Partecipa alla raccolta delle olive a Pompei e scopri il fascino di un’antica tradizione agricola italiana. Martedì 29 ottobre, presso la storica Casa della Nave Europa, il Parco archeologico di Pompei invita i visitatori a immergersi nell’affascinante processo di raccolta delle olive, concludendo con la degustazione dell’olio IGP PÙMPAIIA, prodotto iconico e ricco di storia.
Indice dei contenuti
- Un ritorno alla tradizione della raccolta delle olive
- La Casa della Nave Europa: archeologia e agricoltura in armonia
- Degustazione dell’olio PÙMPAIIA: un marchio di qualità
- Le varietà di olive di Pompei: un patrimonio da preservare
- Curiosità e consigli per una giornata a Pompei
Un ritorno alla tradizione della raccolta delle olive
Raccolta olive Pompei: una tradizione che affonda le radici in epoche antiche. Ogni anno, il Parco archeologico celebra la fine della campagna di raccolta delle olive, un rituale che ha origini nel mondo romano e che rappresenta non solo un’attività agricola ma un gesto di preservazione culturale e naturale. Per rendere questo evento ancora più speciale, quest’anno i visitatori sono invitati a partecipare attivamente alla raccolta presso la Casa della Nave Europa, una cornice storica che aggiunge profondità all’esperienza.
Le tecniche della raccolta romana: questa giornata è anche un omaggio ai metodi romani tradizionali di raccolta delle olive, tramandati nei testi di antichi scrittori come Columella e Plinio il Vecchio. Rispettando la natura e valorizzando la biodiversità, l’evento è un viaggio nel passato che celebra la sostenibilità ambientale.
La Casa della Nave Europa: archeologia e agricoltura in armonia
La Casa della Nave Europa non è solo uno dei gioielli archeologici di Pompei, ma anche un simbolo di connessione tra l’antico e il moderno. Questo edificio, situato in uno dei punti più suggestivi del parco, diventa il palcoscenico per un’esperienza unica: il connubio tra cultura archeologica e valorizzazione agricola. In questo ambiente, il Parco archeologico sta attuando un ampio progetto di riqualificazione delle aree verdi, con il supporto di UNAPROL e APROL Campania, per preservare le coltivazioni di ulivi e le antiche varietà presenti sul territorio.
Degustazione dell’olio PÙMPAIIA: un marchio di qualità
Al termine della raccolta, i visitatori potranno partecipare a una degustazione dell’olio IGP PÙMPAIIA. Questo olio è stato registrato come marchio denominativo e figurativo dei prodotti agricoli di Pompei, garantendo qualità e autenticità. La cooperativa sociale Il Tulipano Onlus, attiva nella promozione dell’agricoltura sociale, guiderà i partecipanti nella scoperta di sapori unici, frutto di un territorio ricco di storia e di varietà locali pregiate.
Le varietà di olive di Pompei: un patrimonio da preservare
A Pompei e nelle zone circostanti si coltivano diverse cultivar di olive che mantengono viva la tradizione agricola dell’area. Tra le varietà più antiche e a rischio estinzione, troviamo Minucciola, Ogliarola, Olivella, Pisciottana, Ravece, e la pregiata Nostrale. Queste cultivar rappresentano un patrimonio prezioso, non solo per l’agricoltura ma anche per l’identità del territorio. Il Parco archeologico si impegna a preservare queste piante, mantenendo un equilibrio tra storia e biodiversità.
Curiosità e consigli per una giornata a Pompei
Per chi desidera vivere appieno la giornata, è consigliato indossare abiti comodi e partecipare a tutte le attività proposte, tra cui visite guidate e passeggiate tra gli ulivi. Oltre alla raccolta, Pompei offre numerose attrazioni culturali, e dedicare una giornata intera permette di esplorare non solo la famosa area archeologica ma anche i suoi paesaggi agricoli e naturali, di solito meno conosciuti.
Questa esperienza rappresenta una rara occasione per osservare da vicino come storia, tradizione e innovazione possano convivere. La raccolta delle olive a Pompei non è solo un evento agricolo, ma un tributo alla cultura locale e al rispetto per il territorio.
Vuoi partecipare?
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e di condividere con amici e familiari un giorno all’insegna della storia e del gusto. La raccolta delle olive è una tradizione antica che unisce le persone, creando legami e ricordando il valore del nostro patrimonio naturale e culturale. Segui Viaggio e Mangio per altri consigli e per scoprire di più sulle esperienze enogastronomiche che l’Italia ha da offrire!