Prodotti tipici dei Campi Flegrei al TTG di Rimini: un viaggio nei sapori del territorio

I prodotti tipici dei Campi Flegrei saranno i protagonisti assoluti al TTG di Rimini, la più importante fiera del turismo in Italia, che si terrà dal 9 all’11 ottobre. Questa manifestazione non è solo un punto di incontro per gli operatori turistici, ma rappresenta anche un’opportunità unica per scoprire le eccellenze gastronomiche di uno dei territori più affascinanti della Campania.

Indice dei contenuti

  • Introduzione: perché i Campi Flegrei sono un’eccellenza enogastronomica
  • I prodotti tipici dei Campi Flegrei: tradizione e innovazione
  • Gli itinerari enogastronomici presentati al TTG di Rimini
  • Le eccellenze in vetrina: produttori e ristoratori Flegrei
  • Conclusione: uniInvito a scoprire i sapori dei Campi Flegrei

Perché i Campi Flegrei sono un’eccellenza enogastronomica

I Campi Flegrei, situati a nord di Napoli, sono un’area ricca di storia, cultura e tradizione gastronomica. Grazie alla loro posizione geografica tra il mare e la fertile terra vulcanica, offrono una straordinaria varietà di prodotti tipici, che vanno dai celebri vini come la Falanghina e il Piedirosso, ai prodotti agricoli come il pomodoro cannellino, le cicerchie e i pregiati agrumi di Procida.

Quest’anno, in occasione del TTG di Rimini, i Campi Flegrei si presentano come una destinazione turistica d’eccellenza, dove il turismo enogastronomico si intreccia con la scoperta di paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni.

I prodotti tipici dei Campi Flegrei: tradizione e innovazione

Al centro dell’attenzione della fiera, ci saranno i prodotti tipici dei Campi Flegrei, che rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. La ricchezza gastronomica di questa terra si esprime attraverso una varietà di ingredienti autentici, che da secoli sono protagonisti della cucina locale.

Tra i principali prodotti in vetrina troviamo:

  • Pesce azzurro e cozze, simbolo della cucina marinara flegrea, che riflette il forte legame del territorio con il mare.
  • Pomodoro cannellino e cicerchie, antiche varietà locali che stanno riscoprendo una nuova vita grazie all’agricoltura sostenibile.
  • I pregiati mandarini e limoni di Procida, rinomati per il loro sapore unico e utilizzati sia in cucina che in pasticceria.
  • I vini locali come la Falanghina e il Piedirosso, due varietà di vitigni autoctoni che rappresentano il fiore all’occhiello della produzione vinicola flegrea.

Gli itinerari enogastronomici presentati al TTG di Rimini

Durante il TTG di Rimini, l’associazione Campi Flegrei Active presenterà una serie di itinerari enogastronomici studiati per far scoprire ai turisti la bellezza del territorio e i sapori autentici dei Campi Flegrei. Questi percorsi uniscono la gastronomia alla scoperta del patrimonio storico e naturale della regione.

Ecco alcuni degli itinerari più affascinanti che verranno proposti:

  • Tra Natura e Tradizione: una cooking class nel Giardino dell’Orco, dove i partecipanti potranno cimentarsi nella preparazione di piatti tradizionali a base di erbe selvatiche, cicerchie e Piedirosso flegreo.
  • Il Gusto del Cratere: un tour attraverso l’oasi naturalistica del Cratere degli Astroni, con visita alle cantine e degustazione di vini locali.
  • Discesa agli Inferi al Lago d’Averno: un’escursione alla scoperta del mitico lago, circondato da antichi vigneti, legati alla leggenda dell’ingresso nell’Ade descritto da Virgilio.

Questi itinerari non sono solo un’opportunità per degustare i prodotti locali, ma anche un modo per immergersi nella storia e nelle tradizioni dei Campi Flegrei.

Le eccellenze in vetrina: produttori e ristoratori Flegrei

I migliori ristoranti e produttori dei Campi Flegrei saranno presenti al TTG di Rimini per offrire ai visitatori un assaggio delle loro specialità. Tra i ristoranti più attivi troviamo nomi noti come Enigma, Il Gabbiano, Coevo e Capo Blu, che con le loro proposte culinarie mantengono vive le tradizioni gastronomiche locali.

Non mancheranno le aziende agricole del territorio, tra cui Costagliola e Cantine del Mare, che porteranno in fiera i loro prodotti di eccellenza, offrendo degustazioni di vini, olio d’oliva e altre prelibatezze.

Curiosità: la tradizione del vino nei Campi Flegrei

Un aspetto meno conosciuto, ma affascinante della cultura enogastronomica flegrea, riguarda la storia del vino. Già in epoca romana, i Campi Flegrei erano noti per la produzione vinicola, e ancora oggi, le antiche tecniche di vinificazione si combinano con l’innovazione moderna per produrre vini di altissima qualità, come la Falanghina, apprezzata in tutto il mondo.

Conclusione: un invito a scoprire i sapori dei Campi Flegrei

Il TTG di Rimini offre un’occasione imperdibile per conoscere da vicino i prodotti tipici dei Campi Flegrei e scoprire un territorio che unisce sapori autentici, storia millenaria e una natura incontaminata. Se sei un appassionato di enogastronomia e desideri vivere un’esperienza unica, ti invitiamo a visitare i Campi Flegrei e a lasciarti conquistare dalle loro eccellenze culinarie.

Vuoi Saperne di Più?

Se l’articolo ti ha incuriosito, non esitare a commentare o condividere la tua esperienza con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Scopri di più sugli itinerari enogastronomici o visita il nostro sito per ulteriori informazioni e consigli di viaggio.

Autore dell'articolo: Nicola D'Auria