con vini veneti e idee di viaggio per un weekend da ricordare.
Indice dei contenuti:
Cucina veneta autunnale: risaie, vigne e boschi
Dalle risaie veronesi di Isola della Scala ai boschi prealpini dei Marroni del Monfenera IGP, l’autunno porta in tavola zucche, funghi, radicchi e piatti di cucina veneta autunnale nati tra campagna e laguna. Qui sotto trovi ricette tradizionali, dritte pratiche e consigli per abbinarle ai vini veneti.
Curiosità Il Radicchio Rosso di Treviso IGP arriva a fine autunno con la tecnica dell’imbianchimento in acqua di risorgiva, che regala croccantezza e dolce-amaro unico.
Ricette tipiche autunnali del Veneto (step-by-step)
Risotto alla zucca alla veneta
Un classico stagionale nelle province di Verona, Vicenza e Padova; perfetto con zucche locali come Delica o Mantovana.
Ingredienti (4 persone)
- 320 g riso Vialone Nano veronese
- 500 g zucca pulita a cubetti
- 1 piccola cipolla bianca
- 40 g burro + 30 g per mantecare
- 60 g formaggio grattugiato (Grana o Monte Veronese stagionato)
- Brodo vegetale caldo q.b., olio evo, sale, pepe
- Noce moscata (facoltativa)
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 18–20 minuti
Passaggi
- Stufa la cipolla tritata in burro e un filo d’olio, dolcemente.
- Aggiungi la zucca a dadini e cuoci finché morbida.
- Tosta il riso, sfuma con poco brodo e porta a cottura, aggiungendo liquido caldo via via.
- Fuori dal fuoco, manteca con burro e formaggio; regola di sale, pepe e una grattata di noce moscata.
Consiglio Per una nota veneta, completa con dadini di Zucca al forno e briciole croccanti di Amaretti (tradizione diffusa nell’area veronese).
Bigoli all’anatra (piatto delle feste d’autunno)
Pasta fresca tipica del Vicentino e del Padovano, spesso preparata per San Martino (11 novembre).
Ingredienti (4 persone)
- 350 g bigoli freschi (o spaghetti grossi)
- 400 g macinato/ritagli di anatra (coscia e petto)
- 1 carota, 1 costa sedano, 1 cipolla
- 1 rametto rosmarino e 1 foglia alloro
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- Brodo leggero, olio evo, sale, pepe
Tempi
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 60 minuti
Passaggi
- Soffriggi il trito di sedano, carota e cipolla in olio.
- Unisci la carne d’anatra, rosola bene, sfuma col vino.
- Aggiungi rosmarino, alloro e poco brodo; cuoci coperto 40–45’ finché morbido.
- Lessi i bigoli, condisci con il sugo all’anatra ben emulsionato.
Curiosità I “torchi” per trafilare i bigoli a casa sono parte della tradizione artigiana veneta.
Baccalà alla vicentina con polenta
Specialità del Vicentino: lungo tempo di cottura e sapore delicato. Informazioni storiche e disciplinari sono diffuse dai consorzi locali e dai comuni vicentini.
Ingredienti (4 persone)
- 800 g stoccafisso ammollato (baccalà alla veneta)
- 2 cipolle bianche
- 2–3 acciughe sotto sale
- 250 ml latte + 250 ml acqua
- Farina, prezzemolo, olio evo, sale, pepe
- Polenta gialla, per servire
Tempi
- Preparazione: 25 minuti
- Cottura: 2,5–3 ore a fuoco dolce
Passaggi
- Soffriggi cipolla in olio con acciughe dissalate fino a scioglierle.
- Infarina i pezzi di stoccafisso e adagiali nella casseruola.
- Copri con latte e acqua; cuoci a pippi bassi per 2,5–3 ore senza mescolare, muovendo solo la casseruola.
- Prezzemolo, pepe; servi con polenta morbida.
Consiglio Il giorno dopo è ancora più buono: prepara in anticipo per ottenere una salsa cremosa e saporita.
Polenta e funghi dei boschi veneti
Un piatto montano diffuso tra Belluno e l’Altopiano di Asiago, ideale con porcini e chiodini.
Ingredienti (4 persone)
- 300 g farina di mais bramata
- 1,2 l acqua, sale
- 400 g funghi misti puliti
- 1 spicchio aglio, prezzemolo
- Olio evo o burro, pepe
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 50–60 minuti (polenta)
Passaggi
- Cuoci la polenta in acqua salata, mescolando per evitare grumi.
- Salta i funghi con aglio in padella calda; termina con prezzemolo.
- Servi la polenta morbida sormontata dai funghi e pepe macinato.
Consiglio Aggiungi scaglie di Asiago DOP per un tocco locale.
Dolci veneti d’autunno
Dolce | Nota | Quando assaggiarlo |
---|---|---|
Crostata o crema di marroni | Protagonisti i Marroni del Monfenera IGP (Treviso). Info su Qualigeo. | Ottobre–novembre, durante le feste del marrone. |
Zal\u00e8ti | Biscotti rustici veneti con farina di mais e uvetta, perfetti con vini passiti dei Colli Euganei. | Tutto l’anno, spesso nei forni tradizionali. |
Vini veneti per l’autunno: gli abbinamenti giusti
Il Veneto è patria di grandi denominazioni: Amarone della Valpolicella DOCG, Valpolicella Ripasso DOC, Soave DOC, Prosecco Superiore DOCG, Raboso del Piave, Lugana DOC, Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG. Approfondimenti utili sui siti dei consorzi di tutela.
Primi & piatti di terra
- Risotto alla zucca → Soave DOC o Lugana DOC: freschezza e note floreali.
- Bigoli all’anatra → Valpolicella Ripasso DOC: frutto, spezia e morbidezza.
- Polenta e funghi → Pinot Nero veneto o Raboso ingentilito: slancio su note boschive.
Pesce & piatti lunghi cottura
- Baccalà alla vicentina → Garganega (Soave) di buona struttura o Colli Berici bianchi.
- Formaggi stagionati → Amarone della Valpolicella DOCG o Recioto a fine pasto.
- Antipasti veneti → Prosecco Superiore DOCG (Conegliano Valdobbiadene) per aprire con brio.
Tip Nei Colli Euganei cerca il Fior d’Arancio DOCG (Moscato Giallo): dolce o secco, ideale su dessert ai marroni o formaggi erborinati.
Sagre, mercati ed eventi (ottobre–novembre)
“`
Fiera del Riso di Isola della Scala (Verona)
Evento autunnale dedicato al riso Vialone Nano veronese, con stand gastronomici e risotti regionali. Programmi e date sul sito ufficiale fieradelriso.it e sui canali del Comune.
- Quando: tra settembre e ottobre (verifica calendario annuale).
- Da provare: risotto all’isolana, risotto alla zucca, degustazioni guidate.
Rassegne del Radicchio di Treviso e Castelfranco IGP
Il Consorzio del Radicchio promuove mostre e kermesse tra fine autunno e inizio inverno nelle province di Treviso e Venezia. Info su radicchioditreviso.it.
- Quando: da novembre in poi (inizio raccolta del tardivo).
- Piatti: insalate croccanti, risotti, radicchio al forno o alla piastra.
Feste dei Marroni del Monfenera IGP (Treviso)
Celebrazioni nei comuni ai piedi del Grappa con bancarelle e ricette ai marroni. Approfondimenti su Qualigeo e siti turistici locali.
- Quando: ottobre–novembre.
- Da assaggiare: caldarroste, dolci ai marroni, piatti di selvaggina.
Domande frequenti (Q&A) — risposte rapide
Quali sono i piatti tipici del Veneto in autunno?
Risotto alla zucca, bigoli all’anatra, baccalà alla vicentina con polenta, polenta e funghi, piatti con radicchio IGP e dolci ai marroni.
Che vini veneti abbinare?
Soave o Lugana con risotto e baccalà, Valpolicella Ripasso con bigoli all’anatra, Amarone con formaggi stagionati, Prosecco Superiore per antipasti.
Dove trovare sagre Veneto autunno?
Fiera del Riso (VR), rassegne del Radicchio di Treviso IGP, feste dei Marroni del Monfenera IGP. Controlla i siti ufficiali per le date.
Quali tradizioni culinarie venete sono tipiche di stagione?
San Martino con bigoli all’anatra, polenta come “pane” di montagna, cucina di laguna e risaie con prodotti d’autunno.
Un’idea di menù veneto autunnale?
Antipasto con soppressa e formaggi, risotto alla zucca, bigoli all’anatra, baccalà con polenta, crostata di marroni; Soave e Amarone in abbinamento.
Qual è il tuo piatto preferito tra i piatti tipici del Veneto in autunno? Raccontacelo nei commenti e condividi l’articolo con chi viaggia (e mangia!) con te.