Benvenuto su viaggioemangio.com! Io sono Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS con una grande passione per tutto ciò che è legato ai sapori autentici d’Italia. Oggi voglio accompagnarti in un viaggio nel cuore dell’Irpinia, alla scoperta di uno dei suoi tesori gastronomici più amati: la Cipolla Ramata di Montoro. Questa cipolla, rinomata per la buccia ramata e il sapore dolce, racchiude in sé la tradizione di un territorio ricco di storia, panorami incantevoli e piatti prelibati. Se sei un curioso dei prodotti tipici e desideri immergerti in un’esperienza di gusto unica, sei nel posto giusto!
Sommario dei punti principali
- Come raggiungere Montoro
- Ricette con Cipolla Ramata
- Luogo di Produzione e Caratteristiche
- Consigli Culinari Local
- Consigli di Viaggio e Attività
- 5 cose da vedere/fare a Montoro
- Cosa aspetti ad organizzarti per andare a Montoro?
Come raggiungere Montoro
Montoro si trova in provincia di Avellino, incastonata nella verde Valle dell’Irno. Se parti da Salerno, sei fortunato: dista solo una ventina di chilometri, e puoi scegliere se viaggiare in auto o utilizzare l’autobus locale. Per chi preferisce l’auto, il tragitto prevede la SS88 da Avellino o l’A2 (Autostrada del Mediterraneo) da Salerno: in circa mezz’ora ti troverai in questo borgo che custodisce la famosa Cipolla Ramata di Montoro. In alternativa, il servizio di bus ti porterà dritto in centro, ideale per chi desidera muoversi senza pensieri di parcheggio.
Io personalmente amo guidare lungo le colline irpine, fermandomi di tanto in tanto per ammirare le distese di campi e respirare l’aria salubre di montagna. Le strade qui sono un susseguirsi di panorami che cambiano colore a seconda della stagione: dal verde intenso in primavera fino ai toni dorati d’autunno.
Ricette con Cipolla Ramata
Cipollata di Montoro
La Cipollata di Montoro è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione contadina locale. Si prepara stufando lentamente la Cipolla Ramata di Montoro con olio extravergine d’oliva, pomodori pelati o passata di pomodoro, un pizzico di sale e spezie (spesso peperoncino o una foglia d’alloro). Il segreto è la cottura dolce e prolungata, che permette alla cipolla di rilasciare tutti i suoi succhi e di diventare cremosa e avvolgente. È perfetta come contorno a carni arrosto o grigliate, ma anche gustata da sola, magari con pane abbrustolito.
Cipolle caramellate
Un grande classico, ideale per chi vuole “coccolare” il palato con un gusto agrodolce. Fette sottili di Cipolla Ramata, un filo d’olio, zucchero di canna e un tocco di aceto balsamico, da cuocere in padella a fuoco lento fino a ottenere un colore ambrato intenso. Le cipolle caramellate arricchiscono antipasti, formaggi stagionati e, perché no, anche un hamburger gourmet. Io adoro servirle su una fetta di pecorino semistagionato: l’incontro tra la dolcezza della cipolla e la nota leggermente piccante del formaggio è pura armonia.
Tarte Tatin di cipolle
Anche la Tarte Tatin, classica ricetta francese, può essere reinterpretata all’italiana utilizzando la nostra Cipolla Ramata di Montoro. La base di pasta brisée o pasta sfoglia si riempie con cipolle dolcemente stufate nel burro e caramellate con un po’ di zucchero. Dopo la cottura in forno, si capovolge la torta per ottenere uno strato superiore di cipolle lucide e profumate. Scopri come cucinare la Cipolla Ramata per questa ricetta, sperimentando una versione salata dai sapori intensi e delicati al tempo stesso.
Luogo di Produzione e Caratteristiche
La Valle dell’Irno e Montoro
La Cipolla Ramata di Montoro nasce in un ambiente naturale particolarmente favorevole: terreni collinari ben drenati, clima mite e un’abbondante presenza di acqua grazie alla vicinanza del Fiume Irno. Questo mix regala alle cipolle un gusto deliziosamente dolce e una fragranza unica, rendendole preziose come base di soffritto e ingrediente essenziale in molte ricette con cipolla ramata. Il suo colore ramato deriva dallo strato più esterno della buccia, sottile e resistente, che protegge la polpa interna biancastra, tenera e succosa.
Gli agricoltori locali curano con passione la semina e il raccolto, seguendo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Passeggiando tra i campi, è facile incontrare produttori fieri del proprio lavoro, disposti a raccontare aneddoti e segreti di coltivazione. Spesso ho avuto la fortuna di sentire storie che risalgono ai nonni, quando la cipolla era considerata un bene di scambio prezioso e un alimento base per le famiglie contadine.
Consigli Culinari Local
Se ti piace andare alla scoperta dei prodotti tipici Irpinia, Montoro è il luogo ideale per sperimentare la Cipolla Ramata di Montoro in piatti autentici. Ti suggerisco di visitare i mercatini contadini che si tengono settimanalmente nel borgo: qui, i produttori offrono cipolle fresche, confetture e conserve, insieme a tanti altri ortaggi locali. Non esitare a chiedere consigli su come cucinare le cipolle o su quali varietà di pomodoro o peperoncino abbinare.
Durante la stagione estiva o inizio autunnale, fai una capatina alla Sagra della cipolla. Sarai accolto da stand gastronomici e spettacoli folcloristici, con un’infinità di piatti a base di cipolla. Mi è capitato di assaggiare una zuppa di cipolle con formaggio fuso e pane raffermo davvero indimenticabile, cotta in grandi paioli di rame e servita fumante a tutti i visitatori.
Consigli di Viaggio e Attività
Muoversi e Risparmiare
Organizzare un soggiorno a Montoro non è complicato e non implica costi elevati. Gli alloggi in zona, come agriturismi o B&B, offrono prezzi spesso contenuti. Se vuoi ridurre le spese di trasporto, usa il bus da Salerno o da Avellino: i collegamenti sono frequenti, soprattutto nei periodi di alta stagione o durante gli eventi gastronomici. In più, muoversi con i mezzi pubblici ti consente di vivere un’esperienza più slow e di interagire con la gente del posto.
Periodo Migliore per Visitare
Montoro è bella tutto l’anno, ma se sei un “food lover” come me, il periodo da fine luglio a metà agosto è perfetto: coincide con la Festa della Cipolla e i mercatini contadini sono al massimo del fermento. L’estate porta con sé giornate lunghe e soleggiate, ottime per esplorare i dintorni. Se invece preferisci temperature più fresche, in autunno le colline si tingono di rosso e arancione, creando un’atmosfera perfetta per escursioni e trekking. In ogni caso, dai un’occhiata agli orari e ai costi aggiornati delle attrazioni, che possono variare di anno in anno.
5 Cose da Vedere/Fare a Montoro
- Borgo di Montoro: passeggia tra i vicoli e scopri l’architettura locale, con palazzi storici e chiesette ricche d’arte sacra.
- Trekking collinare: approfitta della natura circostante per itinerari a piedi. Le colline irpine offrono scorci suggestivi e un contatto diretto con la campagna.
- Fiume Irno: nei dintorni di Montoro scorre l’Irno, ideale per chi cerca un angolo di pace o una passeggiata lungo l’acqua.
- Sagra della Cipolla: evento imperdibile per conoscere la Cipolla Ramata di Montoro in tutte le sue declinazioni culinarie. Solitamente si tiene tra luglio e agosto.
- Mercatini Contadini: un’opportunità per acquistare cipolle fresche, prodotti tipici dell’Irpinia e magari scovare qualche specialità enogastronomica di nicchia.
Montoro non si limita solo alla gastronomia: con un po’ di tempo in più, puoi esplorare i vicini borghi dell’Irpinia, arricchendo il tuo viaggio con castelli medievali, cantine vinicole e viste mozzafiato sui monti. In questa zona, la cucina e la natura si fondono per regalarti un’esperienza completa tra sapori genuini e paesaggi da cartolina.
Cosa aspetti ad organizzarti per andare a Montoro?
La Cipolla Ramata di Montoro è molto più di un semplice ingrediente: è la sintesi di un territorio fiero delle sue radici, di una tradizione culinaria che si rinnova e di una comunità di persone appassionate della propria terra. Se ti è venuta l’acquolina in bocca e desideri scoprire paesaggi bucolici, piatti tipici e gente genuina, Montoro è pronta a regalarti un viaggio indimenticabile.
Hai mai assaggiato la Cipolla Ramata in qualche ricetta particolare? Raccontami la tua esperienza o condividi l’articolo con i tuoi amici, per far conoscere a tutti le meraviglie gastronomiche dell’Irpinia. Vieni a seguire le nostre avventure culinarie su Facebook e Instagram e non perderti le prossime destinazioni dove tradizione e gusto si incontrano a tavola!
Sei su Viaggio e Mangio, specializzati in viaggi e cucina. Scritto con passione per guidarti tra sapori e panorami indimenticabili. Buona esplorazione!
Nicola D’Auria, giornalista e sommelier AIS