Sospiri di Monaca: sofficità e dolcezza dal Sannio

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto con me a Benevento, cuore verde della Campania, dove le antiche vie romane profumano di crema chantilly e storia millenaria. Se ami i dolci delicati e le passeggiate tra archi imperiali, i Sospiri di Monaca Beneventani ti ruberanno il cuore (e un posto nella valigia di ritorno).

In questo articolo

Sospiri di Monaca: sofficità e dolcezza dal Sannio

Questi dolcetti ovali, simili a soffici bignè ma ripieni di vellutata crema chantilly, nascono nella tradizione dei dolci conventuali campani. Il loro nome evoca i sospiri delle suore che, un tempo, li preparavano in silenzio dietro i chiostri. Oggi sono il fine pasto più amato in città: li trovi a circa 1,50 – 2,50 € l’uno nelle pasticcerie storiche del centro. “Scopri la leggerezza in un morso” è la promessa che ogni beneventano confermerà al primo assaggio.

Come raggiungere Benevento

Treno da Napoli

Dalla stazione di Napoli Centrale partono collegamenti diretti: 1 h 47 min di viaggio con biglietti a partire da 4 € se prenoti in anticipo. Una volta arrivato, la città è compatta e si gira comodamente a piedi.

Dove assaggiare i Sospiri

Cerca le vetrine con cupole di vetro cariche di dolcetti panna-bianchi: le pasticcerie tradizionali in Corso Garibaldi e nelle viuzze attorno al Duomo li sfornano quotidianamente (meglio la mattina, quando l’impasto è appena sfornato e la crema è freschissima). Chiedi “un sospiro classico” e gustalo con un caffè forte alla napoletana, come vuole l’abbinamento d’uso.

Cosa vedere tra un morso e l’altro

Arco di Traiano

Il simbolo di Benevento: eretto nel 114 d.C., è ricamato di bassorilievi che raccontano le gesta dell’imperatore Traiano. Orari 2025: mar–mer 10:00-18:30; ingresso libero. Vicino all’Arco, nella chiesa di Sant’Ilario, un piccolo museo multimediale arricchisce la visita.

Teatro Romano

A pochi minuti a piedi, il Teatro Romano (II sec. d.C.) ospita rievocazioni estive e concerti. Orari: tutti i giorni 09:00-19:20 (ultimo ingresso 19:00). Biglietto: intero 5 €, ridotto 2 €.

Consigli pratici di viaggio

Periodo migliore

La primavera (aprile-maggio) e l’inizio autunno (settembre-ottobre) regalano temperature miti e meno folla.

Risparmiare

  • Acquista il biglietto del treno con qualche settimana d’anticipo per bloccare le tariffe più basse.
  • I monumenti statali sono gratuiti ogni prima domenica del mese: approfittane per una visita a costo zero.

Muoversi sul posto

Tutto il centro storico è ZTL: dimentica l’auto e affidati ai due piedi o ai bus urbani (biglietto 1,20 € in tabaccheria).

Che ne dici, vieni a gustare i Sospiri di Monaca Beneventani?

In poche ore potrai attraversare secoli di storia, assaporare una nuvola di crema e scoprire perché a Benevento si sospira… di felicità. Se l’articolo ti è stato utile, raccontami la tua esperienza nei commenti e condividilo con chi ama viaggiare con il palato!

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina.
Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili.
Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Seguici su Facebook e Instagram per altre avventure golose!

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria