Bufala Fest 2025, Agugiaro & Figna porta a Napoli il concept “La farina come forma del cambiamento”

Dal 3 al 7 settembre 2025 Napoli ospiterà la nona edizione di Bufala Fest – non solo mozzarella, la manifestazione che celebra l’intera filiera bufalina. Nella suggestiva cornice di Piazza Municipio, Agugiaro & Figna Molini sarà protagonista come main partner, consolidando una collaborazione che unisce arte molitoria, tradizione gastronomica e attenzione alla sostenibilità.

“La Forma della Farina”: un percorso in quattro tappe

All’interno dell’Arena del Gusto, il pubblico potrà vivere un viaggio sensoriale attraverso showcooking e degustazioni. Le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie” saranno al centro di quattro appuntamenti: dalla nascita del chicco con “Il respiro del chicco” (3 settembre), alla pasticceria con il pastry chef Marco Aliberti (4 settembre), alla pizza con il maestro Pasquale Cozzolino (6 settembre), fino al pane raccontato da Antonio Ferraiuolo (7 settembre).

Pizza d’Autore e Cena Stellata

Nel Villaggio del Bufala Fest, quattro storiche pizzerie napoletane interpreteranno le farine “Le 5 Stagioni”: Fratelli La Bufala, Benvenuti al Sud, Pizzeria Donna Rosaria e Antica Pizzeria Chiaia. Venerdì 5 settembre, la Cena Stellata alla Terrazza del Gusto vedrà protagonisti chef e maestri lievitisti, tra cui Giuseppe Aversa (1 stella Michelin, Il Buco di Sorrento), per un menu che intreccia innovazione e tradizione.

Sostenibilità e futuro nel Giardino delle Idee

Il 6 settembre, il presidente Giorgio Agugiaro interverrà al talk “Il ruolo della conoscenza nella transizione green, blue e digital” al Giardino delle Idee, raccontando il percorso ESG del gruppo e la visione di una farina come materia viva e simbolo di cambiamento.

Una storia che continua

Fondata dall’unione di due famiglie di mugnai, Agugiaro & Figna è oggi tra le realtà italiane più importanti nella macinazione del grano tenero, con oltre 90 Paesi serviti. La sua filosofia si fonda su qualità, sostenibilità e innovazione, mantenendo un forte legame con la tradizione e il territorio.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria