Pontelatone si prepara a celebrare i vini simbolo della Campania

Dal 4 al 6 luglio 2025, il suggestivo borgo di Pontelatone, in provincia di Caserta, diventa palcoscenico di un evento dedicato a due straordinarie eccellenze del panorama enologico campano: il Casavecchia e il Pallagrello. È in arrivo una nuova edizione del Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, un appuntamento ormai irrinunciabile per gli amanti del buon vino, della tradizione e dell’autenticità.

L’evento è organizzato da La Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dalla Pro Loco di Pontelatone, con la collaborazione di AIS Campania.

Un festival in crescita tra degustazioni e cultura

Il festival, cresciuto di anno in anno, coinvolgerà il centro storico con un percorso enogastronomico itinerante. Protagonisti saranno degustazioni di vini DOC, masterclass esclusive, spettacoli musicali, mostre culturali e momenti di approfondimento sul patrimonio enologico locale.

Passeggiando per le vie del borgo, sarà possibile vivere un’esperienza immersiva tra tradizione e gusto, ammirando l’architettura storica e assaporando il meglio della produzione vitivinicola e gastronomica del territorio.

Due masterclass imperdibili con nomi di rilievo

Tra gli eventi più attesi del festival, spiccano due masterclass di alto livello dedicate ai vitigni protagonisti:

  • Venerdì 4 luglio, ore 19 – Piazza Municipio: Luciano Pignataro, noto giornalista enogastronomico, guiderà una degustazione sul Casavecchia insieme ad AIS Campania.
  • Domenica 6 luglio, ore 19 – Piazza Municipio: la giornalista Antonella Amodio condurrà la masterclass sul Pallagrello, sempre con il supporto di AIS Campania.

Entrambe le degustazioni vedranno la partecipazione di rappresentanti delle principali realtà associative e produttive del territorio.

Il gusto della tradizione: food e show da non perdere

Sabato 5 luglio alle ore 21, uno degli appuntamenti più amati: la filatura della mozzarella, una dimostrazione dal vivo che racconta una delle eccellenze casearie del territorio, apprezzata da grandi e piccoli.

Accanto ai vini, ci sarà una curata selezione di prodotti tipici locali, tra cui:

  • I formaggi dei Caseifici Antica Casella e La Baronia
  • I piatti tradizionali del Ristorante A Patricella e degli agriturismi La Monticella e Le Fontanelle
  • Le carni selezionate della Braceria Caudinum
  • La pasta artigianale del Pastificio Punto e Pasta

Un’offerta gastronomica pensata per esaltare ogni calice e ogni visita.

Le cantine della DOC di Pontelatone: l’anima del festival

La partecipazione al festival è riservata esclusivamente alle cantine della DOC di Pontelatone, confermando il forte legame tra territorio e qualità. Tra le aziende presenti:

  • Alois
  • Azienda Agricola Le Fontanelle
  • Cantina Civittolo
  • D&G Company
  • Il Verro
  • Masseria Piccirillo
  • Raffaele Campagnano
  • Sagliocco Vini
  • Scaramuzzo Winery
  • Sclavia
  • Vigne Chigi
  • Viticoltori del Casavecchia

Un’occasione perfetta per conoscere i produttori e assaggiare etichette uniche.

Tutto a portata di calice (e di parcheggio!)

La manifestazione è pensata per essere facilmente accessibile: a soli 200 metri dal centro degli eventi è disponibile un comodo parcheggio, per godersi l’esperienza in pieno relax, senza pensieri.

Pontelatone, capitale del Casavecchia e del Pallagrello

Con questa edizione, il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival rafforza il ruolo di Pontelatone come capitale dei due vitigni simbolo della provincia di Caserta. Un evento che mette in mostra non solo il vino, ma anche una comunità orgogliosa delle sue radici, pronta ad accogliere appassionati, curiosi e turisti da tutta Italia.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria