Alici di Menaica: antica tradizione di pesca nel Cilento

Benvenuto su viaggioemangio.com! Oggi ti porto nel Cilento alla scoperta delle Alici di Menaica. Se sei curioso di conoscere uno dei prodotti più autentici della Campania, preparati a seguirmi in un viaggio tra sapori, tradizione e panorami marini mozzafiato. Le Alici di Menaica sono protagoniste di questa avventura: un’autentica icona gastronomica che racchiude il profumo del Mediterraneo e la storia millenaria del Cilento.

Indice dei contenuti

  1. Scopri le alici più autentiche del Cilento
  2. Cosa sono le Alici di Menaica
  3. Come gustarle: ricette e abbinamenti
  4. Il Borgo e la Marina di Pisciotta
  5. Cosa vedere nel Cilento
  6. Come raggiungere Pisciotta
  7. Periodo di pesca e altri consigli
  8. Cosa aspetti ad organizzarti per scoprire le Alici di Menaica?

Scopri le alici più autentiche del Cilento

Le Alici di Menaica raccontano un metodo di pesca antico, tramandato di generazione in generazione, che ha saputo resistere alla modernità. Sto parlando delle reti menaiche, impiegate dai pescatori di Pisciotta, un pittoresco borgo nel Parco Nazionale del Cilento, dove il tempo sembra essersi fermato. La particolarità di queste alici risiede nella loro lavorazione artigianale: dopo essere state selezionate a mano, vengono pulite e conservate sotto sale, mantenendo un gusto intenso e delicato allo stesso tempo.

Cosa sono le Alici di Menaica

Le Alici di Menaica sono pescate grazie alla menaica, una rete a maglie larghe che trattiene solo gli esemplari di media grandezza. Questo consente di ottenere carni pregiate, prive di eccessi di sangue e caratterizzate da un profumo inconfondibile. Una volta pescate, vengono pulite sul momento e sistemate in barattoli con sale marino. Il risultato è un prodotto dal sapore autentico, in cui mare e tradizione si fondono per offrire un’esperienza gustativa davvero unica.

Come gustarle: ricette e abbinamenti

Ricette con alici: la semplicità vince

Personalmente, adoro preparare le Ricette con alici più tradizionali. Tra queste, spiccano:

  • Alici marinate: immerse in olio e limone, perfette come antipasto fresco e leggero.
  • Alici fritte: croccanti, da gustare in compagnia e con una spruzzata di limone.
  • Alici sotto sale: un grande classico, ottime per dare sprint a salse e sughi.

Se preferisci qualcosa di ancora più semplice, ti consiglio di gustarle al naturale, condite con olio d’oliva e una goccia di succo di limone. Oppure utilizzale come condimento per la pasta: basta aggiungere pomodorini freschi, aglio e un filo d’olio per ottenere un primo piatto dal sapore mediterraneo e genuino.

Il Borgo e la Marina di Pisciotta

Il Borgo di Pisciotta è l’anima antica del paese: un labirinto di vicoli e scalinate che si affacciano sul mare. Passeggiare qui significa immergersi nella tipica atmosfera del Cilento, tra case in pietra e scorci panoramici. Scendendo verso la costa troverai la Marina di Pisciotta, un piccolo porto di pescatori che conserva tutta la poesia e il fascino della pesca tradizionale in Campania. Se arrivi al mattino presto, potresti assistere allo sbarco delle alici e vedere con i tuoi occhi come i pescatori usano ancora le reti menaiche.

Cosa vedere nel Cilento

Il Cilento è una terra ricca di sorprese: mare cristallino, natura rigogliosa e storia millenaria. Se vuoi arricchire il tuo viaggio con altre esperienze, ecco cinque proposte imperdibili:

  1. Borgo di Pisciotta: tra vicoli e panorami mozzafiato, esplora l’autentica vita locale.
  2. Marina di Pisciotta: vivi da vicino la pesca con la menaica.
  3. Parco Nazionale del Cilento: ideale per chi ama il trekking e la natura incontaminata.
  4. Grotte di Palinuro: suggestive escursioni in barca alla scoperta di grotte marine.
  5. Pesca tradizionale estiva: durante la bella stagione, puoi osservare i pescatori all’opera.

Come raggiungere Pisciotta

Se viaggi in auto, il tragitto più comodo è seguire la SS18 e uscire a Pisciotta. In alternativa, se preferisci muoverti in treno, puoi scendere alla stazione Pisciotta-Palinuro, ben collegata con le principali città campane. Una volta arrivato, puoi spostarti in autobus o con una macchina a noleggio, così da esplorare tutta la costa senza fretta.

Periodo di pesca e altri consigli

La pesca tradizionale in Campania dedicata alle Alici di Menaica si concentra soprattutto in primavera ed estate. Questi sono i mesi in cui puoi trovare con più facilità il prodotto fresco e genuino. I barattoli di alici sotto sale (solitamente tra gli 8 e i 12 € l’uno) sono reperibili nei negozietti locali specializzati e in alcuni mercati contadini della zona.

Per risparmiare un po’, potresti valutare di visitare il Cilento in bassa stagione, evitando le settimane centrali di luglio e agosto. Così facendo, troverai prezzi più contenuti sia per gli alloggi che per i ristoranti. Inoltre, potrai godere di spiagge meno affollate e di una migliore accoglienza da parte dei locali, sempre pronti a suggerirti ricette e storie legate alle Alici di Menaica.

Cosa aspetti ad organizzarti per scoprire le Alici di Menaica?

Hai visto quanta bellezza e quanta tradizione si celano dietro un semplice barattolo di alici? Il Cilento è pronto a stupirti con i suoi sapori intensi, i tramonti dorati e la calorosa ospitalità della gente del posto. Se sei curioso di assaggiare le vere Alici di Menaica e lasciarti sedurre dalle atmosfere mediterranee, non ti resta che partire. Fammi sapere nei commenti le tue impressioni, le tue ricette preferite e i tuoi consigli di viaggio.

E se hai voglia di scoprire altre destinazioni gustose e panorami indimenticabili, seguici su Facebook (https://www.facebook.com/viaggioemangio) e Instagram (https://www.instagram.com/viaggioemangio/) per rimanere sempre aggiornato sulle nostre ultime avventure!

Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria