Giovenca Sannita: la speciale manzetta che conquista i palati dall’aperitivo al dessert

La Giovenca Sannita, la pregiata manzetta selezionata e ideata dal maestro macellaio Vincenzo Natale, sta conquistando i cuori (e i palati) degli amanti della carne grazie a un tour enogastronomico in Campania. Questo tour, iniziato a San Sebastiano e proseguito a Boscotrecase presso il rinomato Golden Hour, trasforma ogni tappa in un’esperienza culinaria unica. La Giovenca Sannita, servita anche come aperitivo, è il perfetto simbolo dell’innovazione gastronomica della Campania, che sa unire tradizione e modernità in piatti d’autore.

Indice dei contenuti

  • Giovenca Sannita: un tesoro campano di qualità
  • Il tour in Campania della Giovenca Sannita: tappe imperdibili
  • Un menù ricercato: dall’aperitivo al dessert con la Giovenca Sannita
  • Curiosità: la Storia della Famiglia Natale e la passione per la carne
  • Come vivere l’esperienza della Giovenca Sannita

Giovenca Sannita: un tesoro campano di qualità

La Giovenca Sannita è una carne pregiata, prodotta nel cuore del Sannio, ispirata alle eccellenze europee come la “vaca vieja gallega”. Frutto della passione e dell’esperienza di Vincenzo Natale, macellaio di Napoli e giudice internazionale di barbecue, questa carne è il risultato di un’accurata selezione di bovini allevati secondo rigorosi standard. La carne è estremamente tenera e ricca di sapore, tanto da essere apprezzata anche dal miliardario Herb Chambers, che l’ha scelta per riempire la cambusa del suo yacht.

Il tour in Campania della Giovenca Sannita: tappe imperdibili

Per far scoprire questa eccellenza, Vincenzo Natale ha lanciato un tour gastronomico in Campania, con diverse tappe nei migliori ristoranti e locali della regione. Dopo il successo della prima tappa a San Sebastiano, il tour è approdato al Golden Hour di Boscotrecase, che per l’occasione si è trasformato in un beef bar di eccellenza. La scelta di portare la Giovenca Sannita nei locali più raffinati della Campania permette a un pubblico sempre più ampio di conoscere e gustare questa prelibatezza.

Se sei un appassionato di carne e desideri scoprire sapori autentici, le prossime tappe del tour saranno imperdibili occasioni per immergersi in una vera e propria esperienza gastronomica.

Un menù ricercato: dall’aperitivo al dessert con la Giovenca Sannita

Al Golden Hour di Boscotrecase, la Giovenca Sannita è diventata protagonista di un menù sorprendente che unisce tradizione e innovazione. Qui, il classico aperitivo si trasforma in un’occasione per assaporare piatti unici e gourmet, come:

  • Gyoza Wagyu Kobe con Salsa Teriyaki: un perfetto equilibrio tra Oriente e Occidente, con la carne di Giovenca Sannita che si unisce ai sapori orientali.
  • Pala Romana con Picanha Salada di Giovenca Sannita e Stracciata di Bufala: un’esplosione di sapori campani, che esalta la morbidezza della carne.
  • Bao Black al Carbone Vegetale con Stracotto di Giovenca Sannita alla Genovese: innovazione e tradizione si incontrano in questo piatto dai sapori intensi.
  • Hamburger Gourmotto: l’evoluzione del classico hamburger, arricchito dalla succulenta carne di Giovenca Sannita.

E per concludere in bellezza, il Bun Monoart, un dolce che celebra la qualità e la creatività della cucina locale.

Curiosità: la storia della famiglia Natale e la passione per la carne

La famiglia Natale vanta una lunga tradizione nella macellazione, che risale al 1800. La bisnonna di Vincenzo era una macellaia rinomata a Napoli, famosa per aver aperto una tripperia in Piazza Nazionale. È qui che la famiglia ha avviato l’attività, tramandando l’arte della lavorazione della carne di generazione in generazione. Vincenzo Natale ha seguito le orme familiari fin da giovane, diventando un punto di riferimento per i ristoratori campani e per chi cerca carni di alta qualità.

Nel 2012, ha fondato la Natale Carni, un’azienda che, in pochi anni, è cresciuta fino a diventare leader nel settore della carne di qualità. La Giovenca Sannita rappresenta il culmine del suo percorso, un prodotto che unisce tradizione e ricerca per offrire una carne di eccellenza.

Come vivere l’esperienza della Giovenca Sannita

Se vuoi assaporare la Giovenca Sannita e vivere un’esperienza gastronomica unica, il consiglio è di seguire le tappe del tour in Campania. Ogni evento è pensato per offrire non solo ottimi piatti, ma anche un contesto conviviale e suggestivo, dove la cucina d’eccellenza si sposa con l’ospitalità locale. Tieni d’occhio le date delle prossime tappe e prenota per essere tra i fortunati a degustare questa prelibatezza.

Il tour rappresenta anche l’occasione perfetta per esplorare le bellezze naturali e culturali della Campania.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria